Nuova vasca Malawi/Tanganica

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Bloccato
Avatar utente
Giovannii
star3
Messaggi: 567
Iscritto il: 28/06/18, 12:51

Nuova vasca Malawi/Tanganica

Messaggio di Giovannii » 12/07/2023, 8:35

Sto provando un po' a sistemare le rocce (per adesso fuori)
Come vi pare?
20230712_083025_1785607083251319547.jpg
20230712_083058_2492637898576543931.jpg
20230712_083155_8330809713687661906.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17693
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Nuova vasca Malawi/Tanganica

Messaggio di marko66 » 12/07/2023, 12:32


Giovannii ha scritto:
12/07/2023, 8:35
Devo alzarmi ancora di più?
Dipende dalla scelta pesci
 

Avatar utente
Giovannii
star3
Messaggi: 567
Iscritto il: 28/06/18, 12:51

Nuova vasca Malawi/Tanganica

Messaggio di Giovannii » 12/07/2023, 13:46


marko66 ha scritto:
12/07/2023, 12:32

Giovannii ha scritto:
12/07/2023, 8:35
Devo alzarmi ancora di più?
Dipende dalla scelta pesci
Ok, allora giusto per avere tutto in ordine sulle possibili scelte Tanganica:
 

-Julidochromis regani/transcriptus 1/1 + caudopunctatus (potrei?)4-5
-Julidochromis regani/transcriptus 1/1 + ocellatus (potrei?)2/2
-Julidochromis transcriptus 1/1 + similis 1/1 + Altolamprologus sumbu shell 1/3
-Altolamprologus calvus/compressiceps 1/1 + multifasciatus 4-5
-Neolamprologus brichardi
(-Leleupi con qualcos'altro?)
 
Queste sarebbero fattibili come scelte?
(Qui il timore è avere la vasca troppo vuota, a parte che con i coloniali)
 
 
E poi, sempre per avere un quadro generale sulle possibili scelte, per il Malawi mi piacciono:
-Pseudotropheus acei o socolofi o elongatus
-Cynotilapia afra
-Iodotropheus sprengerae
-Labidochromis ongi red
 
Tre specie abbiamo detto.
Vorrei soprattutto qualcosa di rosso e giallo perchè le rocce sono praticamente violacee e forse ci starebbe bene, ma parlo da un punto di vista estetico ovviamente.
 
 
Così magari ho le idee più chiare su cosa posso fare e cosa no...e da qui scelgo
 

Posted with AF APP
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17693
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Nuova vasca Malawi/Tanganica

Messaggio di marko66 » 12/07/2023, 14:25


Giovannii ha scritto:
12/07/2023, 13:46
caudopunctatus (potrei?)4-5

No,​ coppia è troppo piccola la vasca per tenerli in gruppo(o da soli ma non credo sia tua intenzione)​
Giovannii ha scritto:
12/07/2023, 13:46
-Julidochromis transcriptus 1/1 + similis 1/1 + Altolamprologus sumbu shell 1/3
similis 4 o 5 giovani sumbu idem ma non 1/3 sono le femmine il problema non i maschi.
Giovannii ha scritto:
12/07/2023, 13:46
ocellatus (potrei?)2/2

No, meglio 1/3​
Giovannii ha scritto:
12/07/2023, 13:46
-Altolamprologus calvus/compressiceps 1/1 + multifasciatus 4-5

Si.​
Giovannii ha scritto:
12/07/2023, 13:46
-Neolamprologus brichardi

Si, da soli.​
Giovannii ha scritto:
12/07/2023, 13:46
(-Leleupi con qualcos'altro?)

Rischiosi,in coppia con conchigliofili.​
Giovannii ha scritto:
12/07/2023, 13:46
E poi, sempre per avere un quadro generale sulle possibili scelte, per il Malawi mi piacciono:
-Pseudotropheus acei o socolofi o elongatus
-Cynotilapia afra
-Iodotropheus sprengerae
-Labidochromis ongi red

Quasi perfetto,non elongatus con cyno afra e cambierei labidochromis perchè gli hongi sono troppo aggressivi(caeruleus,perlmutt,chisumulae)
Puoi fare 4 specie in questo caso,rapporto 1/3 

Avatar utente
Giovannii
star3
Messaggi: 567
Iscritto il: 28/06/18, 12:51

Nuova vasca Malawi/Tanganica

Messaggio di Giovannii » 12/07/2023, 21:56


marko66 ha scritto:
12/07/2023, 14:25

Giovannii ha scritto:
12/07/2023, 13:46
caudopunctatus (potrei?)4-5

No,​ coppia è troppo piccola la vasca per tenerli in gruppo(o da soli ma non credo sia tua intenzione)​
Giovannii ha scritto:
12/07/2023, 13:46
-Julidochromis transcriptus 1/1 + similis 1/1 + Altolamprologus sumbu shell 1/3
similis 4 o 5 giovani sumbu idem ma non 1/3 sono le femmine il problema non i maschi.
Giovannii ha scritto:
12/07/2023, 13:46
ocellatus (potrei?)2/2

No, meglio 1/3​
Giovannii ha scritto:
12/07/2023, 13:46
-Altolamprologus calvus/compressiceps 1/1 + multifasciatus 4-5

Si.​
Giovannii ha scritto:
12/07/2023, 13:46
-Neolamprologus brichardi

Si, da soli.​
Giovannii ha scritto:
12/07/2023, 13:46
(-Leleupi con qualcos'altro?)

Rischiosi,in coppia con conchigliofili.​
Giovannii ha scritto:
12/07/2023, 13:46
E poi, sempre per avere un quadro generale sulle possibili scelte, per il Malawi mi piacciono:
-Pseudotropheus acei o socolofi o elongatus
-Cynotilapia afra
-Iodotropheus sprengerae
-Labidochromis ongi red

Quasi perfetto,non elongatus con cyno afra e cambierei labidochromis perchè gli hongi sono troppo aggressivi(caeruleus,perlmutt,chisumulae)
Puoi fare 4 specie in questo caso,rapporto 1/3
Ok grazie mille per le delucidazioni, mi sbrigo a scegliere che domani vorrei passare all'allestimento vero e proprio​ :)
 
 
Prima però ho altre due domande: come funziona se non c'è la possibilità di prendere pesci sessati (sia per Tanganica che Malawi)?
 
E poi, mettendo queste coppie/harem come si gestiscono le riproduzioni? Quando si raggiunge un "limite" (immagino vari in base alla specie)?

Posted with AF APP
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17693
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Nuova vasca Malawi/Tanganica

Messaggio di marko66 » 12/07/2023, 22:06


Giovannii ha scritto:
12/07/2023, 21:56
Prima però ho altre due domande: come funziona se non c'è la possibilità di prendere pesci sessati (sia per Tanganica che Malawi)?

Riduci le specie e metti gruppi giovanili.Poi vedi come butta pronto a sfoltire se si mette male.
Idem per gli esuberi da riproduzione,ad un certo punto bisognera' sfoltire.

Avatar utente
Giovannii
star3
Messaggi: 567
Iscritto il: 28/06/18, 12:51

Nuova vasca Malawi/Tanganica

Messaggio di Giovannii » 13/07/2023, 14:03

@marko66  allora è deciso...quasi! Ma il verdetto è in favore del Tanganica.
-Coppia di Julidochromis + conchigliofili (da decidere, magari la tua prima idea con sumbu shell)
Oppure -coppia di Altolamprologus + conchigliofili (con loro penso multifasciatus)
 
Tu cosa faresti? Preferisco avere un consiglio da chi ne capisce sicuramente molto di più​ :D
 
Ps: più tardi inizio a mettere le pietre in vasca!

Posted with AF APP
Ultima modifica di Giovannii il 13/07/2023, 14:48, modificato 2 volte in totale.
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17693
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Nuova vasca Malawi/Tanganica

Messaggio di marko66 » 13/07/2023, 14:29

Se metti sia sumbu che julido fai le due rocciate ai lati.
Nel secondo caso una sola rocciata alta e molto spazio libero per le conchiglie.Ti prederanno i piccoli di multi o almeno ci proveranno,meglio limitarne il raggio d'azione.
I multi difendono molto bene il loro territorio anche da pesci molto piu' grandi,se non lo vedi non ci crederesti....

Avatar utente
Giovannii
star3
Messaggi: 567
Iscritto il: 28/06/18, 12:51

Nuova vasca Malawi/Tanganica

Messaggio di Giovannii » 13/07/2023, 14:54

​​ :-bd
 
marko66 ha scritto:
13/07/2023, 14:29
I multi difendono molto bene il loro territorio anche da pesci molto piu' grandi,se non lo vedi non ci crederesti....

La loro fama li precede​ :))
 

marko66 ha scritto:
13/07/2023, 14:29
Se metti sia sumbu che julido fai le due rocciate ai lati.

Più o meno come ho fatto all'inizio nelle foto sopra?

Posted with AF APP
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17693
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Nuova vasca Malawi/Tanganica

Messaggio di marko66 » 13/07/2023, 15:09


Giovannii ha scritto:
13/07/2023, 14:54
IndiceArea CiclidiCiclidi Malawi ed altri laghi Africani
Nuova vasca Malawi/Tanganica
Moderatori: marko66, Giueli

Rispondi
CercaRicerca avanzataPrimo messaggio non letto • 39 messaggi
Precedente

1

2

3

4
Giovannii

Messaggi: 436
Iscritto il: 28/06/18, 12:51
Profilo Completo
Età: 20
Contatta: Contatta Giovannii
Nuova vasca Malawi/Tanganica
ModificaCancella messaggioSegnala il messaggioRichiama utenteInformazioneCitaGrazie
Messaggio di Giovannii » ieri, 8:35

Sto provando un po' a sistemare le rocce (per adesso fuori)
Come vi pare?




Dall'alto


Devo alzarmi ancora di più?

Posted with AF APP
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz
Top
marko66

Messaggi: 14317
Iscritto il: 27/11/17, 14:58
Profilo Completo
Età: 57
Contatta: Contatta marko66
ModificaCancella messaggioSegnala il messaggioInformazioneCita
Messaggio di marko66 » ieri, 12:32


Giovannii ha scritto: ↑
ieri, 8:35
Devo alzarmi ancora di più?
Dipende dalla scelta pesci
 
Top
Giovannii

Messaggi: 436
Iscritto il: 28/06/18, 12:51
Profilo Completo
Età: 20
Contatta: Contatta Giovannii
ModificaCancella messaggioSegnala il messaggioRichiama utenteInformazioneCitaGrazie
Messaggio di Giovannii » ieri, 13:46


marko66 ha scritto: ↑
ieri, 12:32

Giovannii ha scritto: ↑
ieri, 8:35
Devo alzarmi ancora di più?
Dipende dalla scelta pesci
Ok, allora giusto per avere tutto in ordine sulle possibili scelte Tanganica:
 

-Julidochromis regani/transcriptus 1/1 + caudopunctatus (potrei?)4-5
-Julidochromis regani/transcriptus 1/1 + ocellatus (potrei?)2/2
-Julidochromis transcriptus 1/1 + similis 1/1 + Altolamprologus sumbu shell 1/3
-Altolamprologus calvus/compressiceps 1/1 + multifasciatus 4-5
-Neolamprologus brichardi
(-Leleupi con qualcos'altro?)
 
Queste sarebbero fattibili come scelte?
(Qui il timore è avere la vasca troppo vuota, a parte che con i coloniali)
 
 
E poi, sempre per avere un quadro generale sulle possibili scelte, per il Malawi mi piacciono:
-Pseudotropheus acei o socolofi o elongatus
-Cynotilapia afra
-Iodotropheus sprengerae
-Labidochromis ongi red
 
Tre specie abbiamo detto.
Vorrei soprattutto qualcosa di rosso e giallo perchè le rocce sono praticamente violacee e forse ci starebbe bene, ma parlo da un punto di vista estetico ovviamente.
 
 
Così magari ho le idee più chiare su cosa posso fare e cosa no...e da qui scelgo
 

Posted with AF APP
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz
Top
marko66

Messaggi: 14317
Iscritto il: 27/11/17, 14:58
Profilo Completo
Età: 57
Contatta: Contatta marko66
ModificaCancella messaggioSegnala il messaggioInformazioneCita
Messaggio di marko66 » ieri, 14:25


Giovannii ha scritto: ↑
ieri, 13:46
caudopunctatus (potrei?)4-5

No,​ coppia è troppo piccola la vasca per tenerli in gruppo(o da soli ma non credo sia tua intenzione)​
Giovannii ha scritto: ↑
ieri, 13:46
-Julidochromis transcriptus 1/1 + similis 1/1 + Altolamprologus sumbu shell 1/3
similis 4 o 5 giovani sumbu idem ma non 1/3 sono le femmine il problema non i maschi.
Giovannii ha scritto: ↑
ieri, 13:46
ocellatus (potrei?)2/2

No, meglio 1/3​
Giovannii ha scritto: ↑
ieri, 13:46
-Altolamprologus calvus/compressiceps 1/1 + multifasciatus 4-5

Si.​
Giovannii ha scritto: ↑
ieri, 13:46
-Neolamprologus brichardi

Si, da soli.​
Giovannii ha scritto: ↑
ieri, 13:46
(-Leleupi con qualcos'altro?)

Rischiosi,in coppia con conchigliofili.​
Giovannii ha scritto: ↑
ieri, 13:46
E poi, sempre per avere un quadro generale sulle possibili scelte, per il Malawi mi piacciono:
-Pseudotropheus acei o socolofi o elongatus
-Cynotilapia afra
-Iodotropheus sprengerae
-Labidochromis ongi red

Quasi perfetto,non elongatus con cyno afra e cambierei labidochromis perchè gli hongi sono troppo aggressivi(caeruleus,perlmutt,chisumulae)
Puoi fare 4 specie in questo caso,rapporto 1/3 
Top
Giovannii

Messaggi: 436
Iscritto il: 28/06/18, 12:51
Profilo Completo
Età: 20
Contatta: Contatta Giovannii
ModificaCancella messaggioSegnala il messaggioRichiama utenteInformazioneCitaGrazie
Messaggio di Giovannii » ieri, 21:56


marko66 ha scritto: ↑
ieri, 14:25

Giovannii ha scritto: ↑
ieri, 13:46
caudopunctatus (potrei?)4-5

No,​ coppia è troppo piccola la vasca per tenerli in gruppo(o da soli ma non credo sia tua intenzione)​
Giovannii ha scritto: ↑
ieri, 13:46
-Julidochromis transcriptus 1/1 + similis 1/1 + Altolamprologus sumbu shell 1/3
similis 4 o 5 giovani sumbu idem ma non 1/3 sono le femmine il problema non i maschi.
Giovannii ha scritto: ↑
ieri, 13:46
ocellatus (potrei?)2/2

No, meglio 1/3​
Giovannii ha scritto: ↑
ieri, 13:46
-Altolamprologus calvus/compressiceps 1/1 + multifasciatus 4-5

Si.​
Giovannii ha scritto: ↑
ieri, 13:46
-Neolamprologus brichardi

Si, da soli.​
Giovannii ha scritto: ↑
ieri, 13:46
(-Leleupi con qualcos'altro?)

Rischiosi,in coppia con conchigliofili.​
Giovannii ha scritto: ↑
ieri, 13:46
E poi, sempre per avere un quadro generale sulle possibili scelte, per il Malawi mi piacciono:
-Pseudotropheus acei o socolofi o elongatus
-Cynotilapia afra
-Iodotropheus sprengerae
-Labidochromis ongi red

Quasi perfetto,non elongatus con cyno afra e cambierei labidochromis perchè gli hongi sono troppo aggressivi(caeruleus,perlmutt,chisumulae)
Puoi fare 4 specie in questo caso,rapporto 1/3
Ok grazie mille per le delucidazioni, mi sbrigo a scegliere che domani vorrei passare all'allestimento vero e proprio​
 
 
Prima però ho altre due domande: come funziona se non c'è la possibilità di prendere pesci sessati (sia per Tanganica che Malawi)?
 
E poi, mettendo queste coppie/harem come si gestiscono le riproduzioni? Quando si raggiunge un "limite" (immagino vari in base alla specie)?

Posted with AF APP
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz
Top
marko66

Messaggi: 14317
Iscritto il: 27/11/17, 14:58
Profilo Completo
Età: 57
Contatta: Contatta marko66
ModificaCancella messaggioSegnala il messaggioInformazioneCita
Messaggio di marko66 » ieri, 22:06


Giovannii ha scritto: ↑
ieri, 21:56
Prima però ho altre due domande: come funziona se non c'è la possibilità di prendere pesci sessati (sia per Tanganica che Malawi)?

Riduci le specie e metti gruppi giovanili.Poi vedi come butta pronto a sfoltire se si mette male.
Idem per gli esuberi da riproduzione,ad un certo punto bisognera' sfoltire.
Top
Giovannii

Messaggi: 436
Iscritto il: 28/06/18, 12:51
Profilo Completo
Età: 20
Contatta: Contatta Giovannii
ModificaCancella messaggioSegnala il messaggioRichiama utenteInformazioneCitaGrazie
Messaggio di Giovannii » 55 minuti fa

@marko66  allora è deciso...quasi! Ma il verdetto è in favore del Tanganica.
-Coppia di Julidochromis + conchigliofili (da decidere, magari la tua prima idea con sumbu shell)
Oppure -coppia di Altolamprologus + conchigliofili (con loro penso multifasciatus)
 
Tu cosa faresti? Preferisco avere un consiglio da chi ne capisce sicuramente molto di più​
 
Ps: più tardi inizio a mettere le pietre in vasca!

Posted with AF APP
Ultima modifica di Giovannii il 13/07/2023, 14:48, modificato 2 volte in totale.
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz
Top
marko66

Messaggi: 14317
Iscritto il: 27/11/17, 14:58
Profilo Completo
Età: 57
Contatta: Contatta marko66
ModificaCancella messaggioSegnala il messaggioInformazioneCita
Messaggio di marko66 » 28 minuti fa

Se metti sia sumbu che julido fai le due rocciate ai lati.
Nel secondo caso una sola rocciata alta e molto spazio libero per le conchiglie.Ti prederanno i piccoli di multi o almeno ci proveranno,meglio limitarne il raggio d'azione.
I multi difendono molto bene il loro territorio anche da pesci molto piu' grandi,se non lo vedi non ci crederesti....
Top
Giovannii

Messaggi: 436
Iscritto il: 28/06/18, 12:51
Profilo Completo
Età: 20
Contatta: Contatta Giovannii
ModificaCancella messaggioSegnala il messaggioRichiama utenteInformazioneCitaGrazie
Messaggio da leggere di Giovannii » 4 minuti fa

​​
 
marko66 ha scritto: ↑
28 minuti fa
I multi difendono molto bene il loro territorio anche da pesci molto piu' grandi,se non lo vedi non ci crederesti....

La loro fama li precede​ ​
 

marko66 ha scritto: ↑
28 minuti fa
Se metti sia sumbu che julido fai le due rocciate ai lati.

Più o meno come ho fatto all'inizio nelle foto sopra?

Si,perchè i sumbu vivono tra le rocce(se ci sono) e potrebbero ostacolarsi coi julido.Ti servono pochi gusci  in questo caso solo per le riproduzioni.
Ma sai dove trovarli i sumbu shell? 

Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
Non so' cosa è successo,ma la risposta è in fondo​ =))

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti