Pagina 2 di 17

Sabbie per acquario - una sorta di recensione

Inviato: 15/04/2021, 15:22
di Fiamma
lauretta ha scritto:
15/04/2021, 0:35
sabbia JBL Sansibar Orange.
L'ho usata per riallestire il Rio240 che era dei Carassi ( ora Amazzonico).Lavarla è stato un incubo, più sciacquavo più usciva polvere, ci ho messo un pomeriggio intero per lavare 6 sacchi! Non ho notato nè polverina ( a parte quella in acqua! ) nè odore chimico francamente.
L'effetto è molto bello.
A forza di sciacquare, in vasca ha fatto un po' di polvere ma il giorno dopo era tutto limpido, in superficie ha fatto un po' di patina ma ora è andata via.
@lauretta temo che col tempo le sabbie fini finiranno sul fondo e l'effetto compattamento lo avrai un po' ugualmente.
La mia esperienza con le sabbie: la Sansibar Dark Jbl, per restare in tema, che volevo prendere per i Chromobotia, frigge.
Se ne parlava in un altro topic, allego il video.
Pare che loro dicano che è inerte.
A questo proposito, e per l'attendibilità di questo topic, consiglio di fare sempre la prova dell'acido muriatico, potrebbe essere che una sabbia che era inerte non lo sia più a causa di un cambio di fornitore del materiale, una partita contenente dei minerali calcarei all'insaputa della stessa casa produttrice.
Sulle granulometrie un po' più grandi, le mie preferenze vanno alla Askoll, prezzo a parte, sabbie ceramizzate, inerti e con bellissimi colori, e si possono inserire senza neanche sciacquarle.

Aggiunto dopo 2 minuti 13 secondi:

La Sansibar dark

Sabbie per acquario - una sorta di recensione

Inviato: 15/04/2021, 17:47
di bitless
lauretta ha scritto:
15/04/2021, 1:18
Se hai una foto del tuo fondo, sarebbe utile vedere come rende usata da sola
purtroppo non l'ho usata in purezza, ma con un quarto di quarzo bianco...
(e ho fatto male... troppo chiaro) :(

Sabbie per acquario - una sorta di recensione

Inviato: 16/04/2021, 6:05
di lauretta
Fiamma ha scritto:
15/04/2021, 15:25
temo che col tempo le sabbie fini finiranno sul fondo e l'effetto compattamento lo avrai un po' ugualmente.
Staremo a vedere. Se la sabbia finissima scendesse, comunque, penso che attraverserebbe la retina che separa lo strato di sabbie dal lapillo finendo in mezzo a quest'ultimo, con buona pace del compattamento :-?

Come esperienza diretta ho il fondo precedente, tenuto per 3 anni: era un altro mischiotto di sabbia finissima, fine e delle specie di "palline" della Equo prese da neofita e già usate in un altro vecchio fondo. Nel tempo, con mia sorpresa, è rimasto piuttosto stabile nonostante il grufolare dei cory :)

bitless ha scritto:
15/04/2021, 17:47
purtroppo non l'ho usata in purezza, ma con un quarto di quarzo bianco...
Beh non è male, in foto ha un bell'aspetto :-bd

Sabbie per acquario - una sorta di recensione

Inviato: 16/04/2021, 8:40
di lauretta
Fiamma ha scritto:
15/04/2021, 15:25
allego il video
Dal video sembra che solo qualche granello frigga, mentre la maggior parte sono inerti.
E' successo anche a me, con un unico granello isolato, quando ho messo nel muriatico la Blu Bios black.
L'ho usata lo stesso, perchè un unico granello su un bel mucchietto l'ho considerato ininfluente. Nel tuo video sono di più, ma sono comunque pochi, mi sembra.
Testando la sabbia brown della Haquoss invece friggeva visibilmente l'intero mucchietto.

La mia Blu Bios e la tua Sansibar sono entrambe nere. Forse c'è qualcosa nel trattamento colorante che reagisce con il muriatico :-\

Sabbie per acquario - una sorta di recensione

Inviato: 16/04/2021, 9:10
di Fiamma
lauretta ha scritto:
16/04/2021, 8:40
La mia Blu Bios e la tua Sansibar sono entrambe nere. Forse c'è qualcosa nel trattamento colorante che reagisce
No, la Sansibar dark non è proprio nera ma sale e pepe ( con una prevalenza di nero ovviamente) e sono i granelli bianchi a friggere. Tanto ininfluente non è, secondo me, nell'acido si scioglie subito ma in acqua chissà quanto ci mette e nel frattempo ti alza durezze e pH, se stai cercando di ottenere un pH acido non è il massimo.
Non credo siano colorate! Sono probabilmente da rocce nere ( tipo vulcaniche)

Sabbie per acquario - una sorta di recensione

Inviato: 16/04/2021, 10:33
di GiovAcquaPazza
Seguo con molto interesse, io ho la seachem black sand (roba di 4 anni fa) , finissima, di un nero intenso, non frigge con il muriatico ma quando riempi la vasca fa un effetto lattiginoso orribile che comunque svanisce in un tempo ragionevole (dipende dalla filtrazione in vasca , io ho un prefiltro di circa 3 litri caricato solo a perlon e ci ho messo pochissimo).

Sabbie per acquario - una sorta di recensione

Inviato: 16/04/2021, 13:43
di fablav
GiovAcquaPazza ha scritto:
16/04/2021, 10:33
Seguo con molto interesse, io ho la seachem black sand
Seguo anche io.
Come Giov ho anche io La Black Sand nel Rio 125 ormai dai 3-4 anni. Mai testata con il muriatico, neanche lo sapevo all'epoca.
All'inizio l'ho anche sciaquata prima di metterla in acquario, uno strazio ~x(
Un bel po' é finita nello scarico.
Ma quando ho riempito l'ho fatto con talmente tanta accortezza che non si levato tanto polverone. Basta lasciare la pompa spenta per un paio di giorni per evitare che si intasi.

Sabbie per acquario - una sorta di recensione

Inviato: 16/04/2021, 14:00
di lauretta
Fiamma ha scritto:
16/04/2021, 9:10
la Sansibar dark non è proprio nera ma sale e pepe
Ah non lo sapevo. La Blu Bios invece è completamente nera.

Fiamma ha scritto:
16/04/2021, 9:10
Non credo siano colorate! Sono probabilmente da rocce nere ( tipo vulcaniche)
Non so, può darsi. Forse è quello il motivo per cui la mia galleggiava :-?
Però la Sansibar Orange mi aveva dato l'impressione di essere colorata artificialmente per via dell'odore chimico che emanava (si sentiva quando la smuovevi, ma non mettendo il naso nel sacchetto, chissà perchè).


@GiovAcquaPazza @fablav per caso avete una foto del fondo dove si veda bene l'aspetto della Seachem Black Sand? :)

Sabbie per acquario - una sorta di recensione

Inviato: 16/04/2021, 15:25
di sDrakoz
seguo :)

Sabbie per acquario - una sorta di recensione

Inviato: 16/04/2021, 15:28
di fablav
lauretta ha scritto:
16/04/2021, 14:00
avete una foto del fondo dove si veda bene l'aspetto della Seachem Black Sand
Certo ma fa schifo, capirai dopo anni di alghe e cianobatteri, ho tanto di quello sporco.
Forse e dico forse anche zone anossiche, nonostante il fondo sarà 4-5 cm al massimo avanti.
Vedasi foto.