Ma sta scomposizione dell'urea
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Ma sta scomposizione dell'urea
Che sono i siporax?
Hai l'urea in granelli?
Dimmi litri netti e temperatura, filtro o no?
Hai l'urea in granelli?
Dimmi litri netti e temperatura, filtro o no?
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Ma sta scomposizione dell'urea
Cannolicchi ad altissimissimo rendimento. Si stima siano in grado di fare pure la denitrificazione tanto sono performanti...
No solo cifazzo
Litri netti 100
Buona luce
CO2
T 22° per ora
Filtro...ecco forse qua ci perdiamo la sperimentazione perché ho problemi con le filamentose e per pura sperimentazione da 2 settimane circa ho aggiunto dei cannolicchi, non me lo ricordavo.
Comunque in linea di massima filtro esterno direi non troppo performante
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Ma sta scomposizione dell'urea
Per denitrificare serve un potenziale redox che dubito fortemente tu possa avere in un filtro, a meno che tu non abbia la ponpa ferma e l'acqua che sa di uovo marcio

Tutte trovate commerciali.
Pensa che persino il mio fondo (terriccio) denitrifica, se tolgo le piante che ossigenano

Filtro esterno che comunque è già molto più performate di un filtro interno...
Vuoi provare a mettere l'urea? Faccio i conteggi?
Hai urea in granuli o solo cifoN?
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- cicerchia80
- Messaggi: 53635
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Ma sta scomposizione dell'urea
Si chiaro... Fossero pure 26, 0 21 ma era per far capire il senso

Come molti li misurano il giorno dopo e poi scendono
@Pinni (taggo lei perché mi hanno chiesto un parere dopo che ha calcato la mano con il Cifo potassio ed aveva messo anche Cifo azoto) a titolo informativo, fai un riassunto?
La prima, rimangono eccezioni, quanti casi abbiamo sul forum?
Io, tu, poi?
Nel secondo caso, fa poco testo, c'è gente che in estate perde tutte le piante, chi si riempie di alghe, chi gli vanno i nitrati/nitriti a palla, credo che usare il cifo azoto, in quei casi, non so quanto può essere producente
Pure nel documento postato da @aragorn non mi sembra che l'escursione di temperatura sia così "importante" ovviamente proporzionato alle quantità in gioco, ma parliamo di sbalzi di 20° Poi se bassa o alta la temperatura, di quanto incide lo ignoro, ma siamo fuori focus comunque
Nel senso, temperatura a parte che influisce, quello su cui discuto è che in acqua, l'urea non ci mette una settimana a scomporsi
No problem, non ho pesci

Questo dicevo!
Poi se le piante entrano in fattore gioco/forza, tanto meglio, è la situazione più reale per chi usa Cifo azoto
I filtri Siporax denitrificano, come lo fa qualsiasi filtro non pulito, a parte che lo scrivono addirittura sulla confezione oer quanto ne sono convinti, se non erro, sono stati anche testati da qualche ente spaziale, non so per quale motivo

Aggiunto dopo 3 minuti 24 secondi:
chimica-dell-acquario-f14/chimica-dell- ... 1-s20.html
... Per non ripetermi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Pisu (13/04/2021, 19:23)
Stand by
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Ma sta scomposizione dell'urea
Tutti quelli che iniziano una vasca e che seguo per la prima concimazione ed a cui faccio spegnere il riscaldatore se posso.
In realtà credo che buona parte di noi abbia le vasche che raggiungono quella temperatura in estate. Contanto che fuori ci sono anche 35°C mi pare che avere la vasca a 28 sia una cosa normale se uno non mette ventilatori ed altro.
No?
Eh ma quella è idrolisi dell'urea non per via batterica ma per via chimica.cicerchia80 ha scritto: ↑13/04/2021, 18:46Pure nel documento postato da @aragorn non mi sembra che l'escursione di temperatura sia così "importante" ovviamente proporzionato alle quantità in gioco, ma parliamo di sbalzi di 20°
Non non facciamo idrolisi per via chimica ma per via biologica. Ed i natteri hanno dei loro optimum di temperature. Personalmente ho seri dubbi che un batterio a 15°C si sviluppi ed abbia attività metaboliche paragonabili ad uno a 25.
Assolutamente no. Invece di postare dati di industri chimiche postate dati di colture biologiche e vedrete che 10°C di differenza sono un abisso in termini di efficienzacicerchia80 ha scritto: ↑13/04/2021, 18:46Poi se bassa o alta la temperatura, di quanto incide lo ignoro, ma siamo fuori focus comunque
Certamente, manse te lo pappano tutto tu come. Fai a vederlo?cicerchia80 ha scritto: ↑13/04/2021, 18:46Poi se le piante entrano in fattore gioco/forza, tanto meglio, è la situazione più reale per chi usa Cifo azoto

Certo, nelle zone anossiche del filtro

Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑13/04/2021, 18:46chimica-dell-acquario-f14/chimica-dell- ... 1-s20.html
... Per non ripetermi
nicolatc ha scritto: ↑17/11/2018, 17:00E da questo studio sembra invece che i Siporax non denitrificano, perché nell'esperimento i nitrati salgono sempre, a meno che non venga aggiunta nel filtro una sacca semipermeabile contenente etanolo, che fuoriesce lentamente e permette ai batteri denitrificatori di convertire i nitrati in azoto gassoso
Concordano con me...

Aggiunto dopo 5 minuti 28 secondi:
Pensa che l'uomo sotto i 32 va in coma per ipotermia e sopra i 42 è morto per ipertermia...
10°C e si passa da uno che corre ad uno che schiatta.
Per i batteri non è così, rallentano il metabolismo, sono più semplici ed hanno diversi adattamenti per soprsvvivere al gelo o al calore che noi non possiamo adottare, ma il concetto è lo stesso.
Aggiunto dopo 13 minuti 1 secondo:
A riprova di quanto detto:
https://core.ac.uk/download/pdf/211011577.pdf
Ora vi metto due foto delle parti interessanti:
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- aragorn
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
Ma sta scomposizione dell'urea
Io aggiungo con molta parsimonia, viste le tirate di lucazio, urea da un pò di tempo , ho controllato un pò più di mezzo grammo in totale da novembre, ho un filtro grosso, per la mia vasca, la temperatura a 25°, e non ho mai visto nitriti ma non sono mai andato a zero di nitrati e ne consumo tra 15 e 20 mg/l ogni 30 gg.
Ne deduco, e lascio a voi la correttezza di tale deduzione, che in 15-20 giorni viene degradata e trasformata.
Certo 1/2 grammo equivale a 5 mg/l di NO3-+NO2- e quindi può non essere una misurazione indicativa ma, ripeto, non ho mai avuto nitriti.
Aggiunto dopo 2 minuti 51 secondi:
Ne deduco, e lascio a voi la correttezza di tale deduzione, che in 15-20 giorni viene degradata e trasformata.
Certo 1/2 grammo equivale a 5 mg/l di NO3-+NO2- e quindi può non essere una misurazione indicativa ma, ripeto, non ho mai avuto nitriti.
Segnalo che quello più significativo è quello del dipartimento per l'agricoltura USA che è uno studio dell'idrolisi dell'UREA in piantaggioni non mi ricordo di cosa.
Aggiunto dopo 2 minuti 51 secondi:
L'attività dell'ureasi era più alta nei suoli Munnar. A 25 gradi C, l'attività ha raggiunto il massimo entro 15 giorni dall'applicazione del fertilizzante ed è stata considerevolmente elevata fino a 36 giorni nei terreni di Anamallais, 18 giorni a Munnar, e 27 giorni in altre zone studiate, che hanno rivelato l'intervallo minimo tra due successive applicazioni di fertilizzante a base di urea. Suoli di diverse zone hanno mostrato un diverso modello di attività dell'ureasi quando il pH del suolo è stato modificato artificialmente tra 4 e 5,5.
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro


Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Ma sta scomposizione dell'urea
Mentre a pH sub-basico (pH 7,5) da 20°C a 30°C si ha un raddoppiamento dell'attività enzimatica dell'ureasi.
Aggiunto dopo 2 minuti 24 secondi:
Inoltre nello studio che ho postato io ti fa vwdere come suolo o acqua cambi nulla. Perché c'è proprio un grafico che fa vedere come attorno al 30% di umidità del suolo si raggiunga un plateau fisso che non aumenta nemmeno quando c'è più acqua che terreno
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- aragorn
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
Ma sta scomposizione dell'urea
Off Topic
pmdd victim


Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro


Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Ma sta scomposizione dell'urea
Quindi, sintetizzando:
- La temperatura influisce e la ricerca conferma che da X giorni possano volercene anche piu di 2X a seconda delle temperature ma non solo.
- In terreno o in vasca cambia poco, l'importante e che si paragoni il dato ad un terreno umido e non ad uno asciutto (sennò il terreno è troppo lento)
- Il pH del suolo ha influito sulla velocità di degradazione (più elevata in terreni neutri o sub-basici rispetto ai terreni decisamente acidi
- I tempi di degradazione restano da confermare se @Pisu e @cicerchia80 avete voglia di fare le prove.
- La temperatura influisce e la ricerca conferma che da X giorni possano volercene anche piu di 2X a seconda delle temperature ma non solo.
- In terreno o in vasca cambia poco, l'importante e che si paragoni il dato ad un terreno umido e non ad uno asciutto (sennò il terreno è troppo lento)
- Il pH del suolo ha influito sulla velocità di degradazione (più elevata in terreni neutri o sub-basici rispetto ai terreni decisamente acidi
- I tempi di degradazione restano da confermare se @Pisu e @cicerchia80 avete voglia di fare le prove.

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Ma sta scomposizione dell'urea
Ok, nulla di fatto cosmico.
La realtà è che per fare una sperimentazione che abbia un minimo di serietà ci vuole una vasca a buio...con grado di maturazione che farebbe comunque una abissale differenza
Quindi giovini capite che si va a spanne, ma non toglie che ci si possa capire di più
Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
Ok andrò in analisi per capire perché sono sempre in ritardo
La realtà è che per fare una sperimentazione che abbia un minimo di serietà ci vuole una vasca a buio...con grado di maturazione che farebbe comunque una abissale differenza

Quindi giovini capite che si va a spanne, ma non toglie che ci si possa capire di più

Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
Ok andrò in analisi per capire perché sono sempre in ritardo

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


Chi c’è in linea
Visitano il forum: germandowski92, Nathaniel e 26 ospiti