Dani78 ha scritto: ↑Quindi ci sarebbero "allelopatie" anche nel marino?!
Hai voglia. Alcuni coralli combattono vere e proprie guerre chimiche tra loro. Per esempio un corallo duro, Hydnophora SP, è capace di digerire un altro corallo
Ecco qua .
Aggiunto dopo 1 minuto :
I coralli sono animali, così come una leonessa caccia un 'antilope, un altro corallo cerca di guadagnarsi la sua fetta ! E' una costante guerra in mare!
Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
Anzi, che ci crediate o no, i coralli sono predatori, mangiano carne, non alghe . La notte, nei mari, la fauna bentonica risale verso la superficie, trasportata dalle correnti, in questa occasione i coralli banchettano alla grande
Aggiunto dopo 53 secondi:
Nel video precedente, quella è una Stylophora. Quel che vedete è un polipo, sembra quasi un fiore. All'interno vi è la bocca e hanno anche un apparato digerente e un sistema nervoso !
Aggiunto dopo 5 minuti 3 secondi:
Infatti i coralli sono organismi mixotrofici, sia autotrofi che eterotrofi. Grazie alla simbiosi con le zooxnatelle (alghe simbionti appunto) traggono energia, le alghe sfruttano la luce e la fotosintesi, così come le piante. Poi trasferiscono parte dell'energia al corallo. Ecco perchè si parla di simbiosi. Il corallo esiste grazie alle zooxantelle, esse invece trovano alloggio grazie al corallo.
Ma allo stesso tempo, i polipi (più polipi costituiscono un corallo, una colonia per l'appunto) sono capace di predare organismi planctonici e trarre così l'energia che gli serve. Come noi umani d'altronde, che traiamo energia dal cibo.
Anche un pesce pagliaccio col suo anemone rappresenta il perfetto equilibrio che è la simbiosi. Un anemone offre al pesce un riparo sicuro, i pesci pagliacci hanno sviluppato delle difese contro il veleno di un anenome, ma allo stesso tempo, un anemone vuole la sua fetta. Infatti i pesci si preoccuano di nutrire il proprio anemone
In ogni caso, esistono anche animali Azooxentellati, cioè privi di alghe simbionti.
Questi utenti hanno ringraziato aleph0 per il messaggio (totale 5):
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Altri Acquari: 100L tylomelania orange 3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole 60L caridinaio (blue dream) 60L pangio semicinta 200L tanganika altre piccole cose sparse
Considerate che è stata la mia prima vasca, compravo i coralli con i soldi del natale e del compleanno, insomma, alla AF ! Se ho potuto io, potete anche voi!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato aleph0 per il messaggio: