Costi acquario marino

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Costi acquario marino

Messaggio di AndreAgo » 11/01/2022, 10:08

@lucami sono completamente d'accordo con @EnricoGaritta, per avere risultati soddisfacenti non serve avere la miglior tecnica dell'ultimo momento. Personalmente ho preso quasi tutto usato. Ho una vasca da 250 litri spendendo nemmeno 1500 euro (compresa la lampada da 550). E se faccio i conti forse anche meno...
Comunque non è detto che bisogna avere per forza un osmoregolatore ottico a 2 sensori. Il mio ne ha 1 e funziona benissimo. Come tutte le cose basta fare manutenzione. Questo per farti un esempio...
È giusto dire che ci sono cose imprescindibili da cui non si può fare a meno ma senza fare terrorismo soprattutto per chi si avvicina per la prima volta nel marino

Avatar utente
lucami
star3
Messaggi: 338
Iscritto il: 30/12/21, 8:59

Costi acquario marino

Messaggio di lucami » 11/01/2022, 11:38

@EnricoGaritta si si , non voleva essere una cosa presuntuosa :-bd ci mancherebbe. era solo una puntualizzazione un po piu come dici te per il mio punto di vista. perche cmq anche io sono partito a mani bassi ma il risultato non è stato appagante , sempre imho ovviamente :x
poi ovviamente come dici , non è cosi necessario dover investire un capitale ...si puo fare anche con meno. bisogna vedere il risultato che si vuol ottenere e che aspettative si hanno.
per estremizzare...mettendoci il massimo in tutto e anche nell'attrezzatura avevo una vasca cosi :
271094339_5460393987310954_4555930867065310010_n.jpg
vasca che gestiva balling e cambiavo acqua ogni 5 mesi. solo cibo per pesci (tanto perche li ingrassavo) e rabbocco con osmosi.
poi vedo che il 90% di chi si avvicina ha vasche cosi:
images.jpg
maxresdefault.jpg
allestimento7.jpg
5c9df87e0432e76997c692b1.jpg
images.jpg
e io sinceramente se devo vere una vasca cosi non inizio nemmeno, forse perche ci sono gia passato o quasi. ma è sempre un mio parere
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Jack Sparrow
star3
Messaggi: 3097
Iscritto il: 15/03/15, 21:24

Costi acquario marino

Messaggio di Jack Sparrow » 11/01/2022, 11:49

:ymblushing: :ymblushing: Io nella mia ignoranza totale nel marino mi piacerebbe avere una vasca così....ma con solo 2/3 pesci pagliaccio piccoli solo coralli molli e luce più blu.
Ho notato che la luce blu fa' cambiare notevolmente effetto alle vasche... Stessa vasca luce bianca non piace poi metti luce blu e c'è l'effetto wuaooo!!! :D
La vedo più naturale.... É si spende per quello che vedo molto ma molto ma molto meno..... Poi tipo quelle di Lucami sono bellissime ci mancherebbe :ymapplause:

Lucami ormai i ragazzi qui mi conoscono sanno che a me piace avere pochi pesci piccoli in vasche grandi.

Posted with AF APP
Chi sono io?!... Sono il capitano Jack Sparrow!!!

Avatar utente
lucami
star3
Messaggi: 338
Iscritto il: 30/12/21, 8:59

Costi acquario marino

Messaggio di lucami » 11/01/2022, 12:42

Si si ho capito nel tuo post che tipo di vasca vuoi, calcola cmq che li ci sono cldetro 150 euro di pesci 😁 e quei molli che ha dentro altri 200 euro. Fidati.. Xke sono enormi.
Le alghe che ha dentro in 1 mese ti prendono piede e devi tenerle sotto controllo. Io le avevo nel refugium e in 2 mesi era totalmente sommerso. Potature e potature.
Bello ma ho visto di meglio, su Instagram ci sono un paio di persone che hanno vasche di macroalghe e basta, uno spettacolo, bisogna solo capire quanto durano perché x esempio vedo che ogni tot mesi rifà la vasca. Xke? Una domanda me la farei 😁
Per la luce blu, sono pienamente d accordo, io usavo solo blu.. Anche perché nel marino coralli e pesci si trovano spesso sotto i 10 metri dove arrivano principalente i blu. E poi perché aumenta i colori dei coralli e da l idea di marino, cosa che i bianchi non fanno. I bianchi sono ottimi per sps, ma è un mondo a parte.
Riconunque, lo ammetto sono abbastanza catastrofico ma lo sono perché ci sono passato e ho solo sprecato soldi senza vere soddisfazioni. Doverso che facendo tutto a modo e senza darmi dei limiti come l ultima vasca seria che ho avuto.
Jack Sparrow ha scritto:
11/01/2022, 11:49
:ymblushing: :ymblushing: Io nella mia ignoranza totale nel marino mi piacerebbe avere una vasca così....ma con solo 2/3 pesci pagliaccio piccoli solo coralli molli e luce più blu.
Ho notato che la luce blu fa' cambiare notevolmente effetto alle vasche... Stessa vasca luce bianca non piace poi metti luce blu e c'è l'effetto wuaooo!!! :D
La vedo più naturale.... É si spende per quello che vedo molto ma molto ma molto meno..... Poi tipo quelle di Lucami sono bellissime ci mancherebbe :ymapplause:

Lucami ormai i ragazzi qui mi conoscono sanno che a me piace avere pochi pesci piccoli in vasche grandi.
Aggiunto dopo 5 minuti 24 secondi:
Segui questo su insta, lui fa spesso vasche con macroalghe introvabili che raccoglie in natura.
Uno dei pochi che mi piace come vasche.
Screenshot_20220111_124709_com.instagram.android.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato lucami per il messaggio:
Jack Sparrow (11/01/2022, 12:50)

Avatar utente
Jack Sparrow
star3
Messaggi: 3097
Iscritto il: 15/03/15, 21:24

Costi acquario marino

Messaggio di Jack Sparrow » 11/01/2022, 12:50

Mi fido mi fido ma nel mio caso 2 pagliaccetti è coralli molli piccoli che dopo cresceranno. :) poi macroalghe solo quelle giuste.
Quindintu usavi solo luce blu, royal o altro o bianca e blu mischiata? Niente rossi o verdi?

Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
lucami ha scritto:
11/01/2022, 12:48
Segui questo su insta, lui fa spesso vasche con macroalghe introvabili che raccoglie in natura.
Uno dei pochi che mi piace come vasche.
Che meraviglia grazie per l'info ;)

Posted with AF APP
Chi sono io?!... Sono il capitano Jack Sparrow!!!

Avatar utente
lucami
star3
Messaggi: 338
Iscritto il: 30/12/21, 8:59

Costi acquario marino

Messaggio di lucami » 11/01/2022, 13:03

@Jack Sparrow si puoi farlo, crea un ambiente carino esteticamente, rocce belle e posizionate bene in modo da far circolare acqua, qualche molle che diventa grosso (tipo i sarco che trovi sia punte bianche che punte verdi) e magari ospiterà i pagliacci, sinularia, zoantus rapidi e non da collezione e alghe. Tieni presente però che alghe e coralli x me dovrebbero avere luci diverse. Xke i blu esantano le fluorescenze date dalle zoxoantelle, ma il esito risulterà marrone o scuro quasi nero. Vedi le alghe.
Devi fare una scelta... Come vedi quel ragazzo che ha macroalghe ha luci bianche, alghe bellissime ma coralli molli senza un minimo di fluorescenza.

Avatar utente
Jack Sparrow
star3
Messaggi: 3097
Iscritto il: 15/03/15, 21:24

Costi acquario marino

Messaggio di Jack Sparrow » 11/01/2022, 13:12

Magari 70 blue 30 bianchi.. :-B

Posted with AF APP
Chi sono io?!... Sono il capitano Jack Sparrow!!!

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Costi acquario marino

Messaggio di AndreAgo » 11/01/2022, 13:22

Se guardiamo il fattore estetico i blu (compresi gli uv) esaltano le fluorescenze ma ad una vasca servono anche i bianchi per l'ossidazione e il vometamento dello spettro naturale. Ovviamente regolando le percentuali in base agli animali che si ha

Avatar utente
Jack Sparrow
star3
Messaggi: 3097
Iscritto il: 15/03/15, 21:24

Costi acquario marino

Messaggio di Jack Sparrow » 11/01/2022, 13:26

Scegliere la luce è proprio un bel casino... Menomale che ci siete voi :D ;)

Posted with AF APP
Chi sono io?!... Sono il capitano Jack Sparrow!!!

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Costi acquario marino

Messaggio di AndreAgo » 11/01/2022, 14:07

Jack Sparrow ha scritto:
11/01/2022, 13:26
Scegliere la luce è proprio un bel casino... Menomale che ci siete voi :D ;)
No non è un casino. Credo che avere una o più lampade che abbiano lo spettro completo e modulare sia la scelta giusta. Poi guardando le specifiche dobbiamo vedere se i blu comprendono la banda che va dai 380 a circa 500nm (importante per la clorofilla delle alghe simbionti).
Se parliamo di sps anche i par e i pur sviluppati

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti