Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Marta
- Messaggi: 17969
- Messaggi: 17969
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 18/01/2019, 20:55
Pisu ha scritto: ↑18/01/2019, 20:43
Per valori da controllare intendi durezze, nitrati e fosfati?
E pH. Ma non ci diventar scemo...per ora

misura e compila il diario, ma no tutti i gironi..che ti sale l'ansia!
Pisu ha scritto: ↑18/01/2019, 20:43
mentre coi fosfati forse sì...e mi sa che l'akadama li assorbe. Se dovessi arrivare a zero vado di cifo fosforo?
Su questo mettiti l'anima in pace. E' un'aspirapolvere per fosfati. La mia anche di nitrati...quando restituirà ci sarà da divertirsi!
Come ti dicevo, per ora non toccherei nulla. Magari tra una settimana li alziamo un po'..ma vediamo come va per ora.
Pisu ha scritto: ↑18/01/2019, 20:43
Dovessero servire ho anche gli stick Compo
Perfetto, ma anche loro, con l'akadama vanno usati con prudenza. L'akadama è un fondo drenante...quel che sta in colonna passa dentro, ma non mi stupirei del contrario.
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- Pisu (18/01/2019, 21:06)
Marta
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 18/01/2019, 21:15
Marta ha scritto: ↑Ma non ci diventar scemo...per ora misura e compila il diario, ma no tutti i gironi..che ti sale l'ansia!
Ce l'ho già l'ansia
Ma quella buona, ci tengo a questa vasca :x
Marta ha scritto: ↑quando restituirà ci sarà da divertirsi!
Conscio del problema, sono pronto
C'è di buono che ho il creato galleggiante, messo di proposito a far da paracadute
A breve mi riempirà la vasca, e starà lì ad oltranza. Troppo scottato dalle alghe in altre vasche...
Tanto problemi di luce non ne ho, se scherma troppo la aumento

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Daniela
- Messaggi: 5356
- Messaggi: 5356
- Ringraziato: 1294
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 136
- Temp. colore: 3000- 6400-6800-7000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia Light
- Flora: Limnophilla Aromatica
Aponogeton crispus
Anubias nana
Proserpinaca palustris
Rotala bonsai
Micranthemum Montecarlo
Anubias nana gold
Lagenandra meeboldii rot
Hemianthus Callitrichoides
Cryptocoryne petchii
Pogostemon stellatus
Ludwigia red rubin
Bacopa Caroliniana
Eriocaulon cinereum
Limnobium
Ranunculus inundatus
Alternanthera cardinalis Variegata
Phillanthus Fluitans
- Fauna: 2 P.Scalare, 4 Cardinali
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18
- CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili.
- Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon
- Luci :
Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K
Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile
Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm
1 Juwel 6500 K neon color
Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
-
Grazie inviati:
1478
-
Grazie ricevuti:
1294
Messaggio
di Daniela » 19/01/2019, 8:11
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Daniela
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 19/01/2019, 10:05
Off Topic
Daniela ha scritto: ↑Nuuuuuuu che peccato
Pisu magari mettila da parte ed usala per lavare i pavimenti, innaffiare piante in vaso, lavarci i piatti, farti il bidet insomma quello che vuoi...ma non buttarla ti prego


è un bene troppo prezioso l’acqua...
Veramente ho fatto così per non sprecarla...
Sai lo sciacquone lo uso
Quando è pieno l'impianto è fermo, non spreco una goccia
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- Daniela (19/01/2019, 11:13)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Daniela
- Messaggi: 5356
- Messaggi: 5356
- Ringraziato: 1294
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 136
- Temp. colore: 3000- 6400-6800-7000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia Light
- Flora: Limnophilla Aromatica
Aponogeton crispus
Anubias nana
Proserpinaca palustris
Rotala bonsai
Micranthemum Montecarlo
Anubias nana gold
Lagenandra meeboldii rot
Hemianthus Callitrichoides
Cryptocoryne petchii
Pogostemon stellatus
Ludwigia red rubin
Bacopa Caroliniana
Eriocaulon cinereum
Limnobium
Ranunculus inundatus
Alternanthera cardinalis Variegata
Phillanthus Fluitans
- Fauna: 2 P.Scalare, 4 Cardinali
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18
- CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili.
- Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon
- Luci :
Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K
Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile
Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm
1 Juwel 6500 K neon color
Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
-
Grazie inviati:
1478
-
Grazie ricevuti:
1294
Messaggio
di Daniela » 19/01/2019, 11:13
Off Topic
Pisu ha scritto: ↑Off Topic
Daniela ha scritto: ↑Nuuuuuuu che peccato
Pisu magari mettila da parte ed usala per lavare i pavimenti, innaffiare piante in vaso, lavarci i piatti, farti il bidet insomma quello che vuoi...ma non buttarla ti prego


è un bene troppo prezioso l’acqua...
Veramente ho fatto così per non sprecarla...
Sai lo sciacquone lo uso
Quando è pieno l'impianto è fermo, non spreco una goccia

sei un mito ! Grazie Pisu :x
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Daniela
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 20/01/2019, 21:02
La limno, quella che era messa peggio...
IMG_20190120_205605_3880059899737584198.jpg
Sembra che vuole partire alla grande
Le altre sono ferme ma vive, perché alcune piccole piante (ma pochissime) si sono sciolte completamente. Quindi perdite quasi nulle

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 19/02/2019, 9:43
Ciao a tutti
Ho un'infestazione di ciano, ma la situazione è stabile e le piante crescono.
Quindi ci vado cauto, il pratino si sta riempiendo ben bene.
Fertilizzazione blanda ovviamente...
Ma vi chiedo: come cavolo si gestiscono i nitrati e i fosfati sempre costantemente a zero??
Fondo di akadama... mi direte, ho scoperto l'acqua calda
Però un qualche metodo deve pur esserci
I test a questo punto servono a ben poco
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Marta
- Messaggi: 17969
- Messaggi: 17969
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 19/02/2019, 10:54
Pisu ha scritto: ↑19/02/2019, 9:43
Fertilizzazione blanda ovviamente...
Ma vi chiedo: come cavolo si gestiscono i nitrati e i fosfati sempre costantemente a zero??
Fondo di akadama... mi direte, ho scoperto l'acqua calda
Però un qualche metodo deve pur esserci
Nemmeno troppo blanda. Attenta sì.
Ovvio che dipende da che piante hai. Se non hai piante rapide a sufficienza sei nei guai.
NO
3- e PO
43- vanno tenuti su. Non c'è nulla da fare.
Come dipende dall'akadama: la mia immagazzina il K tant'è che, se ne metto anche poco, vado subito in eccesso. Perciò io sono andata a dosi oculate di cifo azoto e cifo fosforo.
Ora sto usando anche un po' di nitrato di calcio.
Ma poche volte, per ovvie ragioni.
Non ho più cambiato acqua da mesi e ho pazientato...cercando di aumentare le rapide che man mano crescevano pasciute.

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- Pisu (19/02/2019, 11:13)
Marta
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 19/02/2019, 11:17
No in effetti cerco di stare calmo ma qualcosa do per paura di fermare le piante.
Ho del cerato galleggiante e sto cercando di capire se la Limnophila vietnam sia effettivamente rapida, ancora non è partita come dovrebbe.
Quindi devo aumentare gradualmente fino a rilevare qualcosa dai test?
In effetti il cerato potrebbe essere più rapido...
Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:
Col discorso potassio ho forse già esagerato col bicarbonato per aumentare il KH, però so che lo assorbe.
Ho il test, proverò per vedere a che punto sono
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 19/02/2019, 21:04
Idea stramba
Visto il problema dei ciano, se mettessi il cerato galleggiante in un secchio, che so, per 24h, in acqua carica di cifo fosforo e azoto, si riempirebbe le riserve e poi rimettendolo in vasca crescerebbe rigoglioso per un po' di giorni

@
Marta dici che è fattibile?
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti