Fotografare l'acquario

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Fotografare l'acquario

Messaggio di Tsar » 27/02/2014, 19:24

Probabilmente sembrerà un argomento un po' fuori luogo però mi sono reso conto di non essere proprio in grado di farlo in maniera decente.
Ok che sono messo male a strumentazione (uso alternativamente uno smartphone un pò datato e una Nikon compatta) ma spero che con qualche consiglio da parte di qualche esperto possa migliorare un po'. :)
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Fotografare l'acquario

Messaggio di gibogi » 27/02/2014, 19:30

Tsar che posso dirti, la strumentazione fa la differenza.
Fino a qualche giorno fa avevo un vecchia exilim e le foto erano tutte sfocate, ho acquistato una macchinetta nuova ed è cambiato completamente.

Comunque fotografa sempre con le luci spente in casa, se hai la possibilità di scelta sulla macchina imposta luci neon e buona fortuna. :-bd
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
Tsar (27/02/2014, 21:35)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Fotografare l'acquario

Messaggio di Saxmax » 27/02/2014, 21:26

gibogi ha scritto:Tsar che posso dirti, la strumentazione fa la differenza
Questo è indubbio, ma non è l'unico fattore. Altrimenti non avremmo tutte ste belle foto in giro. Mica tutti hanno 700 euro per una reflex digitale, eppure di foto carine in giro ce ne sono moltissime, quindi..

Iniziamo a parlare delle criticità delle foto in acquariologia, così poi parleremo delle soluzioni possibili.

- Pesci: I pesci sono sempre in movimento. Difficile trovare pesci che stanno fermi a sufficienza per fargli un bel primo piano, la maggior parte è in perenne movimento, quindi le "sfocature da movimento" sono uno dei problemi di maggior interesse. Vedremo che in una certa misura è risolvibile, ma solo in parte..

- Diversità di rifrazione: La luce, per arrivare all'obbiettivo della macchina, deve attraversare diversi mezzi a differente penetrazione (Vetro, acqua, vetro, aria). Questo spesso gioca bruttissimi scherzi, causando riflessi abbaglianti (soprattutto col flash) o deformando in modo importante i soggetti.

- Luce: Parrebbe stupido a dirsi, ma la luce è uno dei principali problemi che viene posto a chi deve fotografare un acquario. Per fotografare un acquario completo, intero, è necessario distanziarsi di parecchio (soprattutto con vasche grandi). La luce della vasca è studiata, giustamente, per illuminare la vasca. Dopo pochi centimetri, man mano che ci si allontana, la luce cala esponenzialmente. I soggetti saranno si illuminati, ma la camera avrà poca luce in ingresso su cui lavorare, essendo solo luce rifratta.

Soluzioni per avere foto decenti anche con apparecchi low-level:

- La pulizia dei vetri: Fondamentale. Un piccolo velo di alghette che ad occhio è quasi appena percettibile, in foto diventa una tragedia. Amplifica enormemente gli artefatti da riflesso (vetro-alga-acqua-alga-vetro-aria... :ymsick: ) e riduce ulteriormente la luce rifratta. Inoltre interferisce moltissimo col fuoco automatico, facendo si che la macchina metta a fuoco le alghe e non i pesci dietro.. #-o Pulite minuziosamente i vetri!!

- Illuminazione: Deve essere abbondantissima dentro alla vasca. Piuttosto sparateci dentro un faretto da stadio, giusto per fare a foto. Ma fuori... Buio assoluto!. Questo eviterà di vedere la macchina fotografica (e magari anche voi) riflessi nei fetri, e migliorerà moltissimo la resa generale della foto, focalizzando la macchina meglio il soggetto, che risulterà anche molto più contrastato. Quindi le foto alle vasche vanno fatte di sera, al buio. Se le fate a mezzogiorno sotto una finestra a sud, lasciate perdere..

- Tempi e diaframma: Quasi tutte le macchine low level non hanno i tempi di scatto da settare, ne tantomeno il controllo del diaframma.

Però si può giocare con i preset, che quasi sempre riescono a mimare tempi brevi e apertura ampia. Alcune macchine per esempio hanno la modalità "sport". Questa normalmente è ottima perchè tiene tempi di scatto brevi, permettendo di fotografare anche il pesce più frenetico. Occhio però che va bene solo per foto da vicino, il diaframma è settato chiuso, per avere foto nitide, quindi luce ne entra poca. Rischiate foto scure.

Altro programma utile per le foto di insieme è il "panorama" (di solito ha una montagnetta disegnata). Tempi di scatto lunghi e diaframma apertissimo, per questo spesso è utile un treppiedi o un appoggio fisso. Se c'è usate lo scatto "a tempo", cosi non toccate la macchina quando scatta. Occhio che tempi lunghi significa pesci mossi, ma nelle foto di insieme la cosa ha meno importanza..

- Flash: Mai usare il flash. Punto. Semplicemente è incompatibile con la foto di acquari. La rifrazione vi farà sempre uscire fuori il riflesso del flash. Se proprio proprio volete provare, provate mettendo la macchina almeno a 30-40 gradi di inclinazione rispetto al vetro frontale. Occhio alle deformazioni, però.

- Messa a Fuoco: Grave problema. Risolvibile con il fuoco manuale in alcune digitali "più nuove", ma spesso non è settabile. Provate a mettere a fuoco un oggetto in vasca, se compare il rettangolino su di esso, forse ce la fate. Se no, provate a cambiare angolazione posizione, o pulite meglio i vetri. E' il maggior vantaggio di avere una reflex, li si setta a mano con la ghiera, e ciao.. :-??

Se avete altre domande.. Shot! =))
Questi utenti hanno ringraziato Saxmax per il messaggio (totale 6):
Tsar (27/02/2014, 21:35) • DxGx (27/02/2014, 21:36) • gibogi (27/02/2014, 21:37) • Specy (07/03/2014, 12:52) • Rob75 (11/03/2014, 19:16) • Mattia90 (26/08/2014, 14:13)
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Fotografare l'acquario

Messaggio di Tsar » 27/02/2014, 21:35

Wow che rispostona! Grazie! :-bd

Se in alternativa decidessi di fare un filmato e poi estrarre i fotogrammi utili con VLC, come sarebbe il risultato?

Edit: ma sapete che, ora che ci penso, ne uscirebbe fuori un bell'articolo? Non si trova nulla in giro su internet e sicuramente non sono l'unico con questo problema ;)
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Fotografare l'acquario

Messaggio di Saxmax » 27/02/2014, 21:38

Tsar ha scritto:Wow che rispostona! Grazie! :-bd

Se in alternativa decidessi di fare un filmato e poi estrarre i fotogrammi utili con VLC, come sarebbe il risultato?
Scarso, di solito. Le macchine hanno una risoluzione pessima sui film, a volte anche solo 800X600.. :ymsick:
Decisamente poco nitide. O hai una HD, o nulla, e anche così, molto facilmente saranno sfocate di brutto.. :-q
Inoltre a passare un video per bene ci vuole un pacco di tempo, fai prima a provare a fare le foto. :-bd
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Fotografare l'acquario

Messaggio di gibogi » 27/02/2014, 21:41

Saxmax ha scritto:O hai una HD
Io ho una HD, ma romba come un tuono :))

scusate l'OT, ma non ho saputo resistere =))
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Emix
Ex-moderatore
Messaggi: 1643
Iscritto il: 23/11/13, 15:53

Re: Fotografare l'acquario

Messaggio di Emix » 27/02/2014, 22:50

Saxmax ha scritto:Pesci: I pesci sono sempre in movimento. Difficile trovare pesci che stanno fermi a sufficienza per fargli un bel primo piano, la maggior parte è in perenne movimento, quindi le "sfocature da movimento" sono uno dei problemi di maggior interesse. Vedremo che in una certa misura è risolvibile, ma solo in parte..
Per fotografare i pesci, con la mia macchinetta (una Nikon L310) uso la funzione "animali domestici", che è simile alla "sport" per quanto riguarda la velocità di scatto, ma si può mettere il macro, aumentando la qualità delle foto in primo piano.
Saxmax ha scritto:Se proprio proprio volete provare, provate mettendo la macchina almeno a 30-40 gradi di inclinazione rispetto al vetro frontale. Occhio alle deformazioni, però.
Personalmente consiglio di non usarlo comunque, perchè altera troppo i colori dell'acquario, rendendoli poco naturali.
Saxmax ha scritto:Ma fuori... Buio assoluto
Io che ho la vasca aperta, per ovviare a questo problema, metto una coperta bianca sopra la plafoniera, chiudendo ogni spiraglio di luce, e in questo modo il bianco riflette di più la luce in vasca che diventa più illuminata.
Saxmax ha scritto: il "panorama" (di solito ha una montagnetta disegnata)
In alcune macchinette si chiama "paesaggio", ma è la stessa cosa. :-bd
T'HO DIPINTA IO GIALLA COME ER SOLE ROSSA COME ER CORE MIO

"Non sono né Dio né Piccolo
ma un Namecciano che non ricorda il proprio nome"

Failure, is "always" an option...
NON VIVO DI SOLA PESCA, MA SENZA NON POTREI VIVERE

Avatar utente
Filippo881
star3
Messaggi: 31
Iscritto il: 10/02/14, 0:10

Re: Fotografare l'acquario

Messaggio di Filippo881 » 11/03/2014, 13:09

Consigli per chi usa la reflex (basati sulla mia vasca):
- usatela in modalità manuale
- usate una profondità di campo media (f8 andrà benissimo)
- tempo di scatto dipende dall'obiettivo usato ma con 1/200 riesco già a bloccare la scena con molti cardinali in movimento
- messa a fuoco sul punto centrale, essendo il più sensibile, anche se a dire il vero non ho mai avuto grosse difficoltà di messa a fuoco, anche se dipende dalla qualità degli obiettivi e del corpo
- reflex al livello della vasca e su cavalletto
- se volete provare con il flash (e non parlo di quello integrato in alcune reflex, che per quanto mi riguarda è utile solo a cercare le chiavi finite sotto al sedile dell'auto, ma di quelli orientabili) provate ad orientarlo verso il soffitto in modo da non avere riflessi. Anche se non lo trovo necessario, ma può uscire qualche scatto diverso.
- buio all'esterno
- bilanciamento del bianco lasciatelo su auto (è molto difficile trovarlo manualmente avendo di solito le lampadine delle nostre vasche diverse temperature di colore, dai 4000 K ai 6500K meglio scattare in raw e poi modificarlo con lightroom o altri programmi di post produzione)
- disattivate lo stabilizzatore dell'obiettivo se usate il cavalletto o se avete pesci che si muovono molto
- COSA PIU' IMPORTANTE: non badate a cosa vi dice l'esposimetro della macchina, dovrete quasi sicuramente sottoesporre di uno o due stop. Oppure volendo potete provare altri tipi di misurazione, diversi dalla valutativa, che va un po' in crisi con l'acquario.
- Se avete un polarizzatore, usatelo.
:-h
Questi utenti hanno ringraziato Filippo881 per il messaggio:
Rob75 (11/03/2014, 19:25)

Avatar utente
projo
Top User
Messaggi: 1691
Iscritto il: 31/07/14, 0:29

Re: Fotografare l'acquario

Messaggio di projo » 20/08/2014, 12:52

Secondo me, se siete dotati di una macchina che permette di modificare i tempi o gli ISO, punterei indubbiamente nel fare un HDR.
Fate 3 foto con diverse esposizioni (corretta, sottoesposta e sovraesposta), le fondete tutte e 3 (io uso photoshop, ma si trovano in giro programmi free) e ecco che non avete ne luci bruciate ne ombre troppo chiuse.

NB
tutte le foto che faccio all'acquario con il cellulare sono HDR, che se ne dica, è l'unico modo per salvare capra e cavoli!

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: Fotografare l'acquario

Messaggio di Stifen » 20/08/2014, 15:50

paolo.proietti.18 ha scritto:io uso photoshop
Che comando si deve usare per fondere tre foto?
paolo.proietti.18 ha scritto: punterei indubbiamente nel fare un HDR
Le tre foto vanno fatte manualmente o esiste una funzione particolare?

Molto interessante...
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti