Acquario low tech

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Avatar utente
rafforello
star3
Messaggi: 823
Iscritto il: 30/01/14, 11:09

Acquario low tech

Messaggio di rafforello » 20/03/2020, 13:31

Il filtro esterno chi viene dal dolce se lo trova già e potrebbe essere d'aiuto qualora la rocciata non fosse molto grande.
@AndreAgo, i nitrati se non dal filtro verrebbero rilasciati dalle rocce; sono prodotti della trasformazione del materiale organico, non si generano dal nulla.

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Acquario low tech

Messaggio di AndreAgo » 20/03/2020, 17:03

rafforello ha scritto:
20/03/2020, 13:31
Il filtro esterno chi viene dal dolce se lo trova già e potrebbe essere d'aiuto qualora la rocciata non fosse molto grande.
@AndreAgo, i nitrati se non dal filtro verrebbero rilasciati dalle rocce; sono prodotti della trasformazione del materiale organico, non si generano dal nulla.
I nitrati non vengono rilasciati dalle rocce. Le rocce chiudono il ciclo dell'azoto il filtro no. Diverso è in maturazione, le rocce hanno spugne, alghe e micro organismi che appena inseriti in vasca si trovano in un "ambiente" diverso dalla loro provenienza originale che , se non trovano parametri ideali come acqua e illuminazione, moriranno rilasciando anche nitrati.
Ma è una situazione provvisoria data, appunto,dalla maturazione.
Se fosse come dici l'acquario marino non sarebbe mai stabile senza un sorrugato che toglie i nitrati

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5355
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Acquario low tech

Messaggio di Bradcar » 20/03/2020, 18:04

rafforello ha scritto:
20/03/2020, 11:46
@Bradcar,
i batteri del filtro esterno producono NO3-, ma anche le ricce vive lo fanno (i batteri aerobi sono gli stessi); le rocce, così come il DBS, hanno in più una flora anaeroba che trasforma gli NO3- in azoto gassoso, o sbaglio? Ma gli NO3- verrebbero assorbiti dalle alghe quindi non dovrebbe essere un problema. Per le alghe, più che all'ATS che prevede una sump o un refugium annesso alla vasca, pensavo (in realtà l'ho visto più che averlo partorito di mia sponte) alle macro alghe piantate in vasca. Che ne pensate?
Un minimo di NO3- in vasca sono necessari ... coralli molli e zoa apprezzerebbero vasche anche grasse e quindi potresti mettere anche un semplice filtro ... dipende da cosa vorresti allevare .
Marco alghe in vasca di sicuro aiutano allo scopo ma sono molto invasive ... ad esempio ho visto vasche di hyppocampus dove le macroalghe sono molto utilizzate perché loro le usano per aggrapparsi , però in quelle vasche non venivano messi coralli
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Acquario low tech

Messaggio di AndreAgo » 20/03/2020, 18:44

Gli NO3- sono necessari in quantità basse, un filtro biologico li produce in continuazione. Ho visto in passato vasche gestite con dsb e percolatore che produce NO3- ma è ben diverso dell'argomento preso e comunque bisogna avere buona esperienza

Avatar utente
rafforello
star3
Messaggi: 823
Iscritto il: 30/01/14, 11:09

Acquario low tech

Messaggio di rafforello » 20/03/2020, 19:10

AndreAgo ha scritto:
20/03/2020, 17:03
Se fosse come dici l'acquario marino non sarebbe mai stabile senza un sorrugato che toglie i nitrati
Per questo parlavo delle macroalghe, assorbirebbero loro i nitrati. Lo schiumatoio oltre a proteine toglie oligoelementi, batteri e microfauna (in parte, non totalmente), mentre le alghe assorbono inquinanti.
Bradcar ha scritto:
20/03/2020, 18:04
Marco alghe in vasca di sicuro aiutano allo scopo ma sono molto invasive ...
Per noi del dolce le potature sono pane quotidiano 🤣🤣🤣

Spero che discuterne possa accrescere conoscenza e portare a nuove idee e soluzioni

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Acquario low tech

Messaggio di AndreAgo » 20/03/2020, 20:54

Sul fatto che lo schiumatoio tolga anche oligo sono completamente d'accordo con te, ma non arriva certo ad essere dannoso. Poi quello che togli lo integri con i semplici cambi che si faranno. Diciamo che "tutte le strade portano a roma" ma usare skimmer e rocce sia la strada più semplice da percorrere. Poi se vogliamo mettere macroalghe possiamo anche fare a meno dello skimmer, come un dsb (Se maturo e giustamente proporzionato) lo stesso.
Di metodi di conduzione ce ne sono molti, basta trovare quello che più aggrada e farlo nel modo più semplice possibile

Avatar utente
rafforello
star3
Messaggi: 823
Iscritto il: 30/01/14, 11:09

Acquario low tech

Messaggio di rafforello » 20/03/2020, 23:42

AndreAgo ha scritto:
20/03/2020, 20:54
Sul fatto che lo schiumatoio tolga anche oligo sono completamente d'accordo con te, ma non arriva certo ad essere dannoso.
Non intendevo che fosse dannoso, ma solo che toglie un po' di tutto. La base della discussione è creare un ambiente quanto più naturale possibile, riducendo quindi i cambi d'acqua a quando proprio necessari; da qui l'idea di eliminare skimmer e altra tecnologia in favore di un normale filtro (per la parte meccanica più che biologica) e macro alghe da piantare in vasca per assorbire inquinanti

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Acquario low tech

Messaggio di AndreAgo » 21/03/2020, 8:26

Hai pensato ad dsb? Senza skimmer, senza filtro, senza alghe.
Più low di così...

Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Acquario low tech

Messaggio di Seralia » 21/03/2020, 9:32


Posted with AF APP
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
rafforello
star3
Messaggi: 823
Iscritto il: 30/01/14, 11:09

Acquario low tech

Messaggio di rafforello » 21/03/2020, 10:29

AndreAgo ha scritto:
21/03/2020, 8:26
Hai pensato ad dsb?
Ma il dsb non assorbe fosfati, è equivalente alle rocce vive, no?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti