Utilizzo conduttivimetro
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Utilizzo conduttivimetro
so che molti qui lo usano, perché? a cosa serve? come si usa?
chi ha voglia di parlarne lo faccia anche qui per chiarire a chi come me non conosce questo strumento
NB: se il tutto è stato già scritto, chiedo scusa e magari lasciate il link
grazie a todos
chi ha voglia di parlarne lo faccia anche qui per chiarire a chi come me non conosce questo strumento
NB: se il tutto è stato già scritto, chiedo scusa e magari lasciate il link
grazie a todos
- Saxmax
- Messaggi: 5470
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
Profilo Completo
Re: conduttivimetro questo sconosciuto
Non mi ricordo se ne abbiamo già parlato, ma comunque..
Repetita iuvant, quindi perchè no!
Il conduttivimetro ha il compito di dirci indirettamente quanti sali sono disciolti in acqua.
L'acqua distillata ha la proprietà di essere totalmente isolante.
Se mettessi un filo della corrente nell'acqua distillata, non succederebbe nulla. Questo perchè nell'acqua normale, non sono idrogeno e ossigeno a condurre (H2O) ma gli ioni che vi si trovano naturalmente disciolti.
Per cui il conduttivimetro in pratica ha due puntali, e misura quanto facilmente la corrente passa da un puntale all'altro, dicendoci in pratica quanto distante è la nostra acqua dalla purezza.
Più alto il valore, maggiore la quantità di sostanze disciolte.
Avendo più o meno presente quali sono i valori da ricercare nei diversi biotopi, uno può regolarsi su quando può essere utile fare un cambio. Oppure dato un valore medio per la nostra vasca, quando ci sono forti aumenti è probabile che si stiano accumulando sostanze di scarto, o che stiamo fertilizzando troppo.
Non può però dirci cosa c'è che non va.
Per cui è utilissimo, ma bisogna sapere anche cosa uno sta misurando..
Repetita iuvant, quindi perchè no!
Il conduttivimetro ha il compito di dirci indirettamente quanti sali sono disciolti in acqua.
L'acqua distillata ha la proprietà di essere totalmente isolante.
Se mettessi un filo della corrente nell'acqua distillata, non succederebbe nulla. Questo perchè nell'acqua normale, non sono idrogeno e ossigeno a condurre (H2O) ma gli ioni che vi si trovano naturalmente disciolti.
Per cui il conduttivimetro in pratica ha due puntali, e misura quanto facilmente la corrente passa da un puntale all'altro, dicendoci in pratica quanto distante è la nostra acqua dalla purezza.
Più alto il valore, maggiore la quantità di sostanze disciolte.
Avendo più o meno presente quali sono i valori da ricercare nei diversi biotopi, uno può regolarsi su quando può essere utile fare un cambio. Oppure dato un valore medio per la nostra vasca, quando ci sono forti aumenti è probabile che si stiano accumulando sostanze di scarto, o che stiamo fertilizzando troppo.
Non può però dirci cosa c'è che non va.
Per cui è utilissimo, ma bisogna sapere anche cosa uno sta misurando..

