Gestione, coralli e pesci
Moderatori: AndreAgo, Bradcar
-
pietromoscow

- Messaggi: 4991
- Messaggi: 4991
- Ringraziato: 611
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
611
Messaggio
di pietromoscow » 30/03/2020, 0:23
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
Husci

- Messaggi: 54
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 20/03/19, 21:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Husci » 30/03/2020, 16:17
cicerchia80 ha scritto: ↑30/03/2020, 0:01
Ma è talmente differente dal dolce che mi sembro un idiota a leggervi
Non dirlo a me.. io negli ultimi due mesi ho iniziato a metterci la testa... e nonostante tutto stamattina mi sono messo a fare il test del GH sul Marino, alla 30 esima goccia senza viraggio di colore ho pensato: “ sono proprio un caz....one”
Husci
-
pietromoscow

- Messaggi: 4991
- Messaggi: 4991
- Ringraziato: 611
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
611
Messaggio
di pietromoscow » 30/03/2020, 18:16
Husci ha scritto: ↑30/03/2020, 16:17
fare il test del GH sul Marino,
Il GH nel marino non si misura e molto importante misurare il KH e il Calcio
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Messaggi: 1683
- Ringraziato: 243
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 85x60x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Riflettori: No
- Fondo: Aragonite
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
243
Messaggio
di AndreAgo » 30/03/2020, 18:55
pietromoscow ha scritto: ↑30/03/2020, 18:16
Husci ha scritto: ↑30/03/2020, 16:17
fare il test del GH sul Marino,
Il GH nel marino non si misura e molto importante misurare il KH e il Calcio
Penso l'abbia capito

AndreAgo
-
cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Messaggi: 53655
- Ringraziato: 9011
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1351
-
Grazie ricevuti:
9011
Messaggio
di cicerchia80 » 30/03/2020, 21:00
Ora stiamo andando OT, ma invece sul serio, non capisco perchè testate il pH

Stand by
cicerchia80
-
AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Messaggi: 1683
- Ringraziato: 243
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 85x60x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Riflettori: No
- Fondo: Aragonite
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
243
Messaggio
di AndreAgo » 30/03/2020, 21:27
cicerchia80 ha scritto: ↑30/03/2020, 21:00
Ora stiamo andando OT, ma invece sul serio, non capisco perchè testate il pH
cicerchia80 ha scritto: ↑30/03/2020, 21:00
Ora stiamo andando OT, ma invece sul serio, non capisco perchè testate il pH
Si parlava di GH per sbaglio
AndreAgo
-
cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Messaggi: 53655
- Ringraziato: 9011
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1351
-
Grazie ricevuti:
9011
Messaggio
di cicerchia80 » 30/03/2020, 21:30
AndreAgo ha scritto: ↑30/03/2020, 21:27
parlava di GH per sbaglio
Si si.....sul GH non ho infierito
Ma parlavo proprio di pH, perchè tenerne conto?
Stand by
cicerchia80
-
AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Messaggi: 1683
- Ringraziato: 243
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 85x60x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Riflettori: No
- Fondo: Aragonite
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
243
Messaggio
di AndreAgo » 30/03/2020, 21:40
Ne ha parlato nel primo messaggio perché lo ha misurato.
Non è stato il centro dell'argomento
AndreAgo
-
cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Messaggi: 53655
- Ringraziato: 9011
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1351
-
Grazie ricevuti:
9011
Messaggio
di cicerchia80 » 30/03/2020, 21:53
AndreAgo ha scritto: ↑30/03/2020, 21:40
Ne ha parlato nel primo messaggio perché lo ha misurato.
Non è stato il centro dell'argomento
Infatti ho detto che era una domanda OT
Off topic, fuore discussione insomma
Stand by
cicerchia80
-
gazzy81

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 07/04/20, 16:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 26x26x80h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: RGBWW
- Riflettori: Si
- Fondo: Ada Amazonia Soil
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di gazzy81 » 14/05/2020, 0:15
Oook, siccome vorrei che chiunque voglia intraprendere la strada dei mini Reef non pensasse sia così semplice, Pietro non è cattiveria ma una cosa è gestire un Nano Reef senza skimmer e quant’altro ed una cosa è far sopravvivere determinati animali ai limiti delle loro possibilità. Non parlo della vasca perché sono un amante delle vasche arredo. Non parlo dei Ocellaris indotti al nanismo forzato perché non adeguato il loro spazio che meritano, a proposito, sono pesci e nuotano anche loro e ti stupirà saperlo ma anche tanto, non pensare che trovato un corallo/anemone si piantano lì con le tende e aspettano il cibo che casca loro in testa.
In più nella tua vasca, e ci credo che hai fatto del tuo meglio, ma forse mancavano un pochino di informazioni in più, io non vedo coralli in salute, e nemmeno coralli idonei a quei due poveri disgraziati. Si c’è il Sarcophiton, ma non è In forma, sotto 36w di t8 non credo si sia mai aperto o sbaglio?
Giuro non ho nulla verso di te,ma solo che questo tuo Post credo che faccia pensare che sia tutto troppo facile nel mondo dei mini Reef, No! È più facile con un vascone di 300 litri o anche più.
Quindi un Nanoreef di 20 30 40 L si può gestire? Certo, ma devi studiare tanto tanto e informarti sul reale fabbisogno di ogni essere vivente tu voglia ospitare.
- Questi utenti hanno ringraziato gazzy81 per il messaggio:
- matrix5 (28/09/2021, 14:02)
gazzy81
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti