Riccia fluitans

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Fabio Effe
star3
Messaggi: 1057
Iscritto il: 01/10/15, 23:12

Riccia fluitans

Messaggio di Fabio Effe » 13/06/2016, 21:04

È normale che la Riccia fluitans lasciata galleggiante faccia le alghe filamentose?

Avatar utente
Fabio Effe
star3
Messaggi: 1057
Iscritto il: 01/10/15, 23:12

Re: Riccia fluitans

Messaggio di Fabio Effe » 13/06/2016, 21:30

Allego una foto che poi mi verrà richiesta. Non si vede molto perché l'ho un po girata sotto sopra.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Riccia fluitans

Messaggio di ocram » 14/06/2016, 7:53

Mi sembra strano, con Egeria e Myriophyllum sotto...

Stai avendo problemi con loro questo periodo?
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Riccia fluitans

Messaggio di Jovy1985 » 14/06/2016, 9:27

Filamentose....o cianobatteri? :-?
:-

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: Riccia fluitans

Messaggio di naftone1 » 14/06/2016, 10:12

normale non lo è di sicuro.... :)
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Riccia fluitans

Messaggio di Nijk » 14/06/2016, 11:27

Senti un pò che odore emana ... e intanto tirane un pò fuori dall'acqua per fotografare meglio le alghe di cui parli perché, come tu stesso ha notato, non si vede poi molto dall'immagine postata.

Sembra inoltre, ma potrei aver certamente valutato male le dimensioni, che ne hai anche fin troppa di riccia in vasca, potrebbe essere questa l'occasione giusta per sfoltirla un pò :-?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: Riccia fluitans

Messaggio di For » 14/06/2016, 11:34

Ciao Fabio, che le filamentose si concentrino solo solo sulla Riccia ee non ce ne siano nel testo della vasca può essere una casualità ma può anche far sospettare cianobatteri. Forse ti conviene prenderne sulla mano (le alghe) e mettere una foto in sezione Alghe. Così ci si confronta con gli "espertissimi"
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
Fabio Effe
star3
Messaggi: 1057
Iscritto il: 01/10/15, 23:12

Re: Riccia fluitans

Messaggio di Fabio Effe » 14/06/2016, 12:48

Sono filamentose.. forse troppo vicina alla luce (circa 20 cm)
Nijk...pensavo di toglierla perché la presi per ancorarla al fondo,poi era diventata un problema ogni volta rilegarla e l'ho messa galleggiante ma non è che mi piace tanto.
Comunque stasera faccio una foto,ora non posso sono fuori per lavoro.
Ultima modifica di Fabio Effe il 14/06/2016, 12:54, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Fabio Effe
star3
Messaggi: 1057
Iscritto il: 01/10/15, 23:12

Re: Riccia fluitans

Messaggio di Fabio Effe » 14/06/2016, 12:54

ocram ha scritto:Mi sembra strano, con Egeria e Myriophyllum sotto...

Stai avendo problemi con loro questo periodo?
Il Myriophyllum ultimamente rimane il gambo nudo in basso, l Egeria sta bene apparte la parte bassa che come sempre ogni circa 25/30 giorni la taglio perche marcisce.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Riccia fluitans

Messaggio di Nijk » 14/06/2016, 13:24

Fabio Effe ha scritto:Sono filamentose.. forse troppo vicina alla luce (circa 20 cm)
Nijk...pensavo di toglierla perché la presi per ancorarla al fondo,poi era diventata un problema ogni volta rilegarla e l'ho messa galleggiante ma non è che mi piace tanto.
Comunque stasera faccio una foto,ora non posso sono fuori per lavoro.
E' una scocciatura tenere la riccia ancorata, ti capisco.
La parte basale non illuminata andrebbe eliminata periodicamente perché tende a marcire facilmente, altrimenti in poco tempo la pianta si stacca e inevitabilmente ti torna sempre a galla.

Prova a fare una cosa, vai in un negozio cinese o in uno che vende articoli di bellezza e chiedi una retina trasparente per capelli.
Taglia poi le parti più brutte o marce della pianta, prendi un sasso, ci piazzi la riccia sopra e lo avvolgi con le retina per capelli.
Ogni tanto tiri fuori direttamente il sasso dall'acquario, togli la retina, taglia le parti basali che saranno nel frattempo marcite e ci riavvolgi la retina sopra.

Io le trovo a circa 50 centesimi l'una (pacco da tre)

La retina per capelli che ti serve è come questa in foto:
Immagine

L'effetto che ho ottenuto io è questo, non si vede nulla perchè la riccia ci cresce sopra e attraverso le maglie larghe, inoltre usando la retina fai tutto molto velocemente e fuori dall'acqua, e ti risparmi anche la scocciatura di legare continuamente il filo da pesca:
Immagine

Da galleggiante non preferisco tenerla perchè cresce troppo velocemente ed è eccessivamente voluminosa togliendo luce alle piante sommerse :-h
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Fabio Effe (14/06/2016, 18:40)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Geri e 11 ospiti