Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Silver21100
- Messaggi: 3785
- Messaggi: 3785
- Ringraziato: 559
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 9000°
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto medio
- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
- Fauna: Ancitrus, Platy
- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L in allestimento marino
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
559
Messaggio
di Silver21100 » 30/07/2016, 22:56
ho due acquari , uno con la classica black box e uno con lo juwel Bioflow modificato , qual'è il migliore ?
lo sono entrambi in quanto il principio di funzionamento è sostanzialmente uguale.
Se poi hai dei dubbi se va prima la spugna o la lana
ti suggerisco il seguente topic , leggilo con calma e ragionaci su
http://www.acquariofiliafacile.it/tecni ... 04-30.html
Silver21100
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 30/07/2016, 23:36
Il filtro Juwel non è nulla di particolare.
Quel che vale per lui, vale anche per gli altri.
Quindi metterei spugna grossa, fine, lana e cannolicchi
Comunque, prima gli elementi filtranti grossolani.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
CIR2015

- Messaggi: 2649
- Messaggi: 2649
- Ringraziato: 79
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Echinodorus Parviflorus 1
- Egeria Densa 20 steli
- Myriophyllum Mattogrossense 10 steli
- Alternanthera Reineckii mini 6 steli
- Fauna: 4 Altum Perù
3 Ancistrum dolichopterus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 04 gennaio 2016
- 2 Lampada Tunze LED 6500K 1400 lm (non attive)
- 2 Dennerle Special Plant 3000K 110 watt 10.000 lm
Valori:
NO3- - 20
PO43- - 1
GH - 13
KH - 8
pH - 6,9 (30 bolle/min CO2)
NO2- - 0
FE - sempre a zero
NH3 - 0,05
NH4 - 0,001
μS - 720
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
79
Messaggio
di CIR2015 » 30/07/2016, 23:52
Forse sarò controcorrente... ma io trovo più corretto che l'acqua attraversi prima la lana poi la spugna fine è poi la grande.
Mi hanno fatto notare che il materiale della lana fa sì che trattenga i residui ma non funziona da filtro come una spugna.
Pertanto se le metti al contrario rischi solo l'itasamento delle spugne che fanno da filtro... con la conseguenza che sarai costretto a sciacquarle.
Nel sistema che adotto io sciacquo o cambio solo la lana, che è in cima, e null'altro.
Sono 8 mesi e senza modifica non ho mai toccato nulla e la pompa funziona normalmente.
Ho disposto in questo modo il filtro
image.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
CIR2015
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 31/07/2016, 0:05
Non c'è nessun problema ad essere "contro corrente": siamo su un forum e ognuno può dire la sua esperienza
Se nel tuo caso l'ordine inverso ti funziona, continua ad usarlo.
La differenza, per me, si ha se ci sono pochi cannolicchi. In tal caso, anche le spugne possono diventare luogo per insediamento batterico. Se ce ne sono di più, di cannolicchi, probabilmente non serve aggiungere troppe spugne.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
CIR2015

- Messaggi: 2649
- Messaggi: 2649
- Ringraziato: 79
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Echinodorus Parviflorus 1
- Egeria Densa 20 steli
- Myriophyllum Mattogrossense 10 steli
- Alternanthera Reineckii mini 6 steli
- Fauna: 4 Altum Perù
3 Ancistrum dolichopterus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 04 gennaio 2016
- 2 Lampada Tunze LED 6500K 1400 lm (non attive)
- 2 Dennerle Special Plant 3000K 110 watt 10.000 lm
Valori:
NO3- - 20
PO43- - 1
GH - 13
KH - 8
pH - 6,9 (30 bolle/min CO2)
NO2- - 0
FE - sempre a zero
NH3 - 0,05
NH4 - 0,001
μS - 720
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
79
Messaggio
di CIR2015 » 31/07/2016, 0:13
Diego ha scritto:Non c'è nessun problema ad essere "contro corrente": siamo su un forum e ognuno può dire la sua esperienza
Se nel tuo caso l'ordine inverso ti funziona, continua ad usarlo.
La differenza, per me, si ha se ci sono pochi cannolicchi. In tal caso, anche le spugne possono diventare luogo per insediamento batterico. Se ce ne sono di più, di cannolicchi, probabilmente non serve aggiungere troppe spugne.
Diego non ne faccio un problema di qt di materiali... ma a mio avviso è comunque un controsenso avere la parte filtrante fine in fondo in quanto, come dicevo prima avere le spugne grosse prima non fa altro che portarle ad un intasamento più rapido con la conseguenza di doverle sciacquare periodicamente perdendo parte del buono che custodivano. Se invece sciacqui o cambi solo un piccolo strato di Perlon non perdi nulla ed hai sempre le spugne grandi in perfetta efficienza.
Lo so che sembra un controsenso ma anche io ho riflettuto molto sulla questione indipendentemente dal Bioflow che al momento ancora non ho modificato e personalmente trovo logico questo ordine.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
CIR2015
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 31/07/2016, 0:16
La teoria sarebbe che il filtraggio sempre più fine sia quello più corretto. Se metti la lana all'inizio, questa si sporca molto e le spugne poi non si sporcano: che le mettiamo a fare?
Se mettiamo gli elementi sempre più fini, invece, la prima grossa blocca il grosso, le successive sempre i più fini. Dunque basta lavare la prima spugna per pulire il grosso della sporcizia.
Ma, appunto, sono modeste differenze.
L'importante, alla fine, è che l'acqua arrivi pulita ai materiali biologici
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
CIR2015

- Messaggi: 2649
- Messaggi: 2649
- Ringraziato: 79
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Echinodorus Parviflorus 1
- Egeria Densa 20 steli
- Myriophyllum Mattogrossense 10 steli
- Alternanthera Reineckii mini 6 steli
- Fauna: 4 Altum Perù
3 Ancistrum dolichopterus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 04 gennaio 2016
- 2 Lampada Tunze LED 6500K 1400 lm (non attive)
- 2 Dennerle Special Plant 3000K 110 watt 10.000 lm
Valori:
NO3- - 20
PO43- - 1
GH - 13
KH - 8
pH - 6,9 (30 bolle/min CO2)
NO2- - 0
FE - sempre a zero
NH3 - 0,05
NH4 - 0,001
μS - 720
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
79
Messaggio
di CIR2015 » 31/07/2016, 0:21
Diego ha scritto:La teoria sarebbe che il filtraggio sempre più fine sia quello più corretto. Se metti la lana all'inizio, questa si sporca molto e le spugne poi non si sporcano: che le mettiamo a fare?
Se mettiamo gli elementi sempre più fini, invece, la prima grossa blocca il grosso, le successive sempre i più fini. Dunque basta lavare la prima spugna per pulire il grosso della sporcizia.
Ma, appunto, sono modeste differenze.
L'importante, alla fine, è che l'acqua arrivi pulita ai materiali biologici
Ma se anche le spugne sono materiali biologici anche queste necessitano di acqua pulita.

se trovo l'articolo ti mando il link...ma ho letto paginate di roba in merito ed alla fine tutti convenivano che il sistema più performance è lana prima.
Comunque ognuno usi il metodo che trova più funzionale. Io comunque nel Bioflow in 8 mesi ho solo sciacquato o cambiato i due primi quadrotti di parlo e null'altro... pompa mai toccata.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
CIR2015
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 31/07/2016, 7:46
CIR2015 ha scritto:Forse sarò controcorrente... ma io trovo più corretto che l'acqua attraversi prima la lana poi la spugna fine è poi la grande.
Domande:
- Di lana hai 1 solo strato da 1cm o di più?
- Il filtro grosso lo trovi sporco? (Ovvero da qualche contributo?)
Diego ha scritto:La teoria sarebbe che il filtraggio sempre più fine sia quello più corretto.
Se mettiamo gli elementi sempre più fini, invece, la prima grossa blocca il grosso, le successive sempre i più fini.
Dunque basta lavare la prima spugna per pulire il grosso della sporcizia.
La teoria è perfetta e la condivido in toto.
Secondo me tra avere la lana sopra o la grossa cambia, sul juwel, l'impatto "violento" sul sistema nella pulizia di base; ovvero per cambiarecla lana non muovo il primo cestello dalla sua sede, per lavare/sostituire una spugna devo necessariamente (almeno con cestello originale).
Infine vi è un fattore si pulizia totale per sostituzione. La lana sopra la prendi e butti, inserendo una nuova.
La spugna grande la lavi, ma la condizione iniziale si allontana costantemente.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 31/07/2016, 8:14
Aggiungo che i materiali grossi che arrivano sul filtro si decompongono (di solito). Quindi col metodo di Diego, avresti un filtro che non si intasa subito e di cui i materiali grossi hanno il tempo di decomporsi. Mentre con la lana sopra, appena passa abbastanza "cacca" essa intasa la lana e si è costretti a sciacquarla. Ma se la cacca si fosse bloccata prima su una spugna più grossa, essa sarebbe potuta essere decomposta.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
CIR2015

- Messaggi: 2649
- Messaggi: 2649
- Ringraziato: 79
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Echinodorus Parviflorus 1
- Egeria Densa 20 steli
- Myriophyllum Mattogrossense 10 steli
- Alternanthera Reineckii mini 6 steli
- Fauna: 4 Altum Perù
3 Ancistrum dolichopterus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 04 gennaio 2016
- 2 Lampada Tunze LED 6500K 1400 lm (non attive)
- 2 Dennerle Special Plant 3000K 110 watt 10.000 lm
Valori:
NO3- - 20
PO43- - 1
GH - 13
KH - 8
pH - 6,9 (30 bolle/min CO2)
NO2- - 0
FE - sempre a zero
NH3 - 0,05
NH4 - 0,001
μS - 720
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
79
Messaggio
di CIR2015 » 31/07/2016, 8:25
Nella mia gestione di 8 mesi e con il manado (ne ho 8 cm in vasca) che ha rilasciato parecchia polvere nel primo periodo... ho sempre e solo sciacquato o cambiato i primi due quadrotti di Lana.
Ho sempre utilizzato la lana della Juwel per praticità in quanto i quadrotti sono già a misura.
Nel primo periodo ne ho messi 4 per filtrare maggiormente poi dopo un mese sono passato a due.
Attualmente li sciacquo bene o li sostituisco ogni 15 gg. Le altre spugne ed i cannolicchi non li ho mai toccati.
Come detto prima... anche la pompa non l'ho mai toccata e l'efficienza mi sembra la medesima di quando l'ho attivata.
Riguardo gli escrementi che si decompongono la lana comunque filtra è quanto necessario raggiunge comunque le altre spugne bloccando solo i residui e proteggendo dall'intasamento le spugne sottostanti.
Ripeto non so se sia il metodo perfetto però questo è il risultato che ho ottenuto senza alcuna modifica... ed anche per il discorso nitriti non ho mai avuto problemi.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
CIR2015
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti