Pagina 4 di 33

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 13/04/2021, 19:41
di aragorn
io scommetto per 10-15 giorni e nessuno vedrà nitriti

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 13/04/2021, 19:42
di Artic1
Pisu ha scritto:
13/04/2021, 19:39
Ok, nulla di fatto cosmico.
La realtà è che per fare una sperimentazione che abbia un minimo di serietà ci vuole una vasca a buio...con grado di maturazione che farebbe comunque una abissale differenza
Beh, se hai voglia possiamo comunque provare.
Hai l'urea in granuli?
Pisu ha scritto:
13/04/2021, 19:41
Ok andrò in analisi per capire perché sono sempre in ritardo
:-?

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 13/04/2021, 19:51
di Pinni
cicerchia80 ha scritto:
13/04/2021, 18:46
@Pinni (taggo lei perché mi hanno chiesto un parere dopo che ha calcato la mano con il Cifo potassio ed aveva messo anche Cifo azoto) a titolo informativo, fai un riassunto?
Riporto la mia esperienza di super neofita sperando possa essere utile, ovviamente mi sarà difficile truccare i dati per favorire una o l'altra parte visto che non so di cosa sto parlando :))

Vasca: Rio 180, 160 l netti, filtro bioflow con siporax mini (sì, proprio loro), pH 7-7,1 (shakerato 8,1), 26°, GH 9, KH 7, erogo CO2.
Io la definirei mediamente piantumata (ma forse ho standard sballati) con problemi negli ultimi tempi di filamentose, staghorn e puntiformi.
Avviata da 2 mesi e spicci, dentro ci vivono 35 tra iriatherina e pseudomugil più una carrettata di physa e neocaridina.

Situazione di partenza:
NO2- 0
NO3- 10
NH4 0
PO43- tra 1,5 e 2
cond. 460 µS

La volpata del secolo: inserisco, in totale, 6ml di Cifo azoto e 10 ml di Cifo potassio

Situazione a 24h:
NO2- 0,2
NO3- n.d.
NH4 1
PO43- n.d
cond. 515 µS
pH: 6,8

Situazione a 48h:
NO2- 0,6
NO3- n.d.
NH4 2
PO43- n.d
pH 6.9

Situazione a 72h: (l'ho rimisurata poco fa per voi)
NO2- 0,05
NO3- tra 10 e 25
NH4 0
PO43- <0,5
pH 7,1
cond. 508 µS

Fortunatamente nessun cadavere, piante mannare, alghe quasi bloccate, ma anche 10 anni di vita in meno =))
Se servono altre info chiedete pure!

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 13/04/2021, 20:28
di cicerchia80
Artic1 ha scritto:
13/04/2021, 19:01
No?
Si.... E solitamente i topic che apre un utente, non sono richieste su come dosare il Cifo azoto
Artic1 ha scritto:
13/04/2021, 19:01
Eh ma quella è idrolisi dell'urea non per via batterica ma per via chimica.
Seguivo il post di @aragorn
► Mostra testo
Artic1 ha scritto:
13/04/2021, 19:01
Assolutamente no. Invece di postare dati di industri chimiche postate dati di colture biologiche e vedrete che 10°C di differenza sono un abisso in termini di efficienza
. .. E ancora, ma non devono esserci 10° di sbalzo
Prendiamo le solite temperature di un acquario domestico
Poi se a 20 gradi si scompone con un mese e a 22 con 2 ore, non ci credo manco se me lo viene a dire Elizabeth Gross
Se ci sono dati di colture biologiche, bene, perché a metodo empirico, ognuno ha le sue, a me sembra che ci metra poco tempo
Chissá se legge @BlackMolly, che lui usa urea
Artic1 ha scritto:
13/04/2021, 19:22
Concordano con me...
. .. Hai letto il secondo studio
Ed hai ignorato il primo
..... Ritenta
estratto.JPG
Ti ci metto anche la traduzione di Nicola
Nella Tavola 4, compariamo le capacità di nitrificazione e denitrificazione trovate in questo studio con quelle presenti in letteratura.
La maggior parte dei sistemi trovati in letteratura sono focalizzati o solo sulla nitrificazione o solo sulla denitrificazione, per cui può essere disegnata solo una comparativa limitata.
Come mostrato nella Tabella 4, le capacità di nitrificazione e denitrificazione del sistema trattato sono dello stesso ordine di grandezza di quelle trovate in letteratura, ed è ovvio che c'è ancora margine di miglioramento nel sistema Siporax.

CONCLUSIONI
Complessivamente, questo studio dimostra la fattibilità di simultanea nitrificazione e denitrificazione con i Siporax.
E' stato chiaramente dimostrato che la denitrificazione avviene all'interno dei pori degli anelli di Siporax, perché la concentrazione di ossigeno disciolto all'uscita era consistentemente superiore ad 1 mg/l, livello che notoriamente inibisce la denitrificazione.
Il sistema è abbastanza robusto, perché mostra una risposta veloce quando è soggetto a perturbazioni rilevanti, come la variazione della velocità del flusso di alimentazione.
In questo studio è stata stimata una capacità massima di nitrificazione/denitrificazione simultanea pari a 0.61/0.83 gN/(litri.giorno).
Ulteriore lavoro sta venendo svolto per ottimizzare le capacità nitrificanti e denitrificanti del sistema
Artic1 ha scritto:
13/04/2021, 19:34
Screenshot_20210413-192450_Adobe Acrobat_8123457771588209688.jpg
Come vedi a pH acidi (pH5,3) da 20°C a 30°C si ha un leggero aumento dell'attività dellenzima ureasi.
Mentre a pH sub-basico (pH 7,5) da 20°C a 30°C si ha un raddoppiamento dell'attività enzimatica dell'ureasi.

Aggiunto dopo 2 minuti 24 secondi:
Inoltre nello studio che ho postato io ti fa vwdere come suolo o acqua cambi nulla. Perché c'è proprio un grafico che fa vedere come attorno al 30% di umidità del suolo si raggiunga un plateau fisso che non aumenta nemmeno quando c'è più acqua che terreno
Lo studio ancora non lo leggo...
Ma dal grafico, tutta sta differenza su due o tre gradi che interessano a noi, come differenza di tempi, non ce la vedo ;)
(A dire il vero sgrana l'immagine, qui di capisco ancora meno)
.... Se dirottiamo il discorso in acqua, mi fate un favore.
Perchè per me, non si parla di giorni.... Ma di ore
Non dieci eh, ma nemmeno 100

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 13/04/2021, 20:32
di Artic1
Bah. Io l'urea non la uso ma il picco di azoto i nuovi utenti prima di 10 giorni manco se prego :-??
Non è che tu prendi in considerazione le tue vasche che hanno una flora batterica assurda? :-??

Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
13/04/2021, 20:28
Lo studio ancora non lo leggo.
C'è il link al .pdf
Non riesco a fare di meglio. Ho già tagliato il possibile.

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 13/04/2021, 20:46
di cicerchia80
Artic1 ha scritto:
13/04/2021, 20:34
Ho già tagliato il possibile
Ero a lavoro ed ora sto guidando... Dammi tempo
Artic1 ha scritto:
13/04/2021, 20:34
Non è che tu prendi in considerazione le tue vasche che hanno una flora batterica assurda?
Ma non lo so... Parlo in generale, ricordati che ti ho detto io di intervenire :))
Pinni ha scritto:
13/04/2021, 19:51
cicerchia80 ha scritto:
13/04/2021, 18:46
@Pinni (taggo lei perché mi hanno chiesto un parere dopo che ha calcato la mano con il Cifo potassio ed aveva messo anche Cifo azoto) a titolo informativo, fai un riassunto?
Riporto la mia esperienza di super neofita sperando possa essere utile, ovviamente mi sarà difficile truccare i dati per favorire una o l'altra parte visto che non so di cosa sto parlando :))

Vasca: Rio 180, 160 l netti, filtro bioflow con siporax mini (sì, proprio loro), pH 7-7,1 (shakerato 8,1), 26°, GH 9, KH 7, erogo CO2.
Io la definirei mediamente piantumata (ma forse ho standard sballati) con problemi negli ultimi tempi di filamentose, staghorn e puntiformi.
Avviata da 2 mesi e spicci, dentro ci vivono 35 tra iriatherina e pseudomugil più una carrettata di physa e neocaridina.

Situazione di partenza:
NO2- 0
NO3- 10
NH4 0
PO43- tra 1,5 e 2
cond. 460 µS

La volpata del secolo: inserisco, in totale, 6ml di Cifo azoto e 10 ml di Cifo potassio

Situazione a 24h:
NO2- 0,2
NO3- n.d.
NH4 1
PO43- n.d
cond. 515 µS
pH: 6,8

Situazione a 48h:
NO2- 0,6
NO3- n.d.
NH4 2
PO43- n.d
pH 6.9

Situazione a 72h: (l'ho rimisurata poco fa per voi)
NO2- 0,05
NO3- tra 10 e 25
NH4 0
PO43- <0,5
pH 7,1
cond. 508 µS

Fortunatamente nessun cadavere, piante mannare, alghe quasi bloccate, ma anche 10 anni di vita in meno =))
Se servono altre info chiedete pure!
I grazie ve li metto poi

Questa è stata un altra, l'ultima, tra le tante, che mi ha spinto ad aprire il topic
I nostri test, saranno giocattoli, quello che vi pare, ma dati alla mano, i valori stanno scendendo... E i nitrati salendo, ora @Pinni ci fará la cortesia di aggiornare il topic, almeno abbiamo un riscontro

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 13/04/2021, 20:50
di Pisu
Artic1 ha scritto:
13/04/2021, 20:34
assurda?
Sì.
Flora batterica assurda esiste e quindi va considerata.
Ora cerco l'ultimo topic che ricordo

Aggiunto dopo 4 minuti 9 secondi:
Eccolo
[url=https://www.acquariofiliafacile.it ... ti a 5mg l

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 13/04/2021, 21:03
di Pinni
cicerchia80 ha scritto:
13/04/2021, 20:46
I nostri test, saranno giocattoli, quello che vi pare, ma dati alla mano, i valori stanno scendendo... E i nitrati salendo, ora @Pinni ci fará la cortesia di aggiornare il topic, almeno abbiamo un riscontro
Con piacere, anche perché sono la prima a essere curiosa :-\

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 13/04/2021, 21:20
di Artic1
cicerchia80 ha scritto:
13/04/2021, 20:46
Parlo in generale, ricordati che ti ho detto io di intervenire
Ma si che lo so. Il fatto è che ale prime somministrazioni pensi ci mettano un giorno a degradare l'urea, secondo me siam proprio fuori strada. In una vasca matura è molto probabile che la cosa sia più veloce. Ma è solo perché c'è la flora batterica che lavora a dovere.

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 13/04/2021, 21:22
di aragorn
Off Topic
Artic1 ha scritto:
13/04/2021, 21:20
flora batterica
chissà perché non si dice fauna batterica :-?