100l marino, si può fare?

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Re: 100l marino ?

Messaggio di Joo » 28/09/2016, 14:48

Ti dico ciò che ricordo di un lontano passato, poi magari qualcosa potrebbe essere cambiata, quindi correggetemi se sbaglio.
La luce solare è sempre la stessa anche per il mare, quindi per il marino (orientativamente luce fredda 6000 k).
Pompa da 1200 l/h con turbolenza abbastanza diffusa in tutta la vasca.
L'aeratore è molto importante, non solo per ossigenare l'acqua, e tenere il pH a 8. E' necessario un notevole volume di micro bolle.
Il fondale non inferiore a 8 cm di altezza sabbia, quella dei nostri mari essendo troppo silicea non è adatta.
Il mio filtro era interno, molto simile a quelli del dolce.
Per il resto dovrai agire in funzione all'habitat prediletto da ciò che introduci in vasca.
Per la preparazione dell'acqua dovrai acquistare i sali adatti, che contengono un centinaio di oligoelementi (le dosi sono riportare nella confezione), facendo evaporare preventivamente il cloro, se contenuto nell'acqua, poi disciogliere i sali nell'acqua stessa ed ossigenarla abbondantemente per oltre 24 h.
Portare la temperatura dell'acqua a 24° C o superiore, in funzione a ciò che si vorrebbe introdurre in vasca.
Queste operazioni, come primo allestimento, potrai farle direttamente in vasca, mentre quelle successive ovviamente fuori vasca, controllando preventivamente i valori principali dell'acqua, prima del cambio.
Personalmente consiglio di attendere almeno 40 gg, prima di introdurre qualsiasi forma vivente, alimentando giornalmente il filtro con un pizzico di mangime.
Il travaso dell'acqua nella vasca è preferibile che avvenga in modo lento e graduale, senza causare traumi per gli abitanti.

Tieni presente che per il marino gli equilibri sono molto instabili, quindi frequenti controlli, soprattutto se si avrebbe la tendenza a sovraffollarlo, quale possibilità spesso trascurata. Le esigenze e le difficoltà di portare avanti un marino sono decisamente più alte, ma non impossibili..... è un tantino più laborioso, soprattutto se di piccole dimensioni.
:-h
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: 100l marino ?

Messaggio di darioc » 28/09/2016, 15:16

Come fauna io non andrei oltre un paio di pagliacci. Può acquistarli da qualche appassionato che li riproduce così sei sicuro non siano di cattura. Gli anemoni si possono mettere ma bisogna sapere che vanno dove vogliono loro, a volte pure nelle pompe, e non è bello.
I pagliacci di allevamento ho sentito dire che non vanno negli anemoni ma sinceramente non so se sia vero.

Per quanto riguarda l'allestimento mettendo pesci io ti consiglio il metodo dsb.
Un fondo di carbonato di calcio (ma anche la sabbia di mare dovrebbe andare bene) alto minimo 10 cm, 1 kg di rocce molto porose per 10 litri d'acqua, uno schiumatoio non molto potente.
Come rocce si usano rocce costruite dall'azione degli organismi marini. Generalmente sono chiamate rocce vive ma non è un nome corretto... Rocce vive sono quelle che non sono mai state all'asciutto, ancora piene di vita e molto costose. Ne basta una minima parte come inoculo. Quelle morte costano meno e puoi usare quelle che trovi al mare (se ne trovi) previa bollitura.
Schiumatoio cercano uno usato o costruiscilo.


Capitolo acqua.
Prenditi un sale buono, io ti consiglio il sale della Kent, che dicono sia ottimo ed è uno tra i più economici che abbia visto.
Non va sciolto in acqua di rubinetto ma in acqua priva di sali. Il valore di KH dell'acqua marina economici anche più basso i quello dell'acqua di rubinetto... Ti troveresti il KH Corretto dato dal sale... sommato a quello della tua acqua. Anche calcio e magnesio risulterebbero sballati.

Capitolo luce.
Ti serve una parte a 6500 e una parte blu con lunghezza d'onda 400/450 per evidenziare le fluorescenze dei coralli.

Altra tecnica
Osmoregolatore che puoi autocostruire
Pompe di movimento


Non serve reintegrare calcio magnesio e carbonati con i molli. Sono sufficienti i cambi d'acqua bisettimanali/mensili.
Questi utenti hanno ringraziato darioc per il messaggio:
Daniele73 (28/09/2016, 15:55)
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti