Un picco di nitriti può anche non esserci mai o esserci dopo i 30 giorni. In ogni caso non è affatto detto che dopo 30 giorni la vasca sia pronta, è questo il punto. Ne ho visti troppi di appassionati che, convinti di aver un super filtro, dopo 30-40 giorni hanno inserito vari animali e sono stati costretti ad effettuare vari cambi d'acqua o restituzioni perchè non avevano altro che un filtro meccanico senza attività biologica, in una vasca quasi sterile a livello di nutrienti e batteri.matrix5 ha scritto: ↑nel dolce si dice lascia maturare la vasca per un mese, è ovvio che se io ho il picco di nitriti dopo 10 giorni (ipotesi a caso) e ho esperienza passato quello comincio a popolare moderatamente... ma per uno che non ha l'esperienza di valutare i tempi e misurare e dosare il carico organico che inserisce magari è meglio dirgli lascia maturare la vasca per un mese così si è sicuri che non ammazza dei pesci..
Altri che, invece, applicando un metodo più pensato dopo tre settimane dall'avvio avevano già le prime uova dei pesciolini. Mi spiego?
Certamente, come dicevo a livello statistico e probabilistico ci si azzecca. Seguire la regola rende "facile" la cosa, tanto non è detto che quell' 1 su 10 che ha problemi sia tu

In realtà cercare di capire la propria vasca, da soli oppure aiutati, è più sicuro che seguire le regole prestampate. E proprio perchè ci sono molti soldi di mezzo nel mio acquario che cerco di comprenderlo al meglio, perchè se esso è distante dal modello tipico i soldi nella pattumiera rimangono i miei, non quelli dell'acquariofilo tipico.
No, nessuno parla di autolimitarsi. Descrivevo le potenzialità di un DSB. Esso non segue con giusta proporzionalità il litraggio di un acquario, a differenza delle rocce.SilvioD ha scritto: ↑Ma non so.....mi sembra un pò come dire: per limitare il carico organico e quindi i potenziali problemi della vasca, riduco fin dall'inizio lo spazio utile per i pesci così ce ne metto di meno. La mia grande vasca la faccio diventare più piccolina, così non ho la tentazione di sovrapopolarla....
Mi auto-limito fin dall'inizio creando una galera per pinnuti, così posso mettere 1 pesce preciso e stop.
Cambio l'esempio: stesso litraggio ma differenza di base.
Un acquario da 240 litri di dimensioni 80x50x60 cm ospira circa 40 litri di fondale. Un acquario sempre da 200 litri ma disposto su 120x45x45 ne ospita sui 55 litri a parità di spessore. Ovvero, l'efficienza del secondo caso è grossomodo del 30% maggiore.
Con le rocce non cambia: in 240 litri se ne inserisci 50 kg, 50 kg ci sono indipendentemente dalle dimensioni della vasca. Anzi, puoi aggiungerne pure nella sump, dove un DSB sarebbe credo più difficile da gestire (troppo movimento lo alza, la sabbia va nelle giranti etc).