Gestione, coralli e pesci
Moderatori: AndreAgo, Bradcar
-
AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Messaggi: 1683
- Ringraziato: 243
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 85x60x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Riflettori: No
- Fondo: Aragonite
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
243
Messaggio
di AndreAgo » 29/03/2020, 0:01
trotasalmonata ha scritto: ↑28/03/2020, 23:59
Ma che pesci hai nel salmastro? Io mi regolerei in base a quanta corrente vuoi dargli..
Si infatti si parlava di pompe regolabili

AndreAgo
-
Monarch

- Messaggi: 552
- Messaggi: 552
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 06/05/18, 14:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vetralla
- Quanti litri è: 201
- Dimensioni: 112LX40Hx45P
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Lumen: 14200
- Temp. colore: 8000K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte bianco e nero
- Flora: Mangrovie
- Fauna: Monodactylus Argenteus
- Altre informazioni: Apparecchiatura
Sfondo 2D nero
Plafoniera Chihiros LED A 901 Plus Alta intensitá 90cm 8000kelvin 14200 Lumen
4 ventole raffreddamento
Termoriscaldatore interno da 400Watt
Filtro Sera fil 400 con UVC da 9 watt integrata.
Areatore a 4 vie Sera con reattori acrilico Aquario Neo.
Termostato controlla il termoriscaldatore e le ventole di raffreddamento .
Denitratore BOYU MOD XQ 500
Reattore ad alghe con chaetomorpha
Osmosi inversa aquili con manometro valvola di controlavaggio 4 stadi, valvola shut off, 2 elettrovalvole e sensore.
-
Grazie inviati:
142
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Monarch » 29/03/2020, 7:18
trotasalmonata ha scritto: ↑28/03/2020, 23:59
Ma che pesci hai nel salmastro? Io mi regolerei in base a quanta corrente vuoi dargli..
Monodactylus Argenteus
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
Monarch
-
Monarch

- Messaggi: 552
- Messaggi: 552
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 06/05/18, 14:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vetralla
- Quanti litri è: 201
- Dimensioni: 112LX40Hx45P
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Lumen: 14200
- Temp. colore: 8000K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte bianco e nero
- Flora: Mangrovie
- Fauna: Monodactylus Argenteus
- Altre informazioni: Apparecchiatura
Sfondo 2D nero
Plafoniera Chihiros LED A 901 Plus Alta intensitá 90cm 8000kelvin 14200 Lumen
4 ventole raffreddamento
Termoriscaldatore interno da 400Watt
Filtro Sera fil 400 con UVC da 9 watt integrata.
Areatore a 4 vie Sera con reattori acrilico Aquario Neo.
Termostato controlla il termoriscaldatore e le ventole di raffreddamento .
Denitratore BOYU MOD XQ 500
Reattore ad alghe con chaetomorpha
Osmosi inversa aquili con manometro valvola di controlavaggio 4 stadi, valvola shut off, 2 elettrovalvole e sensore.
-
Grazie inviati:
142
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Monarch » 30/03/2020, 8:36
Un altra cosa. Devo fare un comparto separato nella sump con una pompa e un sensore in vasca per tenere il livello dell acqua corretto oppure devo affidarmi un qualche modo alla pompa di risalita?
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
Monarch
-
AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Messaggi: 1683
- Ringraziato: 243
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 85x60x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Riflettori: No
- Fondo: Aragonite
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
243
Messaggio
di AndreAgo » 30/03/2020, 10:32
Dovresti avere uno scomparto con acqua osmosi(buona) che integri l'acqua evaporare e far rimanere costante la salinità.
Io in passato ho utilizzato semplicemente una tanica di plastica.
Poi prendi un osmoregolatore che quando si abbassa il livello in sump ti rabbocca l'acqua osmosi
- Questi utenti hanno ringraziato AndreAgo per il messaggio:
- Monarch (30/03/2020, 21:00)
AndreAgo
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Messaggi: 11961
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 30/03/2020, 12:41
Nella vasca principale avrai più o meno sempre lo stesso livello d'acqua.
La sump deve essere abbastanza grande da raccogliere parte dell'acqua che scende dell'acquario nel caso la pompa si fermi. .
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
Monarch

- Messaggi: 552
- Messaggi: 552
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 06/05/18, 14:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vetralla
- Quanti litri è: 201
- Dimensioni: 112LX40Hx45P
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Lumen: 14200
- Temp. colore: 8000K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte bianco e nero
- Flora: Mangrovie
- Fauna: Monodactylus Argenteus
- Altre informazioni: Apparecchiatura
Sfondo 2D nero
Plafoniera Chihiros LED A 901 Plus Alta intensitá 90cm 8000kelvin 14200 Lumen
4 ventole raffreddamento
Termoriscaldatore interno da 400Watt
Filtro Sera fil 400 con UVC da 9 watt integrata.
Areatore a 4 vie Sera con reattori acrilico Aquario Neo.
Termostato controlla il termoriscaldatore e le ventole di raffreddamento .
Denitratore BOYU MOD XQ 500
Reattore ad alghe con chaetomorpha
Osmosi inversa aquili con manometro valvola di controlavaggio 4 stadi, valvola shut off, 2 elettrovalvole e sensore.
-
Grazie inviati:
142
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Monarch » 31/03/2020, 9:45
Eh scusate mi è venuta in mente una cosa... e se pescassi l acqua dell acquario con il filtro esterno ponendo il pescaggio nei pressi della superficie e buttandola in sump? risparmierei sul tracimatore e avrei piu spazio per la chetomorpha

vi sembra una buona idea?
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
Monarch
-
AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Messaggi: 1683
- Ringraziato: 243
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 85x60x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Riflettori: No
- Fondo: Aragonite
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
243
Messaggio
di AndreAgo » 31/03/2020, 10:07
Monarch ha scritto: ↑31/03/2020, 9:45
Eh scusate mi è venuta in mente una cosa... e se pescassi l acqua dell acquario con il filtro esterno ponendo il pescaggio nei pressi della superficie e buttandola in sump? risparmierei sul tracimatore e avrei piu spazio per la chetomorpha

vi sembra una buona idea?
In genere lo si fa per caduta per risparmiare corrente e poi non è facile trovare l'equilibrio tra l'acqua che cade e quella che sale
AndreAgo
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 31/03/2020, 10:22
Monarch ha scritto: ↑31/03/2020, 9:45
Eh scusate mi è venuta in mente una cosa... e se pescassi l acqua dell acquario con il filtro esterno ponendo il pescaggio nei pressi della superficie e buttandola in sump? risparmierei sul tracimatore e avrei piu spazio per la chetomorpha

vi sembra una buona idea?
No, solo per caduta altrimenti come di AndreAgo, potresti trovarti con una pompa che va a velocità differente una dall'altra e ti allaghi.
Posted with AF APP
scheccia
-
Monarch

- Messaggi: 552
- Messaggi: 552
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 06/05/18, 14:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vetralla
- Quanti litri è: 201
- Dimensioni: 112LX40Hx45P
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Lumen: 14200
- Temp. colore: 8000K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte bianco e nero
- Flora: Mangrovie
- Fauna: Monodactylus Argenteus
- Altre informazioni: Apparecchiatura
Sfondo 2D nero
Plafoniera Chihiros LED A 901 Plus Alta intensitá 90cm 8000kelvin 14200 Lumen
4 ventole raffreddamento
Termoriscaldatore interno da 400Watt
Filtro Sera fil 400 con UVC da 9 watt integrata.
Areatore a 4 vie Sera con reattori acrilico Aquario Neo.
Termostato controlla il termoriscaldatore e le ventole di raffreddamento .
Denitratore BOYU MOD XQ 500
Reattore ad alghe con chaetomorpha
Osmosi inversa aquili con manometro valvola di controlavaggio 4 stadi, valvola shut off, 2 elettrovalvole e sensore.
-
Grazie inviati:
142
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Monarch » 31/03/2020, 16:50
AndreAgo ha scritto: ↑31/03/2020, 10:07
Monarch ha scritto: ↑31/03/2020, 9:45
Eh scusate mi è venuta in mente una cosa... e se pescassi l acqua dell acquario con il filtro esterno ponendo il pescaggio nei pressi della superficie e buttandola in sump? risparmierei sul tracimatore e avrei piu spazio per la chetomorpha

vi sembra una buona idea?
In genere lo si fa per caduta per risparmiare corrente e poi non è facile trovare l'equilibrio tra l'acqua che cade e quella che sale
scusa allora posso fare di meglio ci metto un semplice tubo di pescaggio gli do una spintarella con una pompetta e poi la tolgo e l acqua scende da sola per qualche principio che non mi ricordo ahahahah @
scheccia
Aggiunto dopo 39 secondi:
che ci faccio con il tracimatore
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
Monarch
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 31/03/2020, 16:56
Monarch ha scritto: ↑31/03/2020, 16:50
scusa allora posso fare di meglio ci metto un semplice tubo di pescaggio gli do una spintarella con una pompetta e poi la tolgo e l acqua scende da sola per qualche principio che non mi ricordo ahahahah @
scheccia
E secondo te? Io l'ho comprato?

Autocostruito con tubi da 16... Vedo se trovo le foto
Aggiunto dopo 3 minuti 58 secondi:
IMG_20200119_143611_4412722356809503067.jpg
IMG_20200119_143625_5806151121043393272.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
scheccia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti