Conversione in marino

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Avatar utente
lucamatte06
star3
Messaggi: 209
Iscritto il: 16/04/20, 17:00

Conversione in marino

Messaggio di lucamatte06 » 06/09/2020, 17:06

Ciao a tutti, è un po che non scrivo ma cortesemente avrei bisogno di un chiarimento. Possiedo un Fluval Flex 57 che ho allestito come acquascape, dopo 4 mesi vergognosamente mi ha stufato e vorrei trasformarlo in un marino di sole rocce vive e due pesci. Ho già avuto esperienze di marino con buone soddisfazioni ma è passato tanto tempo e non ricordo granché. Il mio pensiero più grande è se sia necessario lo schiumatoio e quali sono secondo voi esperti i pro e contro, ricordo che non ho intenzione di inserire coralli, grazie

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Conversione in marino

Messaggio di AndreAgo » 06/09/2020, 19:54

lucamatte06 ha scritto:
06/09/2020, 17:06
Ciao a tutti, è un po che non scrivo ma cortesemente avrei bisogno di un chiarimento. Possiedo un Fluval Flex 57 che ho allestito come acquascape, dopo 4 mesi vergognosamente mi ha stufato e vorrei trasformarlo in un marino di sole rocce vive e due pesci. Ho già avuto esperienze di marino con buone soddisfazioni ma è passato tanto tempo e non ricordo granché. Il mio pensiero più grande è se sia necessario lo schiumatoio e quali sono secondo voi esperti i pro e contro, ricordo che non ho intenzione di inserire coralli, grazie
Ciao secondo me lo schiumatoio è indispensabile, semplicemente perché toglie l'organico di troppo il quale diventerà inquinamento. Questo aiuta a non appesantire il sistema è non gravare tutto sulle sole rocce vive. Esistono sistemi detti "naturali" che funzionano senza nessun supporto di schiumazione ma di solito lo sconsiglio a chi non ha grandi esperienze nel marino, semplicemente perché è più difficile trovare un equilibrio e sovraccaricando il sistema si rischiano errori molto facilmente

Avatar utente
lucamatte06
star3
Messaggi: 209
Iscritto il: 16/04/20, 17:00

Conversione in marino

Messaggio di lucamatte06 » 06/09/2020, 19:59

Ti ringrazio molto, Avrei bisogno di uno schiumatoio mini per gestire 57 litri lordi e vorrei anche sapere la frequenza dei cambi d'acqua e in caso di vacanze quanti giorni posso lasciarlo quasi incustodito, premetto come ho già scritto precedentemente che metterei dai 2 ai 3 abitanti non di più e nessun corallo.

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Conversione in marino

Messaggio di AndreAgo » 06/09/2020, 20:17

In così pochi litri già 2 pesci sono molto sacrificati, se non ricordo male il minimo litraggio per un solo piccolo pesce tipo ocellaris sono 40 litri (Lo dice la legge). Potresti pensare a tenerne uno solo e magari aggiungere un paio di paguri o lumache, uno schiumatoio sui 100 litri e circa 8-10 chili di rocce. Il sistema una volta partito va da sé, se mancherai per alcuni giorni metti una mangiatoia automatica. Cosa molto importante, non solo in caso di assenza, è il rabbocco automatico per compensare l'evaporazione. Quindi questa vaschetta, se non forata con sump, dovrà avere uno scomparto vicino con acqua osmosi e sensore di rabbocco

Avatar utente
lucamatte06
star3
Messaggi: 209
Iscritto il: 16/04/20, 17:00

Conversione in marino

Messaggio di lucamatte06 » 06/09/2020, 21:32

Grazie, sapresti indicarmi uno skimmer piccolo per questo litraggio?

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Conversione in marino

Messaggio di AndreAgo » 06/09/2020, 21:48

lucamatte06 ha scritto:
06/09/2020, 21:32
Grazie, sapresti indicarmi uno skimmer piccolo per questo litraggio?
Molti usano il doc skimmer 9001 della tunze, ma su internet ci sono molti modelli a disposizione

Avatar utente
lucamatte06
star3
Messaggi: 209
Iscritto il: 16/04/20, 17:00

Conversione in marino

Messaggio di lucamatte06 » 07/09/2020, 9:27

Ciao, ti ringrazio, ho individuato un modello della Tunze che entrerebbe perfettamente nei vani dietro la vasca, in pratica ho tre spazi che percorrono in altezza il vetro posteriore, uno vuoto per l' aspirazione, quello centrale che contiene il filtro e l' ultimo con il riscaldatore e la pompa, questo per la versione dolce. Adesso vorrei chiedere quanta sabbia dovrei mettere e quanti kg di rocce (57 litri lordi), non inserendo altro che due pesci, ho bisogno di illuminazione particolare? (Non so indicare la potenza dei LED a mia disposizione Fluval flex 57, grazie

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Conversione in marino

Messaggio di AndreAgo » 07/09/2020, 10:12

Quindi questi 3 vani sono collegati tra loro?
Ti servirebbe uno scomparto a parte per l'acqua osmosi e dove c'era il filtro biologico non mettere nulla se non il carbone attivo.
La sabbia te la sconsiglio perché o fai un bel dsb o non la metti per niente, dovresti mettere circa 10 chili di rocce. Se la vasca è chiusa togli il coperchio e cambi illuminazione, valuta anche l'usato si trovano buone occasioni

Avatar utente
lucamatte06
star3
Messaggi: 209
Iscritto il: 16/04/20, 17:00

Conversione in marino

Messaggio di lucamatte06 » 07/09/2020, 12:42

I vani sono collegati perche' : il primo e' vuoto per l' aspirazione, nel secondo ci sono gli elementi filtranti e nel terzo, pompa e riscaldatore. Vorrei mantenere il coperchio

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Conversione in marino

Messaggio di AndreAgo » 07/09/2020, 15:10

Il coperchio limita lo scambio gassoso tra aria e acqua e quindi l'ossidazione. In più la salsedine ci mette poco a rovinare tutto.
Che tipo di illuminazione è installata? LED? Neon?
Lo scomparto per acqua osmosi è quasi indispensabile, altrimenti tutti i giorni dovresti misurare la salinità e riportarla ottimale :-q

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti