Pagina 5 di 33
Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 13/04/2021, 21:25
di Artic1
Pinni ha scritto: ↑13/04/2021, 19:51
Situazione a 72h: (l'ho rimisurata poco fa per voi)
NO
2- 0,05
NO
3- tra 10 e 25
NH4 0
Ok. Andiamo sul calcolatore:
Screenshot_20210413-212330_8792921991060309995.jpg
Come vedi l'aumento di NO
3- rilevato è solamente quello del nitrato apportato con la dose del cifoN. Con quella dose non ho dubbi che arriverai a ben più di 50mg/l di NO
3- e farai secchi tutti gli abitanti per il picco di NO
2-
Aggiunto dopo 42 secondi:
Ergo: non è avvenuta alcuna degradazione dell'urea
Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 13/04/2021, 21:30
di cicerchia80
aragorn ha scritto: ↑13/04/2021, 21:22
Off Topic
Artic1 ha scritto: ↑13/04/2021, 21:20
flora batterica
chissà perché non si dice fauna batterica
... Questa la so
Perchè prima i batteri erano inseriti nel regno delle piante
Artic1 ha scritto: ↑13/04/2021, 21:20
secondo me siam proprio fuori strada.
Indicativamente, secondo te?
Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 13/04/2021, 21:30
di nicolatc
Pisu ha scritto: ↑13/04/2021, 16:47
bastano un paio di giorni per vedere comunque i nitriti; e non credo che sia roba derivata solo dall'ammonio...
Si dovrebbero fare due conti per esser certi che non derivi solo da ammonio introdotto tal quale.
Se i nitriti sono superiori, in assenza di fauna possiamo essere certi che ci sia anche lo zampino dell'urea (ma quanta?); se invece sono inferiori potrebbero derivare solo da ammonio tal quale (ma non è detto).
Pinni ha scritto: ↑13/04/2021, 19:51
Situazione di partenza:
NO
2- 0
NO
3- 10
NH4 0
PO
43- tra 1,5 e 2
cond. 460 µS
La volpata del secolo: inserisco, in totale, 6ml di Cifo azoto e 10 ml di Cifo potassio
Situazione a 24h:
NO
2- 0,2
NO
3- n.d.
NH4 1
PO
43- n.d
cond. 515 µS
pH: 6,8
Situazione a 48h:
NO
2- 0,6
NO
3- n.d.
NH4 2
PO
43- n.d
pH 6.9
Situazione a 72h: (l'ho rimisurata poco fa per voi)
NO
2- 0,05
NO
3- tra 10 e 25
NH4 0
PO
43- <0,5
pH 7,1
cond. 508 µS
Appena posso mi faccio due conti. Ma vorrei capire due cose: i nitrato erano all'inizio 10 mg/l, poi dopo 24 e 48 ore dal cifo sono diventati "n.d." e poi dopo 72 ore 10-25 mg/l?
Che poi 10-25 è un range ampio che non ci aiuta a capire la possibile frazione derivante da urea...
Off Topic
Artic1 ha scritto: ↑13/04/2021, 19:22
Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑13/04/2021, 18:46
chimica-dell-acquario-f14/chimica-dell- ... 1-s20.html
... Per non ripetermi
nicolatc ha scritto: ↑17/11/2018, 17:00
E da questo studio sembra invece che i Siporax non denitrificano, perché nell'esperimento i nitrati salgono sempre, a meno che non venga aggiunta nel filtro una sacca semipermeabile contenente etanolo, che fuoriesce lentamente e permette ai batteri denitrificatori di convertire i nitrati in azoto gassoso
lucazio00 ha scritto: ↑20/11/2018, 13:26
Si, nelle zone più interne e remote del cannolicchio è possibile eccome
Concordano con me...
Credo che Lucazio intendesse il contrario, e io avevo postato all'inizio di quella duscussione anche uno studio diverso con risultati opposti.
Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 13/04/2021, 21:31
di cicerchia80
Artic1 ha scritto: ↑13/04/2021, 21:26
Come vedi l'aumento di NO
3- rilevato è solamente quello del nitrato apportato con la dose del cifoN. Con quella dose non ho dubbi che arriverai a ben più di 50mg/l di NO
3- e farai secchi tutti gli abitanti per il picco di NO
2-
Aggiunto dopo 42 secondi:
Ergo: non è avvenuta alcuna degradazione dell'urea
Aspe... L'ultima fertilizzazione erano 0.4 ml in 160 litri
Aggiunto dopo 4 minuti 56 secondi:
nicolatc ha scritto: ↑13/04/2021, 21:30
Appena posso mi faccio due conti
... Eccolo

Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 13/04/2021, 21:38
di Artic1
cicerchia80 ha scritto: ↑13/04/2021, 21:31
L'ultima fertilizzazione erano 0.4 ml in 160 litri
nicolatc ha scritto: ↑13/04/2021, 21:30
La volpata del secolo: inserisco, in totale, 6ml di Cifo azoto e 10 ml di Cifo potassio
Io non ci sto capendo più un belino

Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 13/04/2021, 21:39
di nicolatc
Artic1 ha scritto: ↑13/04/2021, 19:37
Quindi, sintetizzando:
- La temperatura influisce e la ricerca conferma che da X giorni possano volercene anche piu di 2X a seconda delle temperature ma non solo.
E che range ipotizziamo su quella X ? Se fosse 1 giorno, anche il doppio (2 giorni) a causa della temperatura non cambierebbe molto il discorso. E comunque dai grafici il raddoppio sembra proprio il caso peggiore...
cicerchia80 ha scritto: ↑13/04/2021, 20:28
Ti ci metto anche la traduzione di Nicola
Ah ecco, scusate sto leggendo in ritardo....
Aggiunto dopo 2 minuti 9 secondi:
Artic1 ha scritto: ↑13/04/2021, 21:26
Come vedi l'aumento di NO
3- rilevato è solamente quello del nitrato apportato con la dose del cifoN. Con quella dose non ho dubbi che arriverai a ben più di 50mg/l di NO
3- e farai secchi tutti gli abitanti per il picco di NO
2-
Aggiunto dopo 42 secondi:
Ergo: non è avvenuta alcuna degradazione dell'urea
Hai già fatto i conti che volevo appunto fare, scusatemi!
Se sono corretti, l'urea c'entra ben poco!
Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 13/04/2021, 21:44
di Artic1
nicolatc ha scritto: ↑13/04/2021, 21:41
Hai già fatto i conti che volevo appunto fare, scusatemi!

Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 13/04/2021, 21:46
di cicerchia80
Artic1 ha scritto: ↑13/04/2021, 21:38
Io non ci sto capendo più un belino
.... Da mo
@
Pinni
Se ho ben capito, avevi messo 0.4 ml di cifo azoto, e poi, non sapendo che fare, hai buttato 10 ml di potassio
Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 13/04/2021, 21:49
di Pinni
cicerchia80 ha scritto: ↑13/04/2021, 21:46
@
Pinni
Se ho ben capito, avevi messo 0.4 ml di cifo azoto, e poi, non sapendo che fare, hai buttato 10 ml di potassio
Oddio scusatemi!!
0,6 ml di Cifo azoto totali!
Mea culpa, mi sono confusa scrivendo

Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 13/04/2021, 21:49
di cicerchia80
@
nicolatc
Lubrifica il pallottoliere