Batteri marini vs Batteri acqua dolce

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Bloccato
Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Batteri marini vs Batteri acqua dolce

Messaggio di cqrflf » 05/10/2019, 17:55

Ho fatto questa domanda varie volte ma non ho mai "memorizzato" la risposta:

I batteri Nitrificanti aerobi (Nitrobacter, Nitrosomonas, Nitrospira) nel dolce sono gli stessi che nel marino ?
Stessi ceppi simili con funzioni analoghe ma specie differenti in base all'ambiente ?

Alla fine il processo di nitrificazione deve avvenire sia in un Tanganica/Malawi che in un amazzonico.

E per gli anaerobi ?

@cicerchia80, @Humboldt per caso ne sapete qualcosa ? Dov'era quella discussione di Cicerchia del 2017 sull'argomento che me la voglio rileggere.
Grazie
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
FattoreM
star3
Messaggi: 294
Iscritto il: 20/08/19, 13:40

Batteri marini vs Batteri acqua dolce

Messaggio di FattoreM » 06/10/2019, 9:14

Ciao,
E' possibile, in effetti.
Ho dato avvio ad un DSB marino e non avendo, purtroppo, nessun conoscente che mi possa passare un minimo di inoculo, oltre alle rocce vive ho aggiunto dei batteri "per marino".
Nelle istruzioni è specificato: "in acquario di acqua dolce un tot di provette all'avvio e poi mezza provetta a settimana ogni 1000L, Per il marino 2 provette ogni 50L all'avvio e poi mezza provetta ogni 500L a settimana"
Quindi mi sa proprio che siano gli stessi batteri :-)

Aggiunto dopo 3 minuti 23 secondi:
A proposito di inoculo, se qualcuno fosse il sabato al Pets a Piacenza e "per caso" avesse un bicchierino si sabbia viva con sé, qualcuno potrebbe apprezzare moltissimo O:-) ^:)^
(dice che ci dovrebbe essere un topic apposito per queste richieste al Pets, ma non l'ho trovato... )
Sono un Fattore M. Non vi aspettate azioni troppo intelligenti! :D
#TeamPiùSale
-Pazienza che devi avere, mio ​​giovane Padawan (Yoda)

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Batteri marini vs Batteri acqua dolce

Messaggio di cqrflf » 06/10/2019, 10:36

Ma forse anche il negoziante te ne può dare. A me all'inizio mi aveva regalato una spugna non lavata delle sue vasche.

Negli stati uniti vendono dei pacchettini di avvio con copepodi e altri mix di micro invertebrati.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Batteri marini vs Batteri acqua dolce

Messaggio di Humboldt » 07/10/2019, 18:39

cqrflf ha scritto:
05/10/2019, 17:55
Ho fatto questa domanda varie volte ma non ho mai "memorizzato" la risposta
Devi fare una cura di fosforo... Aiuta molto la memoria :D


Questi sono i giocatori in campo:
Batteri chemiolitoautotrofi ammonio-ossidanti NH3/NH4 - - >NO2-
Nitrosomonas europaea
Nitrosococcus mobilis
Nitrosolobus multiformis
Nitrosospira briensis
Nitrosovibrio tenuis
Nitrosococcus oceanus


Batteri chemiolitoautotrofi nitriti-ossidanti NO2- --> NO3-
Nitrobacter winogradskyi
Nitrobacter agilis
Nitrococcus mobilis
Nitrospira marina
Nitrospina gracilis


Batteri eterotrofi denitrificanti
Alcaligenes eutrophus
Alcaligenes faecalis
Comamonas acidovorans
Comamonas testosteroni
Paracoccus denitrificans
Rhodopseudomonas palustris
Pseudomonas diminuta
Shewanella putrefaciens
Pseudomonas nautica
Pseudomonas aeruginosa


Tra marino e dolce variano soprattutto le abbondanze relative.
Chiaramente nel marino la parte denitrificante è decisamente più rappresentata.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
cqrflf (07/10/2019, 23:08)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Batteri marini vs Batteri acqua dolce

Messaggio di cqrflf » 07/10/2019, 23:10

Super grazie ! Mo mme la segno ! Hahaha !

Aggiunto dopo 6 minuti 47 secondi:
Humboldt ha scritto:
07/10/2019, 18:39
cqrflf ha scritto:
05/10/2019, 17:55
Ho fatto questa domanda varie volte ma non ho mai "memorizzato" la risposta
Tra marino e dolce variano soprattutto le abbondanze relative.
Chiaramente nel marino la parte denitrificante è decisamente più rappresentata.
Questo è un fatto che viene dato per scontato nel marino a causa dell'uso delle rocce vive e del fondale come denitrificatore chiamato in gergo DSB.
In alcune delle mie vasce dolci ho allestito un fondale con sabbia finissima in modo da ricreare condizioni di perfetta anaerobia come nel marino.

Non vedo perchè in queste vasche non si debbano formare delle colonie di batteri denitrificanti come nel marino.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 2 ospiti