premetto che ho letto l'articolo sul pogostemon stellatus...
nel mio cubo30 con fondo akadama sto fertilizzando un potassio brighty k dell'ada, rinverdente e magnesio pmdd, ho inserito da 20 giorni i bastoncini npk sotto queste piante, però non mi spiego perchè la stellatus è cresciuta fino in superficie e oltre, mentre l'erectus è cresciuto di poco (penso la riserva che aveva) e poi fermo, sia gli steli di 15cm che quelli di 5cm piantumati
Pogostemon stellatus vs Pogostemon erectus
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Re: Pogostemon stellatus vs Pogostemon erectus
Piccolo OT : il tuo pogostemon stellatus ha qualche sfumatura rossastra? Fine OT
Stay hungry, stay foolish
Stay hungry, stay foolish
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Pogostemon stellatus vs Pogostemon erectus
E' come se avessi messo insieme un pallone da Rugby... con un bicchiere di cristallo.exacting ha scritto:mentre l'erectus è cresciuto di poco

Forse era meglio quando si chiamava Rotala verticillaris. Era sbagliato, ma almeno la gente non faceva associazioni sui Pogostemon.
Lo stellatus è una delle piante più facili e più adattabili, le cure servono solo a dargli l'aspetto che piace a noi, ma campa dappertutto.
L'erectus, invece, è una delle piante più delicate, più esigenti e più... "sfregnate", come si dice qui da me.
Ha tempi di adattamento molto più lunghi, la sua crescita è molto più lenta, infine le prende da tutti nella competizione alimentare.
Anche la Natura ce lo dimostra.
- Lo stellatus si è diffuso in un territorio immenso, dall'India al Giappone, e giù fino all'Australia, trovandosi a convivere con centinaia di altre specie.
- L'erectus, invece, vive solo in un territorio dell'India occidentale; non ricordo il nome, ma è quello con la città di Mumbai.
Ci sono piccole presenze in altri luoghi della penisola indiana, ma molto limitate, in acque dove sta quasi sempre da solo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: Pogostemon stellatus vs Pogostemon erectus
le foglie in superficie vanno sul violettoSimo63 ha scritto:Piccolo OT : il tuo pogostemon stellatus ha qualche sfumatura rossastra? Fine OT
Stay hungry, stay foolish
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: Pogostemon stellatus vs Pogostemon erectus
ah, in passato mi dicesti di leggere l'articolo sullo stellatus, e l'erectus aveva più o meno le stesse caratteristiche... per questo non mi spiegavo...Rox ha scritto:L'erectus, invece, è una delle piante più delicate, più esigenti e più... "sfregnate", come si dice qui da me.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Pogostemon stellatus vs Pogostemon erectus
Ora non me lo ricordo, ma probabilmente parlavo del potassio, delle radici avventizie, del fondo, della luce... insomma... di una delle tante caratteristiche comuni.exacting ha scritto:l'erectus aveva più o meno le stesse caratteristiche...
Il problema è un altro.
Quelle esigenze, allo stellatus servono per diventare bellissimo; all'erectus servono per sopravvivere.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: Pogostemon stellatus vs Pogostemon erectus
quindi di che ha bisogno? come devo trattarlo? immagino che in una tanica nuova sia abbastanza fuori luogo, visto che non posso fertilizzare a pieno regime no?Rox ha scritto:all'erectus servono per sopravvivere.

- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Pogostemon stellatus vs Pogostemon erectus
- Potassio, come lo stellatus.exacting ha scritto:quindi di che ha bisogno?
- Luce forte, come tutte le piante filiformi.
- Nutrienti nel terreno, contro le radici avventizie.
- CO2, per non riempirsi di alghe.
- E soprattutto, finché non sarà partito, non alterare i valori dell'acqua.
Ci sono stati casi in cui ha impiegato 2-3 mesi, prima di adattarsi. Dipende da dove stava prima.
Unica semplificazione: non ha problemi di magnesio.
Gliene basta poco.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 10 ospiti