"educare" i Lysmata all'aiptasia

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Bloccato
Avatar utente
UomoPaguro
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 06/05/22, 0:08

"educare" i Lysmata all'aiptasia

Messaggio di UomoPaguro » 22/03/2023, 14:19

ormai il primo wurd è qui da svariati mesi, e in tutto dovrebbero essercene tre, e magari anche un aimboinensis, ma mi sa che era troppo socievole ed ha provato a pulire la pelle del canthigaster diventando uno spuntino.
eppure la popolazione di aiptasia è più florida che mai. e mi viene da pensare che i miei gamberetti per qualche ragione non la riconoscano come cibo (allevati oppure catturati in ambienti dove scarseggia).
pensavo, se ne tagliuzzassi qualcuna e lasciassi i resti a girovagare per la vasca? potrei avere speranze che i gamberi sperimentino e scoprano che è buona? o magari addirittura il famigerato canthigaster, ho trovato report annedottici di qualche esemplare che ha sviluppato il gusto per questa bestia. (attualmente le evita come la peste, se una pastiglia di cibo finisce tra i tentacoli di una aiptasia la considera persa e non prova nemmeno a prendersene un morsetto).
 
perchè mannaggia le alternative vive sono un pesce che non metterei in 80L e la berghia che morirebbe a lavoro ultimato, e mi sentirei stronzo a prenderla con questa consapevolezza.

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5355
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

"educare" i Lysmata all'aiptasia

Messaggio di Bradcar » 22/03/2023, 20:57


UomoPaguro ha scritto:
22/03/2023, 14:19
pensavo, se ne tagliuzzassi qualcuna e lasciassi i resti a girovagare per la vasca?

un’operazione rischiosa da fare fuori dalla vasca per evitare che le aiptasie sentendosi in pericolo spruzzano delle spore in giro per la vasca. 
 
I wudermanni si cibano di aiptasie di piccole dimensioni quindi ti consiglierei di siringare le più grandi che non vengono predate 
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
UomoPaguro
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 06/05/22, 0:08

"educare" i Lysmata all'aiptasia

Messaggio di UomoPaguro » 22/03/2023, 22:34


Bradcar ha scritto:
22/03/2023, 20:57

UomoPaguro ha scritto:
22/03/2023, 14:19
pensavo, se ne tagliuzzassi qualcuna e lasciassi i resti a girovagare per la vasca?

un’operazione rischiosa da fare fuori dalla vasca per evitare che le aiptasie sentendosi in pericolo spruzzano delle spore in giro per la vasca.

I wudermanni si cibano di aiptasie di piccole dimensioni quindi ti consiglierei di siringare le più grandi che non vengono predate

hehehe naturalmente essendo una mia idea mi sembrava estremamente arguta ed era già stata messa in atto prima di vedere questa risposta. 
se hanno sporulato per tutta la vasca direi non un grosso problema, le grandi sono così tante che la vasca è satura.
il problema è che vedendone tantissime anche piccole, continuo a pensare che i miei wurd non le riconoscano.
la soluzione delle siringate non mi piace affatto, sia per il lavoraccio (sono tantissime ed io sfaticato) che per l'idea di uccidere tante bestie "sprecandole" (così non sarebbe se venissero mangiate da altre bestie). non mi sono fatto grossi problemi ad attaccarle con le forbici perchè ovunque si legge NON FARE ASSOLUTAMENTE COSÌ PER ELIMINARLE CHE NE TRIGGERI LA RIPRODUZIONE.
 
OT: ho davvero un problema di ipersensibilità alla vita, qualche esempio che mi viene:
avevo catturato un grosso vermocane e provato a darlo al procambarus, questo lo ha ignorato, il vermocane in acqua dolce chiaramente è morto e mi sono sentito in colpissima. Poco fa quasi piangevo dopo aver riversato un mare di plancton in vasca e avere visto gli animaletti più grossi chiaramente morti. Anche questo povero procambarus più lo guardo più mi sembra triste, anzi, rassegnato, sto valutando l'idea di violare la legge una seconda volta e riportarlo dove l'ho trovato.
Sto male pure quando cammino e sento il distintivo "crack" del guscio di una lumaca e insomma si è capito che voglio dire, credo.
 

Avatar utente
UomoPaguro
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 06/05/22, 0:08

"educare" i Lysmata all'aiptasia

Messaggio di UomoPaguro » 23/03/2023, 18:13

oggi la vasca da fertile campo di aiptasia sembrava a colpo d'occhio un deserto.
controllo meglio ed esserci ci sono, ma sembra essersi innescata una moria, molte hanno virato al grigio ed hanno aspetto floscio e moribondo, e quelle che ancora hanno il loro colore risultano comunque meno floride, se ne stanno rintanate e non pompate ed estroflesse.
mi devo preoccupare? gli altri ospiti della vasca sembrano stare benone

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti