Litraggio minimo

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Litraggio minimo

Messaggio di Tritium » 12/09/2019, 0:33

MatteoR ha scritto: Anche in 5 litri... Non è questione di quanti litri siano, ma di come li gestisci e cosa ci inserisci.

Scusate il link esterno, ma è molto molto azzeccato:

http://acquacoltura.rancan.org/acquario ... barattolo/
"Non importa quant'è grosso, ma come lo usi" :ymapplause:
► Mostra testo
Apprezzo l'intervento (e il link), ma la domanda specifica era "litraggio minimo per avere un pesce sguazzante e non claustrofobico". Pesce inteso come 4 set di pinne e branchie :))

Ciò non di meno mi hai incuriosito con questo link sul barattolo marino.
Giueli ha scritto: L'etologia della cattivita
piano con sti paroloni.. che il termine più simile che conosco è "enologia" =)) =))

Comunque lo ribadisco ancora una volta: la richiesta, a chi si intende di specie marine, era rivolta a capire quali fossero le specie più adatte a vivere nel minimo sindacale, senza scene raccapriccianti di testate sui vetri (anche solo perchè CREDONO di poter avere più spazio nel compiere uno scatto e si trovano una lastra trasparente a fermarli)

Riformulo ancora meglio, con un parallelismo: nel dolce abbiamo, come "low space", dario e microrasbore che vivono tranquillamente in un 20-25L (con vasca ad hoc, monotematica).
Qual'è il corrispettivo marino, in termini di pesci e litri?
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
Kurt1897
star3
Messaggi: 1055
Iscritto il: 08/02/16, 17:54

Litraggio minimo

Messaggio di Kurt1897 » 12/09/2019, 6:41

I pesci che meglio si adattano per un nano reef sono i gobidi.

Statici, sulla roccia che sceglieranno ci staranno tutta la loro vita, spostandosi poco, ovviamente anche come dimensioni sono abbastanza piccoli.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Kurt1897 per il messaggio:
Tritium (12/09/2019, 12:51)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Litraggio minimo

Messaggio di nicolatc » 12/09/2019, 9:04

aleph0 ha scritto:
lucazio00 ha scritto: ma senza di loro l'acquario mi sa troppo statico
certo, capisco ! A me per esempio non da fastidio, ma è soggettivo !!
Già immagino la faccia degli ospiti mentre guardano distrattamente la vasca, e l'immancabile domanda: beh, quando lo completi mettendoci i pesci?
:))
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Litraggio minimo

Messaggio di Giueli » 12/09/2019, 11:23

Tritium ha scritto: enologia
In questo sono un maestro 😎😎😎😈😈😈
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Litraggio minimo

Messaggio di lorenzo165 » 12/09/2019, 12:08

La grandezza poco importa.
Quello che affascina è la vita al suo interno, vedendo i processi vitali anche di una singola pulce di mare.
Il nano acquario, così come quello d'acqua dolce esiste anche come marino.
Ovviamente un principiante non potrà mai permettersi la gestione di questi Nano Reef perchè a mio
modesto parere si ci può avvicinare solo dopo anni di esperienza fatta con vasche di una certa grandezza. :)

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Litraggio minimo

Messaggio di Tritium » 12/09/2019, 12:52

lorenzo165 ha scritto: Ovviamente un principiante non potrà mai permettersi la gestione di questi Nano Reef perchè a mio
modesto parere si ci può avvicinare solo dopo anni di esperienza fatta con vasche di una certa grandezza.
Come mai? Per la stessa regola del dolce del "se sbagli una quantità, è amplificata tot volte viste il ridotto volume"? :-?
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Litraggio minimo

Messaggio di aleph0 » 12/09/2019, 13:02

lorenzo165 ha scritto: Ovviamente un principiante non potrà mai permettersi la gestione di questi Nano Reef perchè a mio
modesto parere si ci può avvicinare solo dopo anni di esperienza fatta con vasche di una certa grandezza.
Secondo me è solo questione di esser consapevoli della vasca che si ha..
Fammi un esempio concreto !

Aggiunto dopo 2 minuti 49 secondi:
Tritium ha scritto: Come mai? Per la stessa regola del dolce del "se sbagli una quantità, è amplificata tot volte viste il ridotto volume"?
ma se la quantità che dai è divisa per tot di volte, il risultato non cambia..
Faccio un esempio.. Ho una vasca di 500 litri e sull'etichetta del cibo per coralli c'è scritto un misurino ogni 500 litri. Se do due misurini, magari faccio comunque danno..
In un nanoreef da 50 litri, do esattamente 1/10 di misurino. Qual è la differenza :-?? ?

Al massimo una considerazione ragionevole è la seguente: immaginate una vasca cubica da 50x50x50 e supponiamo che evapori x acqua, se non rabboccata, la salinità aumenta di un certo y.
Se in una vasca da 50x50x10h evaporata la stessa acqua ( a parità di superficie dovrebbe andar così), la salinità non aumenterà solo di y, ma di qualcosa più grande y.

Il problema però si risolve sempre e comunque con un osmoregolatore.

Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
In poche parole, è tutto proporzionato :-?? !

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Litraggio minimo

Messaggio di Tritium » 12/09/2019, 13:19

aleph0 ha scritto: ma se la quantità che dai è divisa per tot di volte, il risultato non cambia..
aleph0 ha scritto: supponiamo che evapori x acqua, se non rabboccata, la salinità aumenta di un certo y.
La questione sta solo nelle concentrazioni...

Se devo dare 1mL di qualcosa in 10L, ma puntualmente sbaglio di 0.2mL, se ho una vasca di 10 litri è un errore del 20%, su una di 100L è del 5%...

Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
Tenendo conto delle proporzioni.. quindi nel 10L ne darei 1.2 mL, mentre nel 100L ne darei 10.2mL
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Litraggio minimo

Messaggio di aleph0 » 12/09/2019, 13:26

Tritium ha scritto:
aleph0 ha scritto: ma se la quantità che dai è divisa per tot di volte, il risultato non cambia..
aleph0 ha scritto: supponiamo che evapori x acqua, se non rabboccata, la salinità aumenta di un certo y.
La questione sta solo nelle concentrazioni...

Se devo dare 1mL di qualcosa in 10L, ma puntualmente sbaglio di 0.2mL, se ho una vasca di 10 litri è un errore del 20%, su una di 100L è del 5%...

Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
Tenendo conto delle proporzioni.. quindi nel 10L ne darei 1.2 mL, mentre nel 100L ne darei 10.2mL
esattamente. Per esempio gli aminoacidi , solitamente, si danno una goccia per 100 litri. Se avessi necessità di dosare gli amino in 50 litri, metti una goccia in 5 ml di acqua, e ne prendi 2.5 ml

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Litraggio minimo

Messaggio di Tritium » 12/09/2019, 13:31

aleph0 ha scritto: esattamente. Per esempio gli aminoacidi , solitamente, si danno una goccia per 100 litri. Se avessi necessità di dosare gli amino in 50 litri, metti una goccia in 5 ml di acqua, e ne prendi 2.5 ml
Ah beh, giusto che si possono fare le diluizioni... Allora il problema non si pone :D

Posted with AF APP
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite