Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Matte92or

- Messaggi: 626
- Messaggi: 626
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 20/01/16, 12:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Oristano
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo nero inerte 2-3mm
- Flora: Cheratophillum Demersum
Hygrophila Corymbosa Siamensis
Limnophila Sessiliflora
Microsorum Pteropus
Muschio di Java
- Fauna: 1 Betta Splendens crown tail blue
10 Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: Valori 12 Febbraio 2017:
Temp. 24°
pH 6.6
GH 5
KH 4
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Matte92or » 19/03/2016, 20:33
Ciao ragazzi, a casa della mia ragazza hanno un vecchio acquario ormai in disuso da tanti anni.
So solo che è SERA e che ha un aspetto molto anni '90; dovrebbe essere 80 litri e ha un filtro interno a 4 scomparti ampi. Ha anche un computerino che non so cosa serva
Un po' di foto
17310235245610.jpg
17310235300344.jpg
Può valere la pena riesumarlo? Sarebbero felici di cedermelo

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Matte92or
-
cicerchia80
- Messaggi: 53610
- Messaggi: 53610
- Ringraziato: 9017
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9017
Messaggio
di cicerchia80 » 19/03/2016, 22:12
Matte92or ha scritto:Ciao ragazzi, a casa della mia ragazza hanno un vecchio acquario ormai in disuso da tanti anni.
So solo che è SERA e che ha un aspetto molto anni '90; dovrebbe essere 80 litri e ha un filtro interno a 4 scomparti ampi. Ha anche un computerino che non so cosa serva
Un po' di foto
17310235245610.jpg
17310235300344.jpg
Può valere la pena riesumarlo? Sarebbero felici di cedermelo

L'acquario è il
millennium
Ti dico cosa farei io
Portalo a casa,piante indiane a raffica,CO
2.....fallo maturare,ci sposti il betta e nel 20l ci metti le caridina

Stand by
cicerchia80
-
Silver21100
- Messaggi: 3785
- Messaggi: 3785
- Ringraziato: 559
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 9000°
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto medio
- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
- Fauna: Ancitrus, Platy
- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L in allestimento marino
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
559
Messaggio
di Silver21100 » 19/03/2016, 22:24
cercando nel web di acquari come questo se ne trovano in vendita di tutti i prezzi, cercando "sera acquari in radica" si trova un pò di tutto , a quanto pare la Sera produsse una serie di vasche d varie misure col coperchio rivestito in radica e un computerino per comandare l'accensione e lo spegnimento delle luci.
Visto così è una bella vasca , ma come ogni acquario usato e fermo da tanto tempo bisognerebbe verificare la tenuta del silicone e considerare fin da subito la sostituzione dei neon.
Per il silicone potrebbe bastare lasciare la vasca piena d'acqua per una settimana , poi c'è il sistema di illuminazione da verificare, se il timer elettronico (computerino) non funziona è facilmente sostituibile con un timer esterno , vanno però verificati i contatti elettrici che non presentino rotture o screpolature delle parti in plastica che li contengono.
Infine c'è il filtro che sarà senz'altro una variante delle classiche black box ,verifica lo stato della pompa e sopratutto verifica che la girante non abbia l'alberino ossidato o bloccato , se mancano le spugne non c'è problema , in qualsiasi negozio di acquariofilia vendono spugne di grandi dimensioni da cui è possibile ritagliare quelle che ti servono... non si è parlato di riscaldatore, c'è o va comprato ?
Silver21100
-
Matte92or

- Messaggi: 626
- Messaggi: 626
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 20/01/16, 12:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Oristano
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo nero inerte 2-3mm
- Flora: Cheratophillum Demersum
Hygrophila Corymbosa Siamensis
Limnophila Sessiliflora
Microsorum Pteropus
Muschio di Java
- Fauna: 1 Betta Splendens crown tail blue
10 Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: Valori 12 Febbraio 2017:
Temp. 24°
pH 6.6
GH 5
KH 4
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Matte92or » 19/03/2016, 22:47
Diciamo che è rimasto all'aperto per almeno 8 anni, coperto da un telo e al riparo da sole e pioggia, perché sta sotto una tettoia in una terrazza. Anche io mi chiedo se tenga bene. I neon gli ho messi in conto
Poi ho visto due riscaldatori in una busta a parte ma non gli ho controllati e i compartimenti del filtro sono totalmente vuoti.
cicerchia80 ha scritto:
Ti dico cosa farei io
Portalo a casa,piante indiane a raffica,CO
2.....fallo maturare,ci sposti il betta e nel 20l ci metti le caridina

Stavo pensando una cosa simile

l'alternativa era vedere se ci stavano i corydoras che mi stanno simpatici.
Ovviamente dopo aver verificato il tutto e con molta calma nell'allestimento
Matte92or
-
Silver21100
- Messaggi: 3785
- Messaggi: 3785
- Ringraziato: 559
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 9000°
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto medio
- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
- Fauna: Ancitrus, Platy
- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L in allestimento marino
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
559
Messaggio
di Silver21100 » 19/03/2016, 23:05
se è rimasto all'aperto per tanto tempo, verifica lo stato del mobiletto , di solito i mobili per acquari sono fatti in truciolato impialliciato , un buon materiale ma molto sensibile all'umidità, quindi controlla se ci sono rigonfiamenti strani o scollature... infine il coperchio dell'acquario, nel web si legge che è rivestito in radica di noce , ergo controlla che anche questo non abbia sofferto per l'eventuale umidità
Silver21100
-
Matte92or

- Messaggi: 626
- Messaggi: 626
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 20/01/16, 12:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Oristano
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo nero inerte 2-3mm
- Flora: Cheratophillum Demersum
Hygrophila Corymbosa Siamensis
Limnophila Sessiliflora
Microsorum Pteropus
Muschio di Java
- Fauna: 1 Betta Splendens crown tail blue
10 Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: Valori 12 Febbraio 2017:
Temp. 24°
pH 6.6
GH 5
KH 4
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Matte92or » 20/03/2016, 20:10
ok, verificherò bene il tutto. Più che altro, che cosa è la girante della pompa?
Matte92or
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 20/03/2016, 20:16
Se apri la pompa, dentro c'è un magnete cilindrico con attaccate le palette che aspirano l'acqua: quella è la girante.
tmp_18228-ImgProdotto-602-1X1815875615.jpg
Dovresti controllare se ruota liberamente e se è pulita.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Silver21100
- Messaggi: 3785
- Messaggi: 3785
- Ringraziato: 559
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 9000°
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto medio
- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
- Fauna: Ancitrus, Platy
- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L in allestimento marino
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
559
Messaggio
di Silver21100 » 20/03/2016, 22:55
Diego ha scritto:Se apri la pompa, dentro c'è un magnete cilindrico con attaccate le palette che aspirano l'acqua: quella è la girante.
tmp_18228-ImgProdotto-602-1X1815875615.jpg
Dovresti controllare se ruota liberamente e se è pulita.
Praticamente il cuore della pompa... Il magnete e le palette formano un corpo unico e ruotano sull'alberino.
Se l'alberino è usurato, se vibra troppo a causa dei tappini che hanno perso elasticità a causa del tempo o se c'è qualche aletta rotta ti ritroverai con un filtro rumorosissimo che lavora male.
Ma comunque non preoccuparti , il filtro il dotazione alla tua vasca dovrebbe consentirti di cambiare facilmente la pompa con una delle molte in commercio...se sarai costretto a cambiarla occhio a metterne una con la stessa portata.
P.s.
La girante dell'immagine pubblicata da Diego potrebbe essere leggermente diversa, se lo fosse non preoccuparti perché il principio di funzionamento è sempre lo stesso
Silver21100
-
Matte92or

- Messaggi: 626
- Messaggi: 626
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 20/01/16, 12:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Oristano
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo nero inerte 2-3mm
- Flora: Cheratophillum Demersum
Hygrophila Corymbosa Siamensis
Limnophila Sessiliflora
Microsorum Pteropus
Muschio di Java
- Fauna: 1 Betta Splendens crown tail blue
10 Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: Valori 12 Febbraio 2017:
Temp. 24°
pH 6.6
GH 5
KH 4
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Matte92or » 08/04/2016, 20:34
eccomi qua, è passata qualche settimana e l'ho portato a casa oggi
Le dimensioni
interne sono 78x36cm di base per 39cm di altezza. Circa 100L?
Per ora ho solo rimosso il vecchio ghiaino e dato uno sguardo alle siliconature. Ad un esame visivo mi sembrano ancora compatte e ben distribuite, soprattutto alla base.
Per il resto non so da dove cominciare.
Qualche foto:
panoramica
20160408_201605.jpg
Il filtro
20160408_201303.jpg
20160408_201245.jpg
Il filtro non riesco a capirlo, perché non ha gli scomparti ben delineati.
Per il test della tenuta, basta solo una settimana per essere sicuri che non perda?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Matte92or
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 08/04/2016, 21:03
Ciao.
Direi che una settimana sia un buon periodo per provarne la tenuta. Prova anche a simulare la manutenzione, muovendo l'acqua.
Il filtro è quello tipico a tre scomparti. Guardando l'ultima foto che hai messo, l'acqua entra dal basso dello scomparto a sinistra, dove ci va messo il riscaldatore, tra l'altro.
Quindi trabocca nello scomparto centrale, dove scende, incontrando la lana di perlon/spugne e i cannolicchi. Infine, attraverso il foro nella parte bassa, passa nello scomparto di destra, dove ci va la pompa che la rimette in vasca.
È la tipologia di filtro interno più semplice, ma anche molto efficace.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ericotta e 5 ospiti