Pagina 1 di 3

Carenze myriophyllum e limnophila

Inviato: 30/03/2018, 22:28
di Biondo
Ciao ragazzi,
Il myriophyllum mattogrossense e la limnophila sessiliflora hanno foglie piccole, soprattutto il myrio... In foto si vede bene come erano prima e come sono adesso. Sono piante che ho acquistato ma non riesco a capire che carenza (o eccesso) abbiano. Cosa sbaglio?

Sotto riporto i valori della vasca, chiedo a voi perché non riesco ancora a regolarmi col pmdd e tendo ad esagerare... Infatti la conducibilità è un po' altina :-

Come si vede dalle foto all'inizio le foglie della myrio erano ancora più piccole, poi con ferro e magnesio ho risolto un pochino.

Erogo CO2, KH 7 - pH non shakerato 6,2 - pH shakerato (senza far riposare) 7. Ora provo a farlo riposare e domani riprovo il pH. Magari è poca ma se aprissi di più la valvola l'acqua diventerebbe troppo acida
Grande
Fauna:
Flora:

Valori
27/03/18-> EC: 510, NO3-: 15, PO43-: 1, KH: 7, GH: 10, fe: 0.05,
21/03/18-> EC: 480, NO3-: 15, PO43-: 0.8, KH: 7, GH: 8,
19/03/18-> EC: 480,


Fertilizzazione
27/03/18-> Fe: 5,
21/03/18-> Mg: 6,
19/03/18-> K: 5, NO3-: 5, Fe: 2, Micro: 2,
17/03/18-> Mg: 6, Stick: 4, Note: stick con ferro,

Carenze myriophyllum e limnophila

Inviato: 30/03/2018, 23:00
di Phoenix86
Con quale acqua hai riempito la vasca?
Lo stelo della limnophila se lo tagli con le unghia è gommoso?

Carenze myriophyllum e limnophila

Inviato: 31/03/2018, 1:02
di Biondo
Phoenix86 ha scritto: Con quale acqua hai riempito la vasca?
Acqua di rubinetto tagliata con osmosi e aggiungo solfato di magnesio perché ho GH e KH molto vicini. Dalla scheda dell'acqua della mia città ho il sodio a 8 mg/l
Phoenix86 ha scritto: Lo stelo della limnophila se lo tagli con le unghia è gommoso?
Ho appena fatto il confronto con quello della pogostemon stellatus e in effetti è meno "croccante"!!
Avevo letto sugli articoli questa cosa, però non ricordo dove ~x( potassio? Azoto?

Carenze myriophyllum e limnophila

Inviato: 31/03/2018, 8:35
di Phoenix86
Se lo stelo risulta gommoso è carenza di potassio

Carenze myriophyllum e limnophila

Inviato: 31/03/2018, 13:35
di Biondo
Dici che anche la myrio soffre per il potassio?
Non sono riuscito a trovare questo argomento sul forum

Carenze myriophyllum e limnophila

Inviato: 31/03/2018, 13:46
di Phoenix86
Purtroppo quella non la conosco 😞

Per l'argomento ti metto link

macroelementi oligoelementi piante acquario

Vedi la parte del potassio

Carenze myriophyllum e limnophila

Inviato: 31/03/2018, 21:39
di FrancescoFabbri
Oltre a dare ragionissima a @Phoenix86, @Biondo, mi levi una curiosità? :)

Quanto rinverdente usi? :D

Carenze myriophyllum e limnophila

Inviato: 31/03/2018, 21:43
di Phoenix86
Da quanto ho capito ne ha messo 2 (penso siano ml) il 19 marzo.

Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
Servirebbe anche una foto complessiva della vasca per capire quante piante ci sono 😁

Carenze myriophyllum e limnophila

Inviato: 31/03/2018, 22:12
di FrancescoFabbri
Phoenix86 ha scritto: Da quanto ho capito ne ha messo 2 (penso siano ml) il 19 marzo.
giusto, ma ero curioso di sapere quanto ne ha dosato in generale o almeno sapere come si regola :)

Carenze myriophyllum e limnophila

Inviato: 01/04/2018, 10:10
di Biondo
@FrancescoFabbri a dire il vero non ho ancora capito come dosarlo... x_x
Ho messo 2 ml il 19 marzo come giustamente diceva @Phoenix86.
Un consiglio su come dosarlo??
La vasca credo possa essere considerata riccamente piantumata :D si vedono tutte le piante dal profilo?

Ecco la foto!!