Pagina 7 di 7

preparare l'acqua con i sali

Inviato: 08/02/2019, 16:35
di ramirez
dunque dopo aver letto e riletto tutto quello che il mio cervello limitato riesce a recepire sia nel topic su questo forum sia in vari siti esteri sul nitrato di calcio direi che mi rimangio quello che ho scritto prima . mi sono fatto i calcoli per un integratore di azoto per la mia vasca e sono arrivato a una conclusione: porto a volume 152 grammi di calcio nitrato con 500 ml di acqua RO, ottengo una soluzione di cui 10 ml apportano a 160 litri ben 10 mg/lt di NO3- e 3.22 mg/lt di calcio per circa 0.45° dGH.
direi che è inutile per ricostruire l acqua perchè per arrivare a circa GH 5 dovrei arrivare a 100 e più mg/lt di nitrati ma mi sa che è ottimo come fertilizzante. ora mi aspetta una dura settimana div lavoro ma già venerdi prossimo faccio un salto al consorzio a prendere nitrato di calcio. l aumento di KH dovrebbe essere trascurabile per come vorrei usarlo, ma farò qualche prova pratica prima di tirare conclusioni. dovrei prendere anche un buon test per i nitrati, per verificare i consumi. sera dovrebbe essere quello con una scala migliore, cosa ne dite? io di test davvero ne so ben poco.
un piccolo offtopic : cazzeggiando in rete ho scoperto che in alcuni paesi come le filippine il nitrato di potassio è vietato, ma non il nitrato di calcio. e gli acquariofili per ottenere nitrato di potassio sciolgono in acqua CA(NO3-)2 e K2SO4 e la reazione produce CASO4(gesso) che precipita e dopo qualche giorno hanno un acqua carica di KNO3 , ci stanno una vita a filtrarla e sono tutti contenti di avere il loro fertilizzante illegale. e infine qualcuno ha proposto di seccare il gesso che sarà una quantità minima per poi riutilizzarlo per toppare i buchi dei chiodi sui muri se si sposta un quadro.
e poi dicevano che su AF siete tutti dei tirchi =)) =)) =))

preparare l'acqua con i sali

Inviato: 08/02/2019, 16:49
di GiovAcquaPazza
@ramirez metteresti qua la formula ?

preparare l'acqua con i sali

Inviato: 08/02/2019, 17:11
di ramirez
GiovAcquaPazza ha scritto: @ramirez metteresti qua la formula ?
ciao, la formula è sempre la stessa, basta calcolare il numero da inserire nella formuletta usando i pm(pesi molecolari) dei vari componenti.
ho fatto tutto al volo col cellulare ma mi riprometto appena avrò tempo di farmi un foglio di calcolo dove inserisco il sale e mi fa i conti in automatico.
comunque prendi (NO3-)*2 quindi N= 14.01
O3 = 16*3= 48
(14.01+48)*2 = 124.02
un grammo di calcio nitrato contiene 124.02/239.152 = 0,52 gr di NO3- approssimati
1/052 = 1.923 gr di nitrato di calcio per avere un grammo di NO3-, divido per 1000 e ho 0,001923
metto il numero nella formula, in litri totali metto il litraggio della mia vasca netto, il resto sembra ovvio

numerino magico X litri totali tanica X mg/lt da aggiungere X (ml soluzione / ml da usare)

0.001923 *160 *10 * (500/10) = 153.84 gr di calcio nitrato. col cellulare mi uscivano 152 e un po', arrotondamenti vari ma qui si parla di decimi di grammo su un etto e mezzo , e 10 ml di questa soluzione mi danno 10 mg/lt di NO3- in vasca. rifai lo stesso lavoro con il calcio (ti prego non farmelo riscrivere, l ho fatto già prima il calcolo del calcio ) e arrivi a concludere che con 10 mg/lt di NO3- apporti circa 3.22 mg/lt di calcio.
se 1° dGH è 7.158 mg/lt di calcio avrò 3,22 / 7,158 = 0,449°dGH. arrotondo a 0.45°
anche qui conti fatti al volo mentre scrivo e guardo la tv ma a me sembrano corretti.

preparare l'acqua con i sali

Inviato: 28/03/2021, 16:11
di Andariel85
ramirez ha scritto:
18/10/2018, 17:10
per la coltivazione di quasi tutte le essenze un buon rapporto calcio : magnesio è di 4 : 1
Ciao @ramirez, scusa se riprendo questo vecchio topic, volevo chiederti un paio di consigli.
Se la mia acqua ha poca differenza tra calcio e magnesio:
Screenshot_20210328-153813_Word.jpg
e volessi reintegrare un po' il calcio optando per il solfato, secondo la preparazione che descrivevi
ramirez ha scritto:
22/10/2018, 11:05
ora prendiamo un litro d'acqua, dentro una bottiglia e ci mettiamo un cucchiaio di scagliola. tappiamola e agitiamo fortemente, fino a sciogliere la maggior quantità di gesso( circa 2 grammi, la solubilità del solfato di calcio). lasciamo riposare fino a quando la parte insoluta si deposita sul fondo. abbiamo ottenuto un litro d acqua che contiene 2 grammi di solfato di calcio disciolto, quindi 0.276x2 = 0,55 gr di Calcio, oltre ad una buona quantità di zolfo. possiamo prelevare quest'acqua evitando di prendere il deposito sul fondo, e qui io mi limito a versarla delicatamente in una brocca, e abbiamo ottenuto un litro d'acqua che contiene circa 550 mg di Ca .

se adesso dividiamo 550 per il litraggio della vasca sappiamo quanti mg/lt di calcio stiamo mettendo in vasca (o nella nostra tanica per il cambio). nel mio caso uso taniche da 20 lt, quindi 550/20 = 27,5 mg/lt di calcio.
...se ho capito bene la bottiglia da un litro contenente circa 2g di scagliola sciolti ha 550mg di calcio, quindi se la verso tutta in una tanica da 5 litri (non ho taniche grandi da 20 litri) e porto a volume riempiendo tutta la tanica con osmosi mi ritrovo che ogni litro d'acqua di quella tanica che andrò a versare in acquario apporterà circa (27,5*4) 110 mg di calcio.

In pratica, chiedo a te che sei bravo a fare i conti 😅, se nei miei 58 litri netti volessi alzare di un paio di punti il GH (da 8 a 10) quanta soluzione dovrei versare in vasca?

Concordi con il solfato di calcio o lo inseriresti in altre forme avendo visto le mie analisi di rete?

preparare l'acqua con i sali

Inviato: 28/03/2021, 21:30
di ramirez
Se non ho sbagliato i calcoli con 2 gr di solfato di calcio emidrato in 5 litri di acqua se li metti tutti nei 58 litri di vasca alzi il GH di 1,4 punti, il calcio Di circa 10, 1 mg/lt e zolfo di 8,1 mg/lt
Nelle analisi non vedo zolfo ma meglio i solfati dei cloruri.
L altro metodo è usare carbonato di calcio ma ti alza anche il KH

preparare l'acqua con i sali

Inviato: 29/03/2021, 20:39
di Andariel85
Grazie mille! :-bd

preparare l'acqua con i sali

Inviato: 23/08/2022, 19:23
di Meganeiii
Buonasera a tutti....scusate ma ho letto tutto il post.....e ho troppa confusione nella testa.
La mia domanda è questa....un grammo di sale di epsom eptaidrato,quanti mg di magnesio contengono?
Contiene altri elementi oltre al magnesio?
Vi ringrazio per le risposte....siete sempre molto gentili....

Aggiunto dopo 5 minuti 57 secondi:
Da quello che ho capito e che 1 gr di sale di epsom eptaidrato
contiene 0,099 gr di magnesio...giusto?

preparare l'acqua con i sali

Inviato: 24/08/2022, 8:48
di EleTor
Esatto é a pagina 1
ramirez ha scritto:
18/10/2018, 17:10
ora ci interessa sapere quanti grammi di magnesio ho in un grammo di sale inglese, a questo punto è semplice fare il rapporto tra pm del magnesio e pm del sale inglese, quindi 24.305/246.458 = 0.099gr
Il sale inglese é solfato di magnesio quindi contiene zolfo, per sapere i grammi di zolfo basta modificare la formula inserendo al posto di 24.305 il peso molecolare dello zolfo
ramirez ha scritto:
18/10/2018, 17:10
Mg (magnesio)>>> peso molecolare (abbrevio con pm)24.305
(zolfo)>>> pm 32.066