Vi presento il mio acquario
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- daniele.cogo
- Messaggi: 459
- Iscritto il: 09/05/14, 10:31
-
Profilo Completo
Vi presento il mio acquario
Vasca dedicata a Hemigrammus bleheri e Otocinclus vittatus.
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
Data di avvio: 06/09/2014
Vasca: Juwel Rio 125
Filtro: interno standard
Illuminazione: Dennerle Special Plant 3000K sul retro e JBL Solar Tropic 4000K davanti, entrambi con i riflettori (sono in procinto di cambiarle, luce troppo gialla)
Fotoperiodo: spezzato 9.30-14.30 / 17.30-22.30
Fondo: JBL Manado con tabs fertilizzanti varie (pessimo fondo)
CO2: Askoll CO2 Pro Green System aperta 24/7
Flora:
Microsorum pteropus
Microsorum pterus narrow
Anubias barteri nana
Hydrocotyle sp. Japan
Hygrophila difformis
Bacopa monnieri
Pogostemon erectus
Cryptocoryne Parva
Eleocharis sp. Mini (pratino)
Ceratophyllum demersum
Fauna: 15 Hemigrammus bleheri, 10 Otocinclus vittatus, varie Neocaridina Heteropoda "Red Cherry", Planorbis rosse
Valori: T 26°C, KH 4, GH 7, pH variabile durante la giornata da 6,6 a 6,8
Fertilizzazione: Tropica Specialised Fertiliser, dosaggio settimanale a quasi il doppio della dose suggerita
Cambi d'acqua: settimanali del 20% (osmosi + sali)
Il modello è un Juwel Rio 125 di cui sono pienamente soddisfatto. Per la filtrazione ho deciso di avvalermi del filtro interno aumentando il numero di spugne e togliendo i supporti antinitrati e i carboni attivi, non necessari per lo sviluppo dell’ecosistema.
Per l’illuminazione ho deciso di utilizzare un Dennerle Special Plant 3000K sul retro e un JBL Solar Tropic 4000K davanti, entrambi con i riflettori; una combinazione di luce piuttosto gialla. Il fotoperiodo è un po’ particolare perché utilizzo un orario spezzato per godermi l’acquario acceso sia a pranzo che la sera. L’orario è 9.30-14.30 / 17.30-22.30
Come fondo ho scelto il JBL Manado come fondo unico integrato con tabs, ma non sono soddisfatto della scelta in quanto le piante tendono a non rimanere fissate al fondo data la sua estrema leggerezza. Inoltre un fondo maggiormente fertile avrebbe facilitato l’approvvigionamento di nutrienti dal fondo da parte delle piante.
Le piante volevo fossero di facile gestione, senza necessità di continue potature e ripiantumazioni. Sulla sinistra ho messo una radice dalla forma interessante e l’ho inserita dopo averla fissata ad una roccia con delle fascette da elettricista. In questo modo ho scongiurato la possibilità che potesse muoversi.
Sopra la radice sono state incastrate delle piante epifite, quali Microsorum pteropus, Microsorum pterus narrow e Anubias barteri nana. Al di sopra del Ceratophyllum demersum galleggiante ombreggia le piante e dà riparo ai pesci dalla luce.
Al centro, sul fondo della vasca, capeggia un’Hygrophila difformis dalla crescita esplosiva. Sulla destra completano l’allestimento degli steli di Pogostemon erectus e l’Hydrocotyle sp. Japan. Ho voluto provare a realizzare un pratino sul fronte e mi sono affidato all’Eleocharis sp. Mini che in poche settimane ha ricoperto il fondo.
Infine, tra il prato e le piante posteriori, è presente della Cryptocoryne Parva.
L’erogazione costante di CO2 con impianto Askoll CO2 Pro Green System fa attestare il pH tra 6,6 e 6,8 a seconda dell’orario della giornata.
Il valore del pH viene monitorato costantemente da un controllore Milwaukee SMS122. Ho scelto di non utilizzare un’elettrovalvola per non complicare l’impianto e non rischiare che la sonda, che con il tempo perde la taratura, possa creare problemi.
I pesci sono stati inseriti dopo circa 3 mesi e mezzo. La vasca era molto matura quando sono stati inseriti 15 Hemigrammus bleheri e 10 Otocinclus vittatus.
I cambi d’acqua vengono effettuati ogni settimana e sono pari al 20% del litraggio netto dell’acquario con una temperatura dell’acqua di 26°C. L’attuale fertilizzazione è settimanale e si affida ai prodotti Tropica.
Gli Hemigrammus bleheri mangiano una/due volte al giorno varie tipologie di granulato fine, cibo in scaglie, artemia in fiocchi e tubifex liofilizzato mentre per gli Otocinclus sono sempre fornite verdure leggermente sbollentate, in particolare zucchine, peperoni e spinaci che apprezzano moltissimo.
Daniele
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
Data di avvio: 06/09/2014
Vasca: Juwel Rio 125
Filtro: interno standard
Illuminazione: Dennerle Special Plant 3000K sul retro e JBL Solar Tropic 4000K davanti, entrambi con i riflettori (sono in procinto di cambiarle, luce troppo gialla)
Fotoperiodo: spezzato 9.30-14.30 / 17.30-22.30
Fondo: JBL Manado con tabs fertilizzanti varie (pessimo fondo)
CO2: Askoll CO2 Pro Green System aperta 24/7
Flora:
Microsorum pteropus
Microsorum pterus narrow
Anubias barteri nana
Hydrocotyle sp. Japan
Hygrophila difformis
Bacopa monnieri
Pogostemon erectus
Cryptocoryne Parva
Eleocharis sp. Mini (pratino)
Ceratophyllum demersum
Fauna: 15 Hemigrammus bleheri, 10 Otocinclus vittatus, varie Neocaridina Heteropoda "Red Cherry", Planorbis rosse
Valori: T 26°C, KH 4, GH 7, pH variabile durante la giornata da 6,6 a 6,8
Fertilizzazione: Tropica Specialised Fertiliser, dosaggio settimanale a quasi il doppio della dose suggerita
Cambi d'acqua: settimanali del 20% (osmosi + sali)
Il modello è un Juwel Rio 125 di cui sono pienamente soddisfatto. Per la filtrazione ho deciso di avvalermi del filtro interno aumentando il numero di spugne e togliendo i supporti antinitrati e i carboni attivi, non necessari per lo sviluppo dell’ecosistema.
Per l’illuminazione ho deciso di utilizzare un Dennerle Special Plant 3000K sul retro e un JBL Solar Tropic 4000K davanti, entrambi con i riflettori; una combinazione di luce piuttosto gialla. Il fotoperiodo è un po’ particolare perché utilizzo un orario spezzato per godermi l’acquario acceso sia a pranzo che la sera. L’orario è 9.30-14.30 / 17.30-22.30
Come fondo ho scelto il JBL Manado come fondo unico integrato con tabs, ma non sono soddisfatto della scelta in quanto le piante tendono a non rimanere fissate al fondo data la sua estrema leggerezza. Inoltre un fondo maggiormente fertile avrebbe facilitato l’approvvigionamento di nutrienti dal fondo da parte delle piante.
Le piante volevo fossero di facile gestione, senza necessità di continue potature e ripiantumazioni. Sulla sinistra ho messo una radice dalla forma interessante e l’ho inserita dopo averla fissata ad una roccia con delle fascette da elettricista. In questo modo ho scongiurato la possibilità che potesse muoversi.
Sopra la radice sono state incastrate delle piante epifite, quali Microsorum pteropus, Microsorum pterus narrow e Anubias barteri nana. Al di sopra del Ceratophyllum demersum galleggiante ombreggia le piante e dà riparo ai pesci dalla luce.
Al centro, sul fondo della vasca, capeggia un’Hygrophila difformis dalla crescita esplosiva. Sulla destra completano l’allestimento degli steli di Pogostemon erectus e l’Hydrocotyle sp. Japan. Ho voluto provare a realizzare un pratino sul fronte e mi sono affidato all’Eleocharis sp. Mini che in poche settimane ha ricoperto il fondo.
Infine, tra il prato e le piante posteriori, è presente della Cryptocoryne Parva.
L’erogazione costante di CO2 con impianto Askoll CO2 Pro Green System fa attestare il pH tra 6,6 e 6,8 a seconda dell’orario della giornata.
Il valore del pH viene monitorato costantemente da un controllore Milwaukee SMS122. Ho scelto di non utilizzare un’elettrovalvola per non complicare l’impianto e non rischiare che la sonda, che con il tempo perde la taratura, possa creare problemi.
I pesci sono stati inseriti dopo circa 3 mesi e mezzo. La vasca era molto matura quando sono stati inseriti 15 Hemigrammus bleheri e 10 Otocinclus vittatus.
I cambi d’acqua vengono effettuati ogni settimana e sono pari al 20% del litraggio netto dell’acquario con una temperatura dell’acqua di 26°C. L’attuale fertilizzazione è settimanale e si affida ai prodotti Tropica.
Gli Hemigrammus bleheri mangiano una/due volte al giorno varie tipologie di granulato fine, cibo in scaglie, artemia in fiocchi e tubifex liofilizzato mentre per gli Otocinclus sono sempre fornite verdure leggermente sbollentate, in particolare zucchine, peperoni e spinaci che apprezzano moltissimo.
Daniele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Vi presento il mio acquario
Ciao e complimenti per la vasca
Mi piace soprattutto la scelta delle piante e il fatto che sei partito da un'idea precisa che te le fatte preferire ad altre sfruttando al meglio la già buona illuminazione di serie del Rio 125, la radice è molto bella e valorizza parecchio il tuo il layout.
Mi permetto di dire che io una rossa "facile" tipo la Ludwigia repens "Rubin" ce la vedrei molto bene nei pressi della radice, è solo una mia opinione ma credo che andresti a valorizzare di molto il punto focale della composizione.
Sul manado concordo, per altri motivi, che non è un fondo ultra performante ma non direi che è pessimo, per quello che costa è eccezionale per i pratini e tu ne hai avuto la prova.
Saluti

Mi piace soprattutto la scelta delle piante e il fatto che sei partito da un'idea precisa che te le fatte preferire ad altre sfruttando al meglio la già buona illuminazione di serie del Rio 125, la radice è molto bella e valorizza parecchio il tuo il layout.
Mi permetto di dire che io una rossa "facile" tipo la Ludwigia repens "Rubin" ce la vedrei molto bene nei pressi della radice, è solo una mia opinione ma credo che andresti a valorizzare di molto il punto focale della composizione.
Sul manado concordo, per altri motivi, che non è un fondo ultra performante ma non direi che è pessimo, per quello che costa è eccezionale per i pratini e tu ne hai avuto la prova.
Saluti
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Tsar
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
Profilo Completo
Re: Vi presento il mio acquario
Molto molto bella, complimenti!
Concordo con Nijk sull'opportunità di inserire una pianta rossa, anche per dare maggiore profondità al layout.
La preferivo nella versione in foto, con la Bacopa ancora piccola, invece che nel video in cui il tutto appare appiattito su due livelli: prato e sfondo.

Concordo con Nijk sull'opportunità di inserire una pianta rossa, anche per dare maggiore profondità al layout.
La preferivo nella versione in foto, con la Bacopa ancora piccola, invece che nel video in cui il tutto appare appiattito su due livelli: prato e sfondo.

Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
- daniele.cogo
- Messaggi: 459
- Iscritto il: 09/05/14, 10:31
-
Profilo Completo
Re: Vi presento il mio acquario
Dunque, intanto grazie per i pareri. \:D/
In questi giorni sto portando l'acquario a normalità perché prima mescolavo acqua di rubinetto con acqua a osmosi, peccato abbia scoperto che l'acqua di rubinetto ha i fosfati alle stelle (più di 2 mg/l) e quindi sono passato all'uso esclusivo di osmosi e sali.
Quando la situazione si sarà normalizzata pensavo anche io di inserire una pianta rossa, da valutare quale.
La Bacopa l'ho tolta, non ci azzeccava molto. Il layout è in continua mutazione, non perché cambi le piante, ma perché l'Hygrophila difformis cresce disordinata creando forme sempre nuove. In teoria tra pratino e piante di fondo dovevano esserci di mezzo la Cryptocoryne parva e la Pogostemon helferi. La Cryptocoryne parva è sempre nascosta dall'Hygrophila difformis mentre la Pogostemon helferi non mi è mai partita (pianta molto strana in adattamento, non l'ho ancora capita).
Il Manado mi ha dato grossi problemi in avvio perché mi alzava di molto le durezze nelle prime 6 settimane. Poi quando taglio e ripianto le piante, non mi stanno mai nel fondo ma vengono a galla, lo sto odiando...

In questi giorni sto portando l'acquario a normalità perché prima mescolavo acqua di rubinetto con acqua a osmosi, peccato abbia scoperto che l'acqua di rubinetto ha i fosfati alle stelle (più di 2 mg/l) e quindi sono passato all'uso esclusivo di osmosi e sali.
Quando la situazione si sarà normalizzata pensavo anche io di inserire una pianta rossa, da valutare quale.

La Bacopa l'ho tolta, non ci azzeccava molto. Il layout è in continua mutazione, non perché cambi le piante, ma perché l'Hygrophila difformis cresce disordinata creando forme sempre nuove. In teoria tra pratino e piante di fondo dovevano esserci di mezzo la Cryptocoryne parva e la Pogostemon helferi. La Cryptocoryne parva è sempre nascosta dall'Hygrophila difformis mentre la Pogostemon helferi non mi è mai partita (pianta molto strana in adattamento, non l'ho ancora capita).
Il Manado mi ha dato grossi problemi in avvio perché mi alzava di molto le durezze nelle prime 6 settimane. Poi quando taglio e ripianto le piante, non mi stanno mai nel fondo ma vengono a galla, lo sto odiando...


- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Vi presento il mio acquario
Wow!!!
Nijk stava cominciando a sentirsi solo...
Ah, Danie'... non ti spaventare quando arriveranno gli "eretici".
Non sono cattivi come sembrano...

- - Protocollo Tropica...
- Elettrovalvola con pH-controller...
- Lampade dedicate, da scegliere secondo il colore...
- Cambi settimanali...
- Acqua di osmosi con sali correttivi...
- Nemmeno una pianta sudamericana, in una "Vasca dedicata a Hemigrammus bleheri e Otocinclus vittatus".
Nijk stava cominciando a sentirsi solo...

Ah, Danie'... non ti spaventare quando arriveranno gli "eretici".
Non sono cattivi come sembrano...

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- daniele.cogo
- Messaggi: 459
- Iscritto il: 09/05/14, 10:31
-
Profilo Completo
Re: Vi presento il mio acquario
Yeah, sono pronto!
La vasca doveva essere per Trigonostigma hengeli poi, ad allestimento fatto, ho cambiato idea all'ultimo momento, spero mi possiate perdonare..



La vasca doveva essere per Trigonostigma hengeli poi, ad allestimento fatto, ho cambiato idea all'ultimo momento, spero mi possiate perdonare..

- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Vi presento il mio acquario
Onestamente questo sarebbe troppo anche per me ...Rox ha scritto:Wow!!!![]()
Era ora che arrivasse un altro acquariofilo "istituzionalizzato", in questo branco di ribelli eversivi!
- - Protocollo Tropica...
- Elettrovalvola con pH-controller...
- Lampade dedicate, da scegliere secondo il colore...
- Cambi settimanali...
- Acqua di osmosi con sali correttivi...
- Nemmeno una pianta sudamericana, in una "Vasca dedicata a Hemigrammus bleheri e Otocinclus vittatus".
Nijk stava cominciando a sentirsi solo...![]()

Della gestione l'unica cosa che mi stuzzica è il fertilizzante Tropica ... protocollo mi sembra una parola grossa

Ps a proposito di fosfati tu utilizzi solo il premium giusto daniele?
Si lo fa, ma tu lo hai lavato prima di metterlo in vasca?daniele.cogo ha scritto: Il Manado mi ha dato grossi problemi in avvio perché mi alzava di molto le durezze nelle prime 6 settimane.
A me non ha dato di questi problemi sinceramente, probabilmente hai uno spessore non sufficiente di materiale, io nella parte posteriore dell'acquario avevo circa 13 cm di manado e non mi è mai risalita una pianta in superficiedaniele.cogo ha scritto: Poi quando taglio e ripianto le piante, non mi stanno mai nel fondo ma vengono a galla, lo sto odiando...![]()

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Vi presento il mio acquario
Eccomi [emoji6]Rox ha scritto: Ah, Danie'... non ti spaventare quando arriveranno gli "eretici".
Non sono cattivi come sembrano...
Alle stelle? Io li aggiungo per arrivare a 3 [emoji41]daniele.cogo ha scritto:...peccato abbia scoperto che l'acqua di rubinetto ha i fosfati alle stelle (più di 2 mg/l) e quindi sono passato all'uso esclusivo di osmosi e sali.
Comunque, complimenti per la vasca [emoji106]
"Fotti il sistema. Studia!"
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Vi presento il mio acquario
E dài... cominci subito?cuttlebone ha scritto:Alle stelle? Io li aggiungo per arrivare a 3

Infatti non è colpa del Manado, ma dello spessore insufficente.Nijk ha scritto:nella parte posteriore dell'acquario avevo circa 13 cm di manado e non mi è mai risalita una pianta in superficie
Devo averlo scritto, da qualche parte, nella recente scheda sulla Rotala wallichii.
Una pianta che starebbe benissimo in quell'acquario... se il fondo fosse più alto.

No... ancora non lo sei...daniele.cogo ha scritto:Yeah, sono pronto!![]()
![]()
![]()

A questo punto, se volessimo cominciare con le cattiverie, si potrebbe dire: "Sai quanto Manado ci si compra, con il prezzo di quell'inutile pH-controller?"
Ma hai scritto solo 20 messaggi, quindi aspetto che ti ambienti...
...Come il tuo Pogostemon helferi !!!

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- daniele.cogo
- Messaggi: 459
- Iscritto il: 09/05/14, 10:31
-
Profilo Completo
Re: Vi presento il mio acquario
Uè uè, uno alla volta!
Il Manado l'ho lavato molto bene, lo spesso è 7 centimetri.
Più che sufficiente, non posso togliere altri 6 centimetri alla colonna d'acqua, per un prodotto che sarebbe dovuto essere alto ZERO centimetri in vasca.
Come fertilizzante uso il Tropica Specialised Fertiliser a quasi il doppio della dose e la concentrazione che ho in vasca è Nitrati 20, Fosfati 1, Ferro 0,2 (da controllare perché ho iniziato da poco con solo osmosi e sali).
Per il pH controller è utile anche solo per mia cultura vedere il pH. Poi sono un ricco ereditiero, non mi piacciono le macchine quindi al posto del Ferrari ho preso quello.
Il Pogostemon mi cresceva benissimo in una vasca low tech senza fertilizzazione con fondo mischiato Manado e Flourite Black, non capisco bene di cosa necessiti,

Il Manado l'ho lavato molto bene, lo spesso è 7 centimetri.
Più che sufficiente, non posso togliere altri 6 centimetri alla colonna d'acqua, per un prodotto che sarebbe dovuto essere alto ZERO centimetri in vasca.

Come fertilizzante uso il Tropica Specialised Fertiliser a quasi il doppio della dose e la concentrazione che ho in vasca è Nitrati 20, Fosfati 1, Ferro 0,2 (da controllare perché ho iniziato da poco con solo osmosi e sali).
Per il pH controller è utile anche solo per mia cultura vedere il pH. Poi sono un ricco ereditiero, non mi piacciono le macchine quindi al posto del Ferrari ho preso quello.


Il Pogostemon mi cresceva benissimo in una vasca low tech senza fertilizzazione con fondo mischiato Manado e Flourite Black, non capisco bene di cosa necessiti,
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti