Vi presento la mia seconda vasca, allestita esclusivamente per ospitare un Betta Splendes Crown Tail che arriverà...!
La vasca è una Tetra AquaArt Explorer Line da 60lt netti. È sviluppata in verticale e ha il vetro frontale ricurvo. La vasca è chiusa da un coperchio in plexiglas.
È stata avviata a Gennaio 2014 con il layout che vedete.
La vasca prevedeva originariamente un filtro interno a zainetto che però ho rimosso, il filtro originale avrebbe creato movimento in superficie che avrebbe infastidito il Betta.
Ho modificato il coperchio creando due fori e ho installato un filtro esterno Tetra Ex 600 con spray bar e tubo aperto sul fondo, in modo da permettere un rilascio in vasca leggerissimo e quasi totale assenza di corrente, altro fattore che avrebbe dato fastidio al Betta.
Il sistema di illuminazione è quello di serie ed è sotto dimensionato. La plafoniera ha una striscia di LED da 8,5 Watt. Ho volutamente tenuto questa plafo inserendo piante a crescita lenta in vasca.
La vasca è dotata di riscaldatore settato a 25'.
Il fondo della vasca è composto interamente dal Master Gravel della Wave. Un tronco centrale su cui prossimamente andrò ad ancorare dei muschi domina la vasca. Ho inserito dietro al tronco ai lati Anubias Barteri e sul retro del tronco Anubias Congensis. Davanti al tronco ho prelevato dall'altra vasca delle piantine avventizie dal Microsorum Pteropus che lentamente stanno crescendo.
In superficie c'è un esperimento concordato con Rox. Ho prelevato le potature della Rotala Rotundifolia dall'altra vasca e la sto coltivando galleggiante. L'effetto scenico è molto bello, ha creato molte radici avventizie creando uno stupendo effetto sotto il pelo dell'acqua, mentre sulla superficie qua e la, la Rotala riesce a far uscire le punte dall'acqua.
Niente CO2 viste le piante ospitate, e un leggerissimo Pmdd con 5 ml di Potassio ogni 2 settimane e 5 ml di rinverdente una volta al mese.
Al momento la vasca ha questi valori:
Conducibilità: 697 µS/cm
Temperatura: 25'
pH: 7
GH: 8
KH: 15
NO3-: 15
NO2-: 0
Un'ultima precisazione. Il coperchio di serie ha tantissimi fori che però mi creavano un'evaporazione esagerata, ed inoltre non creavano umidità sopra il pelo dell'acqua rischiando di creare problemi al Betta.
Ho quindi nastrato con lo scotch trasparente tutte le fessure...scelta esteticamente infelice, ma funzionale.
Ora l'umidità c'è eccome e il Betta potrà salire a respirare in superficie senza problemi.
Ecco alcune foto!








Tapatalkato da iPhone 5