- Questi utenti hanno ringraziato Saxmax per il messaggio:
- fabrizio78 (24/04/2014, 19:50)
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
- Rox
- Messaggi: 16001
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: conduttivimetro questo sconosciuto
Dopo l'ottima risposta di Saxmax, io la butto su un altro punto di vista.
Il conduttivimetro misura tutto ciò che non è acqua.
Solfati, nitrati, carbonati... ecc. ecc. Qualunque cosa disciolta nell'acquario fa aumentare la conducibilità.
Nella conduzione di un acquario, è rarissimo che tale valore resti costante, o addirittura diminuisca.
Per quanto il tuo sistema possa essere equilibrato, non si arriva mai a consumare esattamente tutto quello che ci mettiamo dentro, in proporzioni perfettamente rispettate.
Quello sarebbe l'ecosistema ideale, a cui ognuno di noi ambisce, ma che solo la natura riesce a creare (con ben altri mezzi).
La conseguenza è che si hanno quasi sempre degli accumuli di qualcosa.
Zolfo?... Ferro?... Fosforo?... Non importa, il conduttivimetro misura tutto.
La nostra abilità è nel rendere più lento possibile quell'incremento.
Più il valore sale lentamente, più l'ecosistema è equilibrato. Significa che stiamo creando pochi accumuli.
E' per questo che per molti di noi è motivo di vanto NON cambiare l'acqua.
Più si riesce a resistere senza farlo, più ci stiamo avvicinando a quella perfezione ideale.
Il conduttivimetro misura tutto ciò che non è acqua.
Solfati, nitrati, carbonati... ecc. ecc. Qualunque cosa disciolta nell'acquario fa aumentare la conducibilità.
Nella conduzione di un acquario, è rarissimo che tale valore resti costante, o addirittura diminuisca.
Per quanto il tuo sistema possa essere equilibrato, non si arriva mai a consumare esattamente tutto quello che ci mettiamo dentro, in proporzioni perfettamente rispettate.
Quello sarebbe l'ecosistema ideale, a cui ognuno di noi ambisce, ma che solo la natura riesce a creare (con ben altri mezzi).
La conseguenza è che si hanno quasi sempre degli accumuli di qualcosa.
Zolfo?... Ferro?... Fosforo?... Non importa, il conduttivimetro misura tutto.
La nostra abilità è nel rendere più lento possibile quell'incremento.
Più il valore sale lentamente, più l'ecosistema è equilibrato. Significa che stiamo creando pochi accumuli.
E' per questo che per molti di noi è motivo di vanto NON cambiare l'acqua.
Più si riesce a resistere senza farlo, più ci stiamo avvicinando a quella perfezione ideale.
- Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
- fabrizio78 (24/04/2014, 19:50)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- sailplane
- Messaggi: 1467
- Iscritto il: 20/10/13, 0:46
-
Profilo Completo
Re: conduttivimetro questo sconosciuto
Telegraficamente, 1) perché sono la "pigrizia" fatta persona
2) già spiegato perfettamente
3) pigi il tasto on, immergi l'elettrodo e leggi il valore...
Se posso permettermi un parere, uno dei pochissimi accessori da acquistare immediatamente con la prima vasca allestita, sia essa di pesci o di sole piante...


Se posso permettermi un parere, uno dei pochissimi accessori da acquistare immediatamente con la prima vasca allestita, sia essa di pesci o di sole piante...
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
- DxGx
- Messaggi: 6561
- Iscritto il: 20/10/13, 20:22
-
Profilo Completo
Re: conduttivimetro questo sconosciuto
Ancora più telegraficamente, dopo le ottime spiegazioni esaurienti...
Ti cambia la vita... dell'acquario! (ma forse anche la tua)

Ti cambia la vita... dell'acquario! (ma forse anche la tua)


Chiamatemi Nio, AntoNio
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
- Roby
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 28/11/13, 12:06
-
Profilo Completo
Re: conduttivimetro questo sconosciuto
Ciao a tutti ragazzi pure io come Exacting non ho mai usato il conduttivimetro,
volevo usufruire di questo topic x Sapere quale comprare e se consigliate qualche link x gli acquisti , qui il negoziante mi ha chiesto 69 € x uno della milwaukee si trovano a meno?
volevo usufruire di questo topic x Sapere quale comprare e se consigliate qualche link x gli acquisti , qui il negoziante mi ha chiesto 69 € x uno della milwaukee si trovano a meno?

- DxGx
- Messaggi: 6561
- Iscritto il: 20/10/13, 20:22
-
Profilo Completo
Re: conduttivimetro questo sconosciuto
Il mio l'ho preso su amazon, poco meno di 10€, non credo serva prenderne uno da più 20€ per l'uso non precisissimo che ci serve.
Chiamatemi Nio, AntoNio
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: conduttivimetro questo sconosciuto
una spesa ingiustificata...sul web lo trovi a meno di 20 euro (non della stessa marca) ma fa il suo lavoro...il mio strumento cinese l'ho testato con l'acqua minerale...e funziona egregiamenteRoby ha scritto:si trovano a meno?


- Roby
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 28/11/13, 12:06
-
Profilo Completo
Re: conduttivimetro questo sconosciuto
Quello da 9,39 € ?DxGx ha scritto:Il mio l'ho preso su amazon, poco meno di 10€,
- DxGx
- Messaggi: 6561
- Iscritto il: 20/10/13, 20:22
-
Profilo Completo
Re: conduttivimetro questo sconosciuto
Si lui!Roby ha scritto:Quello da 9,39 € ?DxGx ha scritto:Il mio l'ho preso su amazon, poco meno di 10€,
Non prendere quello da 8,59€ perchè usa un'altra unità di misura e quindi dovresti stare a fare la conversione ogni volta.
Chiamatemi Nio, AntoNio
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti