Pagina 5 di 11
Consiglio acquisto microscopio
Inviato: 21/12/2020, 21:37
di Artic1
EnricoGaritta ha scritto: ↑21/12/2020, 21:32
Batteri, parassiti, alghe, microorganismi per quel che riguarda l'acquariologia
Ti serve un microscopio a luce trasmessa come gli altri del topic. Con lo steroscopio non riesci a vederli adeguatamente. Quello che hai postato va bene per organismi più grandi. Difficilmente riesci a distinguere una cellula con lo steroscopio.
Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
20201221213804.jpg
Con il primo vedi cellule ed organuli, con il secondo vedi organismi pluricellulari di dimensione dei decimi di mm.
Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
Per la cronaca il primo me lo regalarono i miei a 14 anni al posto del motorino perché adoravo la scienza e la biologia, il secondo lo uso per lavoro tutte le estati per controllare le olive delle aziende agricole.
Consiglio acquisto microscopio
Inviato: 21/12/2020, 21:43
di EnricoGaritta
@
Artic1 chiarissimo
In effetti non acevo idea che quello da me postato fosse uno stereoscopio
Né in effetti sono sicuro di sapere cosa sia
Ma se non sbaglio lo hai detto più su, ora me lo rileggo.
Artic1 ha scritto: ↑21/12/2020, 21:40
controllare le olive delle aziende agricole
Fico

Che cosa controlli?
Consiglio acquisto microscopio
Inviato: 21/12/2020, 21:46
di Artic1
EnricoGaritta ha scritto: ↑21/12/2020, 21:43
Né in effetti sono sicuro di sapere cosa sia
È un tipo di microscopio in cui mantieni la tridimensionalità (vista STEREO-scopica). Quindi le ottiche son tutte doppie ma non riesci ad ingrandire più di tanto per motivi di allineamento dell'immagine in due punti troppo vicini.
Va benissimo per chi deve fare patologia vegetale e deve cercare acari, nematodi, forse anche funghi... Ma se vai su batteri e organismi di simil dimensione con lo steroscopio in pratica non li vedi
Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
Monitoraggio della mosca dell'olivo per dire alle aziende quando trattare e quando no, al fine di ridurre l'impatto ambientale applicando la lotta guidata ed al contempo aumentando il tornaconto dell'imprenditore e la qualità del prodotto ottenuto
Aggiunto dopo 2 minuti 2 secondi:
EnricoGaritta ha scritto: ↑21/12/2020, 21:43
Né in effetti sono sicuro di sapere cosa sia
Dai una letta qui, mi pare affidabile.
https://www.ottica-roma.net/differenze- ... eoscopici/
Consiglio acquisto microscopio
Inviato: 21/12/2020, 21:52
di EnricoGaritta
Artic1 ha scritto: ↑21/12/2020, 21:47
È un tipo di microscopio in cui mantieni la tridimensionalità (vista STEREO-scopica). Quindi le ottiche son tutte doppie ma non riesci ad ingrandire più di tanto per motivi di allineamento dell'immagine in due punti troppo vicini.
Va benissimo per chi deve fare patologia vegetale e deve cercare acari, nematodi, forse anche funghi... Ma se vai su batteri e organismi di simil dimensione con lo steroscopio in pratica non li vedi
Chiarissimo! Grazie!
In effetti ci potevo arrivare dal nome
Artic1 ha scritto: ↑21/12/2020, 21:49
letta qui
Vado

Consiglio acquisto microscopio
Inviato: 21/12/2020, 21:53
di Pisu
Artic1 ha scritto: ↑21/12/2020, 21:22
Te la arrangi a mano con una compatta
È che non ce l'ho una fotocamera
Faccio tutto col cell...
Una fotocamera full HD bresser me l'hanno proposta a 50 o 60 euri, mi pare buono, la lascio lì apposta e stop.
Credo che la mia attività principale sarà di fotografare alghe, e filmare microfauna e postare qua.
E farmi una bella catalogazione sul pc
Consiglio acquisto microscopio
Inviato: 21/12/2020, 21:57
di Artic1
Vende pure i microscopi della MOTIC. Che culo... Il mio è della stessa marca ed io mi son trovato benissimo. Non so però se sia ancora di buona qualità.
Di certo posso dirti che rispetto a 20 anni fa i prezzi son più che dimezzati perché il costo di produzione delle lenti è crollato di pari passo con l'avanzata della tecnologia che le produce.
Ora fanno lenti di occhiali da vista che scuriscono in poche manciate di secondi al sole, lenti polarizzata come fosse anta i e vetri antiriflesso con alta densità per evitare artefatti ottici come fosse prematurata...
Pisu ha scritto: ↑21/12/2020, 21:53
Faccio tutto col cell...
Braccetti di aggancio e via...

Consiglio acquisto microscopio
Inviato: 21/12/2020, 21:58
di EnricoGaritta
Artic1 ha scritto: ↑21/12/2020, 21:57
come fosse prematurata
O antani sempre con scappellamento a destra
Artic1 ha scritto: ↑21/12/2020, 21:57
prezzi son più che dimezzati
Pur se dimezzati si parla sempre di belle cifre
Spero di trovare qualcosa di seconda mano per iniziare
Consiglio acquisto microscopio
Inviato: 21/12/2020, 21:58
di Artic1
Pisu ha scritto: ↑21/12/2020, 21:53
full HD
Quelle dei cell di adesso son ben oltre il 4k
Pisu ha scritto: ↑21/12/2020, 21:53
Credo che la mia attività principale sarà di fotografare alghe, e filmare microfauna e postare qua.
Con quei 50€ che risparmi ti compri il campo scuro" ne vale la pena, fidati
Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:
EnricoGaritta ha scritto: ↑21/12/2020, 21:58
Pur se dimezzati si parla sempre di belle cifre
Meglio che non ti dica quanto è costato quello in foto a SX...
Ah, questo è il "campo scuro". Se riesco vi trovo i topic delle mie foto a microscopio così vedete le differenze notevoli tra campo chiaro e scuro. Tanta roba il campo scuro
Aggiunto dopo 46 secondi:
20201221220137.jpg
Consiglio acquisto microscopio
Inviato: 21/12/2020, 22:02
di Pisu
Mi sa che ce ne ho ancora parecchio da studiare
Anziché il regalo di Natale mi farò il regalo l'anno nuovo
La fretta in queste cose non và mai bene
Consiglio acquisto microscopio
Inviato: 21/12/2020, 22:03
di Artic1