Biotopo Marino Mediterraneo.

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Gianni86
Ex-moderatore
Messaggi: 299
Iscritto il: 21/10/13, 19:24

Biotopo Marino Mediterraneo.

Messaggio di Gianni86 » 30/10/2014, 18:35

Salve ragazzi e amici, dopo quasi 1 anno di assenza RI-ECCOMI QUI!

Ci eravamo lasciati con questo:
Malawi Gianni.jpg
Per ben 1 anno ho ottenuto risultati spettacolari (nascite continue), ho sfatato 1000 tabù sulla gestione di questo biotopo (si auto gestiva 2 - 3 mesi senza cambi acqua, solo rabocchi), ma questo non è il momento di parlarne.

2 Mesi fa, preso da un raptus di puro stress e voglia di cambiare ho fatto la pazzia di passare al "lato oscuro della Forza". Si dopo circa 2 settimane di ponderata riflessione e studi online di vari enti e associazioni ho deciso di passare al biotopo marino: Mediterraneo.

Premetto che come accade nel 85% dei casi vi è molta disinformazione e discriminazione su questo biotopo, specialmente dai negozianti. Ovviamente specialmente nei luoghi costieri e nelle città marittime, creare un Biotopo Mediterraneo e come cercare il ghiaccio in Antartide (semplicità estrema), infatti non vi farete vedere MAI più dal vostro negoziante, perchè sarà il MARE di casa vostra il vostro miglior alleato.

Inoltre, se come me, avete la passione per qualunque tipo di sport si pratichi sott'acqua (pesca sub o immersioni) bhe..... non aggiungo altro.

Attenzione: Prelevare Rocce, Sabbia e altro dal mare è vietato, previ autorizzazione Capitaneria di porto. Ebbene mi sono rivolto a tale ente per chiedere info e autorizzazioni, la risposta?: "Buon divertimento, non asciugare il mare e non ti portare tutte le rocce"............ =)) =))

Bando alle ciance e ciancio alle bande ecco il mio nuovo Allestimento:
Mediterraneo Gianni86 - 0.jpg
Info Tecniche:
- Vasca 180L lordi
- Neon attinico da 25.000k e 10.000k, T8 da 25W
- Pompa da 1000l/h
- NO termo riscaldatore
- Ariatore con porosa posto all'imboccatura della pompa

Forse vi chiedete: Perchè ariatore all'imboccatura della pompa? Bhe, Rox è il mio mentore, quindi invece di spendere 55€ per ossigenare l'acqua ecco l'effetto maree nel mio acquario:
Mediterraneo Gianni86 - 1.jpg
Gestito con un semplice orologio meccanico (30 minuti ogni ora) ottengo un'effetto marea, che ossigena e purifica l'acqua (effetto skimmer).

- Filtro è lo stesso di quello dolce (stessi canolicchi), ho comunque dovuto aspettare un periodo di maturazione, perchè i batteri del dolce, ovviamente, non sopportano la salinità, e quindi devono formarsene di nuovi.
- La sabbia è naturale e viva, prelevata a Capaci: a circa 1 metro di profondità
- Rocce vive, naturali prelevate a Sferracavallo, ricoperte di incrostazioni, Paguri, piccolissimi granchi, spugne e crostacei.
- Acqua prelevata a mare con coefficiente di salinità/densità (OVVIAMENTE) perfetto: 1027
Tutti questi aspetti mi hanno permesso di aspettare pochissimo tempo per la maturazione, infatti grazie a piccoli accorgimenti durante il trasporto (pietre dentro bacinelle con acqua), i batteri già formati sulle rocce e sabbia sono stati trasferiti in acquario.

Apro parentesi e parto da questo quote:
sailplane ha scritto:Quella e la parte oscura del marino, anche quella "massacrata" dai TEORICI che pur NON avendolo mai fatto... PREDICANO sia difficile, costoso ed impossibile a farsi senza refrigeratore..
La cosa della necessità del refrigeratore è assolutamente FALSA, se si fa un biotopo mediterraneo di "Pozza", infatti dai 14° ai 29° è tutto tollerato.

Fauna:
- Celenterati prelevati in natura Actinia equina (quella Rossa) Anemonia sulcata (l'altra), li nutro con Gambero fresco sgusciato 1 volta a settimana.
- Svariati Paguri
- 2 Saraghi pescati con Canna da Pesca (amo con uncino limato per evitare di far male al nostro amico).
- 3 Bavose, prese con retino da acquario, presso le pozze di marea
- 5 Gamberetti, anche loro presi con retino, presso le pozze di marea

Essendo esemplari "wild" ho faticato per fargli capire come mangiare, ma dopo soli 4 giorni di digiuno, hanno capito subito come funziona adesso "il mondo". =))

Effettuo rabocchi con acqua distillata, e cambi parziali da 30L con acqua di mare, circa 1 volta al mese.

A breve spero di aggiungere uno skimmer interno della Hydor, non è indispensabile, però visto il costo esiguo (95€) e l'ottima qualità del prodotto, appena avrò la possibilità, verrà aggiunto al sistema.

Non so cos'altro dire, però se verrà creata una sezione apposita, vi darò altre info anche tecniche al riguardo.

Aggiungo altro archivio fotografico:
Mediterraneo Gianni86 - 2.jpg
Mediterraneo Gianni86 - 3.jpg
Mediterraneo Gianni86 - 4.jpg
Mediterraneo Gianni86 - 5.jpg
Mediterraneo Gianni86 - 6.jpg
Altra parentesi sui "Gamberetti".
Ho "cercato" di allevarli (quelli in acqua dolce) per circa 1 anno. Bastavano pochi gradi di sbalzo di temperatura o pochissimi livelli di NO2-, per trovarle stecchite sul fondo.
Quelli marini sono dei Carri Armati, temperatura e valori non li disturbano minimamente, vanno alla grande!!!
Mediterraneo Gianni86 - 7.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Gianni86 il 30/10/2014, 18:55, modificato 2 volte in totale.
Questi utenti hanno ringraziato Gianni86 per il messaggio:
SilvioD (16/03/2016, 19:51)
ImmagineMeglio una domanda Stupida, che un'errore da Stupidi. - Gianni86Immagine

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Biotopo Marino Mediterraneo.

Messaggio di GiuseppeA » 30/10/2014, 18:44

Complimenti..sembrano i fondali della terra di origine di mio Padre..che è diventata la mia terra vacanziera...la Calabria... :-bd :-bd :-bd :-bd
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
roswell70
star3
Messaggi: 140
Iscritto il: 28/09/14, 22:18

Re: Biotopo Marino Mediterraneo.

Messaggio di roswell70 » 30/10/2014, 18:47

Che spettacolo! Mi piace davvero tanto........se vivessi vicino al mare......grrrrrr! ~x(

Gianni86
Ex-moderatore
Messaggi: 299
Iscritto il: 21/10/13, 19:24

Re: Biotopo Marino Mediterraneo.

Messaggio di Gianni86 » 30/10/2014, 18:48

Grazie mille, ovviamente la Rocciata e la Fauna e da implementare, per colpa dell'influenza e del maltempo non ho avuto la possibilità di definire tutto. Appena mi riprendo: muta, pinne, maschera e VIA!!
ImmagineMeglio una domanda Stupida, che un'errore da Stupidi. - Gianni86Immagine

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Biotopo Marino Mediterraneo.

Messaggio di Tsar » 30/10/2014, 18:59

Congratulazioni! :ymapplause:
Chi diceva che il marino fosse costoso e impegnativo? Con il tuo acquario dimostri tutto l'opposto. :-bd

Una domanda sola: sapevo che le Anemoni sono molto ostiche da tenere in vasca. Non hai mai avuto problemi con loro?
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Biotopo Marino Mediterraneo.

Messaggio di cristianoroma » 30/10/2014, 18:59

Uno spettacolo complimenti.
Alla faccia di chi dice che il marino è costoso e dispendioso.
Ancora complimenti!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Biotopo Marino Mediterraneo.

Messaggio di cuttlebone » 30/10/2014, 19:08

Il marino ha sempre il suo fascino ;)
Complimenti ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Gianni86
Ex-moderatore
Messaggi: 299
Iscritto il: 21/10/13, 19:24

Re: Biotopo Marino Mediterraneo.

Messaggio di Gianni86 » 30/10/2014, 19:51

Tsar ha scritto:Una domanda sola: sapevo che le Anemoni sono molto ostiche da tenere in vasca. Non hai mai avuto problemi con loro?
Per prenderle mi sono massacrato il braccio (ero senza muta) e i tentacoli mi hanno fatto maluccio, per il resto in vasca non ho problemi.

li ho messi in zone che non disturbano gli altri, poi loro si sono spostati dove meglio preferivano, però tutto apposto.

Anche perchè fai conto che sono tutti elementi prelevati dallo stesso angolo di mare e dallo stesso biotopo, quindi sono tutte specie che si conosco tra loro e sanno come comportarsi l'uno con l'altro.

A differenza del Mediterraneo Tropicale, dove troviamo certi fritti misti di tutto.

Ad esempio: Un mio amico ha comprato un nudibranchia tropicale da 25€, meraviglioso consigliato dal pescivendolo, ehm pardon: "negoziante". Il poveretto è stato mangiato da un'anemone..... #-o

Io ho trovato un nudibranchia mediterraneo (esiste ed è meraviglioso) a mare, ed è vivissimo in acquario, sa dove andare e cosa fare.
;) ;)
ImmagineMeglio una domanda Stupida, che un'errore da Stupidi. - Gianni86Immagine

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Biotopo Marino Mediterraneo.

Messaggio di Uthopya » 30/10/2014, 20:44

Eccola qua finalmente la tua meraviglia! :ymapplause:
Innanzitutto faccio prima un "regresso".... Contentissimo di come hai gestito il Malawi, quando le cose si fanno per bene i risultati si vedono eccome! ( qua però una lacrimuccia ce la lascio perché lo hai dismesso)
Tornando al presente... Io ero uno di quelli convinti che senza refrigeratore il mediterraneo nostrano fosse impossibile perché non mi sono mai informato e le mie uniche conoscenze sono quelle (errate) ufficiali.
Per fortuna ci sono persone come te che sono pronte a smentire certe campane.
Bravo!
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Biotopo Marino Mediterraneo.

Messaggio di lorenzo165 » 30/10/2014, 20:50

Gianni86 ha scritto:La cosa della necessità del refrigeratore è assolutamente FALSA, se si fa un biotopo mediterraneo di "Pozza", infatti dai 14° ai 29° è tutto tollerato.
:-h Gianni bellissimo! :ymapplause: Concordo su quanto scrivi ma il sarago credo che non rientri in questo contesto, la prossima estate non riuscirà a resistere i 30° e oltre. :)
Gianni86 ha scritto:Forse vi chiedete: Perchè ariatore all'imboccatura della pompa? Bhe, Rox è il mio mentore, quindi invece di spendere 55€ per ossigenare l'acqua ecco l'effetto maree nel mio acquario:
Se continui così non vedrai più gli anemoni perchè quel getto d'acqua provoca una corrente dietro le pietre nell'angolo destro e non sul davanti.
Fai attenzione nella somministrazione di cibo perchè se troppo grosso lo rigurgitano rendendolo inappetibbile per gli altri ospiti, il mio consiglio sarebbe quello di alimentarli una volta ogni 8/10 giorni.
Gianni86 ha scritto:Neon attinico da 25.000k e 10.000k, T8 da 25W
Ottima la scelta di combinare tra loro fitostimolanti con luce bianca, (quelle per uso domestico).
Gianni86 ha scritto:ovviamente la Rocciata e la Fauna e da implementare. Appena mi riprendo: muta, pinne, maschera e VIA!!
Non farti trascinare dall'entusiamo di poter ottenere così facilmente queste cose perchè rischi un sovraccarico della vasca, oltretutto aggiungento ancora pietre togli volume d'acqua, mentre sarai costretto a mettere una pompa di movimento dietro per evitare zone cianotiche di ristagno. ;)
Questi utenti hanno ringraziato lorenzo165 per il messaggio:
Gianni86 (30/10/2014, 23:56)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti