Il mio caridinaio, 22 mesi dopo.

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Il mio caridinaio, 22 mesi dopo.

Messaggio di Scardola » 30/07/2014, 19:24

Vasca.JPG
Vi descrivo la situazione attuale della mia vasca.

Avviamento: 27-10-2012

Vasca: Fluval EBI, 30 litri lordi. Ho cambiato filtro e luce originari.

Filtro: Dennerle Nano Eckfilter, modello più piccolo. Ho sostituito il filtro originale Fluval con questo la scorsa estate per diversi motivi. Uno, ho i nitrati sempre sotto i 5 mg/l, irrilevabili, e quindi potevo diminuire le dimensioni del filtro. Secondo: il Dennerle consuma molto meno del Fluval. Terzo: dimensioni molto più piccole, molto meno invasivo. Ci entrano la metà dei Mini-Siporax rispetto al Fluval, ma i nitrati continuano ad essere in tracce. Inoltre riscalda meno l'acqua.

Luce: PL 13W Wave Zen Artist Cosmos

Fotoperiodo: 8 ore, dalle 15:00 alle 23:00.

Fondo: Fluval Stratum (quello che era con la vasca).

Flora attuale: Cryptocoryne parva; Anubias barteri var. nana; Vesicularia dubyana; Aegagrophila linnaei (Cladophora); Lemna minor; Limnobium laevigatum; Egeria densa; Najas guadalupensis (quasi eliminata del tutto).

Arredi: rocce grigie, comprate al negozio di acquari.

Ultimi valori misurati: conducibilità 520 µS, GH 8, kH6, pH 7,5-8.

Fauna: Neocaridina heteropoda "red cherry" (non saprei quante), una Neritina zebra, Melanoides tubercolata (tante), planarie (troppe), copepodi e vermetti filiformi non identificati.

Manutenzione:
cambio 2 litri ogni circa 15 giorni, ultimamente ho diradato un po' di più per problemi di tempo in casa. Sfoltimento della Najas, dell'Egeria e della Lemna ogni 2-3 settimane, tolgo le piantine più vecchie di Limnobium quando diventano troppo grandi. Inizialmente concimavo col concime Dennerle Nano in gocce, a dosi dimezzare e ogni due-tre giorni, poi ho diradato sempre più finchè non è finita la boccetta. Periodicamente inserisco pignette di ontano e una foglia di catappa (una volta al mese circa).
Non sifono mai il fondo: si è formato uno strato di fanghi che sembrano graditi alle piante. Se provo a sifonare si muove troppa melma, preferisco lasciare fare alla microfauna.
Non ho riscaldatore.
Da quando ho inserito l'Egeria e la Neritina (dicembre 2013) non ho più pulito i vetri.

Cibo:
Dennerle crusta baby, stick di ortica e stick di spinacio, qualche verdura al vapore ogni tanto (zucchine, piselli, broccoletti). Inizialmente alimentavo tutti i giorni, domenica digiuno. Al momento ho diradato i pasti, mi pare che tre volte a settimana siano sufficienti. Soprattutto per via della proliferazione eccessiva di planarie.

Osservazioni.
La popolazione di planarie è fastidiosamente numerosa, nonostante abbia diradato il cibo. Ho provato anche 20 giorni di digiuno ogni tanto, dopo averne rimosse parecchie con le trappole, ma non spariscono mai del tutto e dopo qualche tempo ritornano in massa. Non voglio usare prodotti tipo No-planaria o altri data la biomassa di lumachine e invertebrati nel fondo, che se morissero tutti insieme farebbero un macello con i nitrati e i nitriti.
Ho regalato un paio di palle di Cladophora che avevano raggiunto dimensioni eccessive (e poi dicono che non crescono). Allego foto di un ciuffetto sospetto che presumo sia Aegagrophila che sta crescendo su una roccetta.
Se dovessi riarredare, penso che sarebbe meglio inserire un oggetto che si sviluppasse in altezza, tipo un bel legno su cui far aggrappare anubias o muschi: le Caridina sfruttano molto la vegetazione, il volume centrale vuoto è quasi "sprecato". Ma per ora vorrei continuare a tenerlo così come è e vedere come evolve in attesa di passare a una vasca un po' più grande, senza metterci troppo le mani. Dopo quasi due anni dovrebbe essersi sviluppato un buon equilibrio biologico in vasca.
I primi tempi, quando davo il cibo, quasi tutti i gamberi accorrevano. Adesso buona parte della popolazione pare abbastanza indifferente e rimane a brucare sulle piante e soprattutto sulla parete posteriore, dove c'è lo sfondo 3D che era venduto già installato nella vasca: evidentemente trovano roba appetitosa.
Nota strana: il mistero della "morte delle Anubias" che sto discutendo in un altro topic.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Il mio caridinaio, 22 mesi dopo.

Messaggio di gibogi » 30/07/2014, 21:04

Scardola, non posso che dirti
COMPLIMENTI :ymapplause: :ymapplause:
Se dovessi farmi un cubo mi ispirerò a te :-bd
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Spyke
Ex-moderatore
Messaggi: 539
Iscritto il: 20/10/13, 8:13

Re: Il mio caridinaio, 22 mesi dopo.

Messaggio di Spyke » 30/07/2014, 21:52

Complimenti, la tua vasca ha raggiunto un equilibrio tale che anche se non dai da mangiare per un mese la fauna non se ne accorgerebbe.

:-bd
"...la scienza non puoi regalarla alla gente, se non vuoi ammalarti dell'identico male"

Avatar utente
pinnarossa
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 25/03/14, 11:25

Re: Il mio caridinaio, 22 mesi dopo.

Messaggio di pinnarossa » 31/07/2014, 9:20

veramente bravo :-bd

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Il mio caridinaio, 22 mesi dopo.

Messaggio di sailplane » 31/07/2014, 9:22

Scardola ha scritto:Non ho riscaldatore
:-bd
Scardola ha scritto:(quasi eliminata del tutto)
E che ti ha fatto di male.. :)
Scardola ha scritto:Non voglio usare prodotti tipo No-planaria..
Hai tutta la mia comprensione, stesso identico pensiero ma con animali diversi, Planorbarius.. Voglio però dire solo ed unicamente come "racconto" di esperienza personale e non come incitamento allo sterminio, che dopo 2/3 anni dall'acquisto, mi sono deciso, utilizzandolo in dose inferiore a quella consigliata ed il risultato è stato più che positivo, planarie scomparse, lumache in salute :-bd Prima ottenevo risultati all'apparenza discreti, somministrando periodicamente, aglio alimentare in granuli..
Ottima realizzazione, a conferma che il TEMPO, la pazienza e la dedizione, valgano 100.000 volte più, di accessori e ritrovati tecnici..
Bravo!!! :ymapplause:
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: Il mio caridinaio, 22 mesi dopo.

Messaggio di Stifen » 31/07/2014, 10:06

sailplane ha scritto:aglio alimentare in granuli..
Cioè con mangime in granuli contenente aglio le lumache, anche phisia e melanoides fanno caput?
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Re: Il mio caridinaio, 22 mesi dopo.

Messaggio di Scardola » 31/07/2014, 12:24

sailplane ha scritto:
Scardola ha scritto:(quasi eliminata del tutto)
E che ti ha fatto di male.. :)
La Najas di per se niente, anzi mi è piaciuta parecchio come pianta. All'inizio l'avevo maledetta, si spezzava sempre e non cresceva mai, per quello ho messo anche l'Egeria. Dopo aver messo l'Egeria, ha cominciato a crescere bene anche la Najas.
Ma nell'ultimo sfoltimento era aggrovigliata in maniera impossibile all'Egeria ed è venuta via tutta. Non mi pare siano rimasti frammenti.
sailplane ha scritto: Voglio però dire solo ed unicamente come "racconto" di esperienza personale e non come incitamento allo sterminio, che dopo 2/3 anni dall'acquisto, mi sono deciso, utilizzandolo in dose inferiore a quella consigliata ed il risultato è stato più che positivo, planarie scomparse, lumache in salute :-bd
Avevi solo Planorbarius o anche altri gasteropodi? Io avrei timore anche per la Neritina, per cui cerco altri rimedi meno drastici.
sailplane ha scritto: Prima ottenevo risultati all'apparenza discreti, somministrando periodicamente, aglio alimentare in granuli..
Ho provato una volta a mettere dell'aglio schiacciato dopo aver usato la trappola per decimare le planarie lo scorso ottobre.
I gamberi hanno gradito molto l'aglio come cibo, la vasca ha puzzato un po' e mi è sembrato di notare un intorbidimento. Per un po' le planarie rimaste nel substrato mi sono sembrate intorpidite, poi hanno ripreso a proliferare.
Spyke ha scritto: la tua vasca ha raggiunto un equilibrio tale che anche se non dai da mangiare per un mese la fauna non se ne accorgerebbe.
:-bd
Venti giorni sicuramente glieli ho fatti fare: con solo una foglia di catappa e qualche pignetta. Dopo venti giorni a digiuno in quel modo i gamberetti avevano anche figliato più del solito.

Altra cosa che ho notato: la durezza dell'acqua è scesa parecchio.
I primi tempi avevo un GH più alto, sopra il 10, adesso è sempre sotto il 10. Presumo sia dovuto ai fanghi e alle piante, soprattutto a quelle rapide.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Re: Il mio caridinaio, 22 mesi dopo.

Messaggio di Scardola » 31/07/2014, 12:31

gibogi ha scritto: Se dovessi farmi un cubo mi ispirerò a te
Come dicevo, se dovessi rifarlo metterei una roccia in meno (non si vedono ma ce ne sono un paio basse dietro praticamente inutili) e un legno che occupi il volume centrale in più, coperto da muschio o da epifite.

Però preferisco non toccare nulla e lasciarlo evolvere.
Stavo pensando di cambiare vasca e prenderne una più grande già questo anno, per metterci anche qualche pescetto, ma ho deciso per ora di rinviare al 2015 perché mi sembra un peccato smantellare questa adesso che é stabile.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Il mio caridinaio, 22 mesi dopo.

Messaggio di sailplane » 01/08/2014, 1:12

Stifen ha scritto:mangime in granuli contenente aglio
Nessun "mangime" forse avrei dovuto essere più preciso.. Aglio granulare da cucina, quello degli espositori delle spezie.. (sento già i commenti di alcuni... :)) ) No! Non mi è mai capitato di trovarne di "contaminato" da agenti patogeni, muffe, bacilli, vibrioni o altro. IO lo uso, non ci si sbatte a schiacciarlo, molti pesci, crostacei e molluschi lo mangiano così com'è... Ma puzzare puzza comunque =)) Physa e Melanoides, fanno "gnam, gnam, burp" :)
Scardola ha scritto: un intorbidimento
E non intorbidisce l'acqua.. :)
Scardola ha scritto:Io avrei timore anche per la Neritina
Soltanto Plano. Rinnovo la mia comprensione.. Spostarla?
Questi utenti hanno ringraziato sailplane per il messaggio:
Scardola (07/10/2014, 16:50)
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: Il mio caridinaio, 22 mesi dopo.

Messaggio di Stifen » 01/08/2014, 14:32

sailplane ha scritto:burp
Non ho capito se sia il ruttino o le alette per il paradiso... :-\
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti