Filtro interno o esterno ?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Filtro interno o esterno ?

Messaggio di Simo63 » 07/11/2013, 21:10

Sono arrivato all'acquisto del filtro per la mia vasca, per iniziare l'allestimento (mi manca solo quello come parte tecnica ) ed ero convinto ad acquistare un biopower 160 della eheim, adesso però vedendo bene la vasca ho avuto qualche ripensamento.
La vasca è un 40 litri lordi, per cui un filtro interno invaderebbe molto lo spazio, già scarso, per piante e pesci.
Che ne pensate ?
Inoltre, dato che acquisterò online il filtro, quale modello mi consigliereste nel caso di un esterno ? Le mie necessità sono le seguenti per ordine di importanza :
- silenziosità, l'acquario lo tengo in camera da letto
- sicurezza, non vorrei trovarmi camera allagata
- capienza del filtro e portata regolabile in vista di un futuro cambio vasca con una da 100l
- praticità per implementazione del sistema venturi per la CO2
Qualsiasi vostro consiglio, suggerimento ed esperienza è ben accetta :)
Edito: volevo specificare che non si tratta del solito thread, sono migliori i filtri interni o esterni ? Ma vorrei sapere quale dei due mettereste nel mio caso e quale acquistereste . Grazie ancora !
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Filtro interno o esterno ?

Messaggio di Jovy1985 » 07/11/2013, 21:23

Io opterei per un filtro esterno..la vasca è già piccola, e PERSONALMENTE non gli toglierei altro spazio..a favore di una pianta(o un pesce).non solo..se volessi prenderlo sovradimensionato per poi usarlo in un 100 litri..il "trasloco" sarebbe praticamente istantaneo. Per la mia esperienza diretta, Eheim significa silenzio..e in camera da letto conta parecchio!!

inviato con il mio smartphone
:-

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Filtro interno o esterno ?

Messaggio di Simo63 » 07/11/2013, 21:29

Per quello avevo optato per l'interno eheim, comunque vorrei consigli anche sul modello preciso da acquistare ( senza spendere cifre eccessive )
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: R: Filtro interno o esterno ?

Messaggio di Jovy1985 » 07/11/2013, 21:44

Beh se vuoi prendere un eheim..non aspettarti certo un prodotto economico! :D

inviato con il mio smartphone
:-

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Filtro interno o esterno ?

Messaggio di Simo63 » 07/11/2013, 22:55

Appunto, alternative valide secondo le mie esigenze ?
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Filtro interno o esterno ?

Messaggio di Rox » 08/11/2013, 1:00

Se ci metti un interno, ci sono quelli angolari che quasi non li vedi.
Per un 40 litri vanno benissimo:
Risolveresti (risparmiando) diversi dei problemi che hai posto...
  • Simo63 ha scritto:- silenziosità, l'acquario lo tengo in camera da letto
    - sicurezza, non vorrei trovarmi camera allagata
    - praticità per implementazione del sistema venturi per la CO2
...mentre per quest'altro...
  • - capienza del filtro e portata regolabile in vista di un futuro cambio vasca con una da 100l
...ci sarebbe da parlarne.

1) Ricordo un modello modulare, che si può espandere successivamente aggiungendogli un elemento in più; ora mi sfugge il nome, ma mi verrà in mente...

2) Se passi al 100 litri, sul 40 ti servirà comunque un filtro. Anche se lo vendi, l'acquirente ti darà senz'altro qualcosa, per il filtro che gli lasci.

3) Un filtro interno, per un 40 litri, costa al massimo 20 Euro. Anche se finisse in soffitta, non è una grossa cifra.

4) Anche senza cambiare nulla, i filtri hanno una certa elasticità.
Non è che troviamo quello da 40 litri, quello da 50 e quello da 60.
Spesso sulle specifiche si legge: "Per acquari da 30 a 120 litri" o frasi simili. Anche se usassi sempre quello,è probabile che basti una Limnophila in più.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Filtro interno o esterno ?

Messaggio di Simo63 » 08/11/2013, 1:47

Il modello modulare che dici angolare è forse il jbl? Se è quello mi par di ricordare che aveva consumi elevati.
Filtro da lasciare nel caso di vendita/regalo ne ho un'altro che mi hanno a mia volta regalato con la vasca, un tetra easycristal 250, un vero orrore, vorrei sapere chi l'ha progettato...( sono quei filtri che vanno avanti a ricambi della casa) . Un filtro angolare magari risolverebbe il problema, sull'acquisto investimento magari possiamo trascurare.
Comunque ho visto che tra gli esterni ad un buon rapporto qualità prezzo ( pare) ci sia l'eden 501 e mod 511. Chi abbia avuto a che fare con questi modelli batta un colpo e dica la sua !
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Filtro interno o esterno ?

Messaggio di Uthopya » 08/11/2013, 2:08

La mia esperienza con la vasca da 45l lordi (netti circa 33) mi porta a consigliarti un piccolo filtro interno, personalmente utilizzo un filtro compatto della Acquariumsystem modello "Cobra" che il suo lavoro lo fà occupando pochissimo spazio e rimanendo perfettamente mimetizzato dalla vegetazione. I consumi non li ricordo ma parliamo di pochissimi W e silenziosità elevata, devo andare a controllare direttamente all' uscita per sapere se è in funzione o meno.

Inviato dal mio LG-E610v utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Filtro interno o esterno ?

Messaggio di Simo63 » 08/11/2013, 10:41

Il filtro interno che mi hai consigliato Uthopya sembra buono, costa quasi la metà dello Eheim interno che avevo scelto però ha una pecca, con quell'uscita non proprio a mo di tubo si può implementare il venturi ? Magari scaldando il tubo in modo da dargli una forma simile all'uscita di questo cobra. Inoltre che modello dovrei prendere, quello da 75 o 130? Come portata direi che un 130 l/h siano più che sufficienti per un acquario da 40l lordi , che dite ?
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Filtro interno o esterno ?

Messaggio di Uthopya » 08/11/2013, 11:03

Se vuoi un Venturi "alla buona", sul getto d'uscita è previsto l'innesto della grandezza dei tubi per aereatore, puoi sfruttarlo per collegarci il tubo della CO2.
Per quanto riguarda la portata anche io credo che quello indicata da te vada bene

Inviato dal mio LG-E610v utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti