Un nuovo piccolo ecosistema

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Bloccato
Avatar utente
Sabir
star3
Messaggi: 32
Iscritto il: 05/11/16, 12:48

Un nuovo piccolo ecosistema

Messaggio di Sabir » 16/11/2016, 21:23

Finalmente ho coronato il sogno di avere un mio piccolo ecosistema sommerso in casa. Ero partito con l'idea di voler riprodurre fedelmente un angolo di foresta pluviale ricreando un biotopo ma ci ho rinunciato a causa della mia inesperienza e delle innumerevoli variabili difficili da far combaciare. Essendo la mia prima vasca ho pensato quindi di ridimensionare le mie ambizioni.

Descrizione:
Askoll Fluval Edge 46 litri lordi in cui vorrei ospitare principalmente degli Endler. Eventualmente, se possibile in base ai valori dell'acqua aggiungerei qualche altra specie sempre di piccolissima dimensione.

Data di Avvio:
Allestito e avviato ieri martedì 15 Novembre 2016.

Sistema di filtraggio:
Filtro a zainetto Askoll Aqua Clear Mini con spugna originale Askoll e cannolicchi grandi in vetro sinterizzato non di marca, acquistati a peso presso un grossista. In merito ai cannolicchi vorrei sapere se utilizzare quelli grandi può comportare dei problemi o dovrei acquistare cannolicchi più piccoli come i Siporax Mini?
La pompa ha una potenza di 6w per 378 L/h.

Sistema di illuminazione:
Lampada a LED composta da 42 LED 7.600°K - 12w totali con luce notturna blu. Vorrei inoltre sapere il fotoperiodo corretto per la maturazione dell'acquario. Attualmente accendo i LED per 5 ore nelle ore centrali della giornata (11.00-16.00). Premetto che la vasca non riceve luce diretta del sole ed è posizionata in una stanza mediamente illuminata anche se in questo periodo dell'anno inizia a essere decisamente buia. Vorrei dei consigli in merito.

Altri accessori:
Termoriscaldatore da 50w impostato a 23°C. È una temperatura corretta per la maturazione?
Nessun impianto di CO2.

Allestimento:
Fondo fertile Dennerle Deponit Mix Professional 9in1. Ho creato uno strato di 1/1,5 cm che ho successivamente ricoperto con della ghiaia color ambra della Wave, granulometria 1-2 mm. Spessore 4 cm nella parte anteriore e 8 cm nella parte posteriore. Spero non sia troppo sottile e che non porti alla nascita di zone anossiche. Questo è un altro dubbio che mi affligge e chiedo lumi a riguardo.

L'allestimento è completato da due legni Ada Old Black Wood e una roccia Bamboo da 1 Kg.

Manutenzione:
Per riempire la vasca ho utilizzato acqua del rubinetto lasciata decantare per 48 ore a cui ho aggiunto poche ore prima dell'immissione in vasca il biocondizionatore Amtra Care. Su consiglio del negoziante ho inserito 10 ml in 40 litri d'acqua.

Fauna
Nessuna per il momento ma vorrei ospitare degli Endler. Accetto vostri consigli a riguardo.

Alimentazione:
È necessario durante la maturazione aggiungere cibo per pesci all'interno della vasca senza la fauna?

Flora:
Anubias Barteri (Da una porzione acquistata ho ricavato due piantine distinte che ho ancorato ai due legni attraverso un filo di cotone bianco). Potrei avere problemi di spazio con la loro crescita?
Vallisneria Natans
Bacopa Monnieri

Vorrei aggiungere alcuni steli di Ceratophyllum e Limnophila per contrastare una eventuale proliferazione algale. È consigliabile o rischio di affollare troppo la vasca?

Fertilizzazione:
1,5 kg circa di Dennerle Deponit Mix Professional posizionato sotto la ghiaia inerte. Quando dovrò iniziare a fertilizzare in colonna? E soprattutto in quali quantità.

Somministrazione della CO2:
Nessuna

Valori dell'acqua:
Valori misurati prima dell'avvio del filtro allo start iniziale della vasca:
pH 7.2
KH 10°d
GH >16°d
NO3- 10
NO2- 0

Quando è consigliabile fare una seconda misurazione? E soprattutto ogni quanto tempo? Purtroppo sto utilizzando delle striscette della Sera (5in1) e conto di passare presto a metodi più precisi.

Note:
Accetto critiche e consigli di qualsiasi natura. Un grazie in anticipo a chi lo farà.

Foto:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Avatar utente
glm2006italy
star3
Messaggi: 243
Iscritto il: 22/02/14, 13:05
Contatta:

Re: Un nuovo piccolo ecosistema

Messaggio di glm2006italy » 18/11/2016, 16:13

Carino!

Avrei fatto un fondo un pochino più scuro e.... messo uno sfondo! :D

Avatar utente
Sabir
star3
Messaggi: 32
Iscritto il: 05/11/16, 12:48

Re: Un nuovo piccolo ecosistema

Messaggio di Sabir » 26/11/2016, 14:05

glm2006italy ha scritto:Carino!

Avrei fatto un fondo un pochino più scuro e.... messo uno sfondo! :D
Grazie!
Hai ragione ma ho pensato che il fondo più scuro, tipo un ghiaino nero, potesse togliere parecchia luminosità alla vasca e ho optato per questo fondo più naturale ma meno d'impatto.

Attualmente sono a 12 giorni giorni dall'avvio, ho inserito in vasca un paio di steli di ceratophyllum demersum che ho lasciato galleggiare perché non riesco ad ancorarli al fondo nemmeno con un cannolichio. Ho inoltre aggiunto alcuni steli di Limnophila sessiliflora, che perde foglie e soffre tantissimo come la Vallisneria natans. E in ultimo una porzione di pratino di Calli (hemianthus callitrichoides) sistemato in piena luce.
Su consiglio del negoziante ho inserito due Neritine per aiutare la colonizzazione batterica evitando di inserire prodotti chimici. Spero sia una scelta corretta.

Le domande che mi pongo ora sono:
- Perché la Limnophila e la Vallisneria soffrono così tanto perdendo foglie e indebolendosi?
- Dovrei inserire qualche mazzetto di piante rapide più consistente per avere un effetto di contrasto alla crescita delle alghe? O forse è meglio non aggiungere altre piante?

L'acqua in vasca ha attualmente questi valori: T: 25C - pH: 7.2 - GH: 12 gradi - KH: 10gradi - NO3-: 25mg/l - NO2-: 0mg/l

Spero possiate darmi un consiglio.

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Un nuovo piccolo ecosistema

Messaggio di ocram » 26/11/2016, 14:40

Ti aspetto in piante. :D
Questi utenti hanno ringraziato ocram per il messaggio:
Sabir (27/11/2016, 2:42)
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Un nuovo piccolo ecosistema

Messaggio di roby70 » 26/11/2016, 15:09

Mi pare stia venendo bene :-bd
Per tutte le domande apri un topic nelle varie sezioni ;)
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Sabir (03/12/2016, 22:13)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Sabir
star3
Messaggi: 32
Iscritto il: 05/11/16, 12:48

Re: Un nuovo piccolo ecosistema

Messaggio di Sabir » 13/12/2016, 4:36

Sono al 26esimo giorno di maturazione e circa una settimana fa ho completato l'allestimento della vasca inserendo altre piante: parecchi mazzetti di Vallisneria natans per contrastare eventuali esplosioni algali. Steli di Heteranthera zosterifolia, Hygrophila e purtroppo un vasetto di Hemianthus Calli piazzato in piena luce ma morto nel giro di una settimana forse a causa della poca luce insufficiente.
Ho corretto il sistema di illuminazione inserendo sulla parte alta della vasca una piantana con una lampadina CFL da 9W a 8500°K della Wave (Tropical River). Spero possa essere sufficiente.

Da pochi giorni ho inserito due Otocinclus e undici Caridina (Heteropoda Red Cherry) che insieme a due neritine e 4 planorbella (spontanee), completano la fauna momentanea del mio fluval edge.

T: 25C, pH: 7.2, GH: 10gradi, KH: 10gradi, NO3-: 10mg/l, NO2-: 0mg/l
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Sabir
star3
Messaggi: 32
Iscritto il: 05/11/16, 12:48

Re: Un nuovo piccolo ecosistema

Messaggio di Sabir » 24/12/2016, 2:00

Sono giunto al 39esimo giorno dall'avvio della vasca. Negli ultimi giorni ho effettuato delle modifiche sostanziali, eliminando tutte le piante di Vallisneria Natans per timore di allelopatie con altre piante e le ho sostituite inserendo queste nuove specie:

Microsorum pteropus 'Trident'
Taxiphyllum barbieri (muschio Java)
Myriophyllum Mattogrossense
Eleocharis Vivipara

Inoltre ho inserito 1/4 di foglia di catappa per abbassare il pH che secondo il test a reagente fatto dal negoziante si aggira intorno al valore 8.
Le undici Caridina inserite sono letteralmente svanite, ne vedo solo 2 o 3. È un mistero dove siano finite le altre, anche perché in vasca ho solo due Otocinclus e due Neritine. Dove sono andate?
Ho acquistato finalmente dei test a reagente. Domani aggiornerò questo post inserendo delle nuove foto.

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Un nuovo piccolo ecosistema

Messaggio di ocram » 25/12/2016, 9:14

Sabir ha scritto: Inoltre ho inserito 1/4 di foglia di catappa
Perché 1/4? Non sono acidificanti così forti. ;)
Sabir ha scritto:È un mistero dove siano finite le altre, anche perché in vasca ho solo due Otocinclus e due Neritine
Hanno semplicemente mangiato i cadaveri. Se vai problemi con questo allevamento chiedi pure aiuto in Invertebrati, che la sanno lunga. :D
Questi utenti hanno ringraziato ocram per il messaggio:
Sabir (28/12/2016, 2:46)
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
Sabir
star3
Messaggi: 32
Iscritto il: 05/11/16, 12:48

Re: Un nuovo piccolo ecosistema

Messaggio di Sabir » 08/01/2017, 2:51

ocram ha scritto:Perché 1/4? Non sono acidificanti così forti.
Eccesso di premura, paura di acidificazione eccessiva, in una parola: inesperienza :D Ho letto tardi l'articolo Acidificanti naturali.
Ho proceduto inserendo due foglie ma il pH non si è abbassato di molto e tocca quasi il valore 8.

Allego una foto recente della vasca.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Un nuovo piccolo ecosistema

Messaggio di roby70 » 08/01/2017, 10:20

Se hai ancora KH 10 va abbassato prima quello altrimenti è dura abbassarsi il pH con la catappa.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Sabir (09/01/2017, 17:49)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti