Acquario low tech
- AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
Profilo Completo
Acquario low tech
La parte organica se non sbaglio lo assorbe, l'inorganico no.
Visto che i fosfati in vasca derivano da quello che noi introduciamo basta stare attenti a non esagerare.
Sono fonte di alimento con concentrazioni fino a 0,003 poi salendo favoriscono crescita di alghe e problemi ai coralli.
Se ho sbagliato qualcosa correggetemi, sono un po arrugginito sull'argomento
Visto che i fosfati in vasca derivano da quello che noi introduciamo basta stare attenti a non esagerare.
Sono fonte di alimento con concentrazioni fino a 0,003 poi salendo favoriscono crescita di alghe e problemi ai coralli.
Se ho sbagliato qualcosa correggetemi, sono un po arrugginito sull'argomento
- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
Acquario low tech
"Assorbe l'organico" nel senso che il DSB trasforma le sostanze organiche, ma il fosforo a, quanto ho capito, non viene assorbito se non in minima quantità. Di sicuro non in quantità equiparabile alle alghe
- AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
Profilo Completo
Acquario low tech
Si esatto perché le alghe assorbono l'inorganico cosa che il dsb non fa.rafforello ha scritto: ↑21/03/2020, 13:39"Assorbe l'organico" nel senso che il DSB trasforma le sostanze organiche, ma il fosforo a, quanto ho capito, non viene assorbito se non in minima quantità. Di sicuro non in quantità equiparabile alle alghe
Ti sei fatto un'idea di come allestire la vasca?



- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
Acquario low tech
Pensavo a circa 5-6 di sabbia, anche per piantare le macro alghe, una rocciata magari un po' più piccola del Berlinese. Un ibrido insomma.
Oltretutto devo ancora capire altri aspetti, tipo la realizzazione dell'illuminazione (pensavo alle strisce da 24 volts ma non ne sto travando da 10000-12000 kelvin) e in che rapporto metterle con le full spectrum e il reintegro degli elementi. Se fosfati e nitrati scendono con le alghe, basta reintrodurre sostanze più che cambiare l'acqua; anche perché così facendo si eliminano pante del benthos e batteri reintroducendo solo una parte di quanto consumato.
Perdere due fave con un piccione
Oltretutto devo ancora capire altri aspetti, tipo la realizzazione dell'illuminazione (pensavo alle strisce da 24 volts ma non ne sto travando da 10000-12000 kelvin) e in che rapporto metterle con le full spectrum e il reintegro degli elementi. Se fosfati e nitrati scendono con le alghe, basta reintrodurre sostanze più che cambiare l'acqua; anche perché così facendo si eliminano pante del benthos e batteri reintroducendo solo una parte di quanto consumato.
Perdere due fave con un piccione
- AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
Profilo Completo
- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
- AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
Profilo Completo
Acquario low tech
Si credo sia fattibile, personalmente avrei messo sabbia a sufficienza per un dsb e le alghe non in vasca perché diventano infestanti. Magari in una sump o al massimo farei uno scomparto nella vasca principale usando la chaetomorpha più sicura nel rilascio degli inquinanti. Questo è quello che farei io se volessi mettere alghe
- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
Acquario low tech
Ma per un DSB con meno di 10 cm non si riesce ad avere la zona anossica, è corretto? Crearne uno in una vasca commerciale, con altezza intorno ai 50cm non diventa strano dal punto di vista visivo (mera opinione estetica)?
- AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
Profilo Completo
Acquario low tech
Dipende dai gusti, anche la mia vasca è alta 50 e avrà un dsb. Sono amante delle vasche shallow. Sabbia, poche rocce e basse con coralli. Se non le conosci su internet ci sono molti esempirafforello ha scritto: ↑22/03/2020, 10:21Ma per un DSB con meno di 10 cm non si riesce ad avere la zona anossica, è corretto? Crearne uno in una vasca commerciale, con altezza intorno ai 50cm non diventa strano dal punto di vista visivo (mera opinione estetica)?
- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
Acquario low tech
Si, era alla fine l'idea che stavo partorendo. Non so se però le poche rocce di cui parli siano sufficienti per i batteri anaerobi, a quel punto le alghe sarebbero d'obbligo (che siano in sump o macro in vasca). Che altezza dovrebbe avere un SSB?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti