Nanoreef 30l

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Bloccato
Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Nanoreef 30l

Messaggio di aleph0 » 18/06/2017, 15:42

Considera che le vasche più belle con tantissime acropore che ho visto erano nella maggior parte DSB !!
Quello che dici sul movimento è parzialmente vero, bisogna soltanto trovare il giusto orientamento delle pompe affinché la sabbia rimanga nel fondo.
Inoltre il fatto che ci siano meno rocce permette in realtà un flusso ottimale per i coralli perché non viene smorzato da tutte le rocce presenti nella vasca quali allestimenti dove la sabbia non è prevista !
In realtà una vasca DSB è molto indicata per un allevamento intensivo di coralli duri, il tutto sta nel sapere gestire la vasca in base alle proprie esigenze!
A me piacciono tantissimo gli allestimenti con DSB, a mio parere sono quelli più naturali !

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Nanoreef 30l

Messaggio di aleph0 » 18/06/2017, 15:43

Freef ha scritto: Aggiorno con due foto del nuovo ospite
e' molto piccolo vero ? Dalla foto sembra minuscolo !!!

Avatar utente
Freef
star3
Messaggi: 396
Iscritto il: 28/04/17, 19:57

Nanoreef 30l

Messaggio di Freef » 18/06/2017, 15:51

aleph0 ha scritto: e' molto piccolo vero
Sisi, è più piccolo dell'ocellaris, l'ho preso piccolo perché ho sentito dire che non è tranquillo come pesce e quindi non vorrei dasse fastidio al pagliaccio.
Tralasciando che sono già fuori litraggio per i pesci che ho, se volessi inserire un altro ospite, non potrei, perché è noto per farsi il territorio e non accettare più nessun pesce (forse se più grande di lui, lo accetta, ma non sono sicuro)

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Nanoreef 30l

Messaggio di aleph0 » 18/06/2017, 15:53

Appunto io mi fermerei con tutti questi pesci!

Avatar utente
Freef
star3
Messaggi: 396
Iscritto il: 28/04/17, 19:57

Nanoreef 30l

Messaggio di Freef » 18/06/2017, 16:03

aleph0 ha scritto: Appunto io mi fermerei con tutti questi pesci!
Infatti questo l'ho inserito per le planarie, in ogni caso se non avessi inserito lui, avrei messo in ocellaris black e basta.
Più che per il carico organico, è per il poco spazio di nuoto (che sicuramente ne hanno di più nella mia vasca rispetto ad un cubo con lo stesso litraggio).

Avatar utente
Freef
star3
Messaggi: 396
Iscritto il: 28/04/17, 19:57

Nanoreef 30l

Messaggio di Freef » 18/06/2017, 16:13

Michele09 ha scritto: Ti parlo da assoluto neofita del marino, solo ultimamente sto leggendo in giro informandomi su questo mondo. Si, il dsb è quello che si avvicina di più al naturale e sopporta anche, a paritá di litraggio, un carico organico maggiore rispetto al berlinese, ha dei vantaggi rispetto a quest'ultimo e degli svantaggi. Un vantaggio è sicuramente estetico, un berlinese puro non prevede sabbia e ciò può risultare antiestetico, la sabbia nel dsb, inoltre, riflettendo la luce permette un illuminazione della vasca più omogenea, un altro vantaggio del dsb è quello di permettere di costruire una rocciata migliore in quanto non dipendente da quest'ultima come in un berlinese. Uno svantaggio è sicuramente la poca corrente che si può generare in vasca, in un berlinese tu hai pieni controlli di questa, hai una zona coi ciano? Puoi intensificare la corrente in quel punto, in un dsb se lo facessi incorreresti in un sand storm. Ciò ti vincola anche nell'inserimento, in futuro, di sps che grandiscono maggior corrente di ips e molli. Se ho detto castronerie correggetemi.
Allora, un marino con la sabbia è sicuramente più naturale di qualsiasi berlinese senza, ma è una leggenda metropolitana quella che non si può mettere la sabbia in un berlinese, perchè una spolverata, giusto per coprire il fondo (parlo di massimo 5mm), si può dare, e non è vero che è un accumulo di sporcizia, perchè se si prende della sabbia per dsb, e non ciotoli spacciati per sabbia da reef (vanno bene nel reattore di calcio quei tronchi di carbonato ;) ), si riesce con i cambi parziali a mantenere pulita (inserendo qualche detrivoro da fondo sarebbe il top).

La sabbia riflette la luce dando maggior luminosità alla vasca, questo è vero, ma si può fare come ho fatto io, oltre a mettere un pannello nello sfondo, se ne mette uno sul fondo e si ha lo stesso effetto.

Per la corrente ti do ragione, in un dsb è molto più complicata da gestire.

La rocciata d'effetto si può fare anche in un berlinese, ormai si ha della tecnica, rocce e prodotti che sono avanti rispetto ad anni fa (basti pensare il famoso rapporto 1kg per 5l).

Avatar utente
Freef
star3
Messaggi: 396
Iscritto il: 28/04/17, 19:57

Nanoreef 30l

Messaggio di Freef » 18/06/2017, 16:21

Freef ha scritto:
Michele09 ha scritto: Ti parlo da assoluto neofita del marino, solo ultimamente sto leggendo in giro informandomi su questo mondo. Si, il dsb è quello che si avvicina di più al naturale e sopporta anche, a paritá di litraggio, un carico organico maggiore rispetto al berlinese, ha dei vantaggi rispetto a quest'ultimo e degli svantaggi. Un vantaggio è sicuramente estetico, un berlinese puro non prevede sabbia e ciò può risultare antiestetico, la sabbia nel dsb, inoltre, riflettendo la luce permette un illuminazione della vasca più omogenea, un altro vantaggio del dsb è quello di permettere di costruire una rocciata migliore in quanto non dipendente da quest'ultima come in un berlinese. Uno svantaggio è sicuramente la poca corrente che si può generare in vasca, in un berlinese tu hai pieni controlli di questa, hai una zona coi ciano? Puoi intensificare la corrente in quel punto, in un dsb se lo facessi incorreresti in un sand storm. Ciò ti vincola anche nell'inserimento, in futuro, di sps che grandiscono maggior corrente di ips e molli. Se ho detto castronerie correggetemi.
Allora, un marino con la sabbia è sicuramente più naturale di qualsiasi berlinese senza, ma è una leggenda metropolitana quella che non si può mettere la sabbia in un berlinese, perchè una spolverata, giusto per coprire il fondo (parlo di massimo 5mm), si può dare, e non è vero che è un accumulo di sporcizia, perchè se si prende della sabbia per dsb, e non ciotoli spacciati per sabbia da reef (vanno bene nel reattore di calcio quei tronchi di carbonato ;) ), si riesce con i cambi parziali a mantenere pulita (inserendo qualche detrivoro da fondo sarebbe il top).

La sabbia riflette la luce dando maggior luminosità alla vasca, questo è vero, ma si può fare come ho fatto io, oltre a mettere un pannello nello sfondo, se ne mette uno sul fondo e si ha lo stesso effetto.

Per la corrente ti do ragione, in un dsb è molto più complicata da gestire.

La rocciata d'effetto si può fare anche in un berlinese, ormai si ha della tecnica, rocce e prodotti che sono avanti rispetto ad anni fa (basti pensare il famoso rapporto 1kg per 5l).
I cianobatteri con una maggiore ossigenazione e puntandogli le pompe se ne vanno, ma non si risolve il problema, perchè ricompariranno in un altro posto (a meno che il problema non fosse quello della scarsa ossigenazione); nel mio caso, sono venuti perchè ho dosato un cibo per coralli che sporca molto e non in dose per 30l, ma per 100l, tre volte in una settimana.
Da istruzioni bisognerebbe dosare 2.5ml ogni due/tre giorni per 50l, io ne ho dosati 5ml.
Sapendo il motivo dell'apparizione, ho smesso di alimentare i coralli e do solo un po' più cibo ai pesci, stanno già diminuendo.
Ma se io avessi avuto un dsb, i ciano non li avrei avuti dopo qualche giorno, ma dopo un mese e se non ho manico per capire che dosare tutto quel cibo alla settimana è sbagliato, mi sarei trovato i ciano che ho adesso con gli interessi, è per questo che secondo me un dsb per un neofita non è il massimo, perchè è lento.

Avatar utente
Freef
star3
Messaggi: 396
Iscritto il: 28/04/17, 19:57

Nanoreef 30l

Messaggio di Freef » 19/06/2017, 14:50

Aggiorno con una foto (anche se ho i vetri sporchi) per far vedere il taleario che ho fatto e la disposizione definitiva per le pompe, (ovvero quella da 1000l/h è stata tolta perché con la modifica, quella da 2000l/h è sufficiente)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Nanoreef 30l

Messaggio di aleph0 » 19/06/2017, 14:52

La vasca è molto pulita e nitida, mi piace !
Mani in tasca adesso :D

Avatar utente
Freef
star3
Messaggi: 396
Iscritto il: 28/04/17, 19:57

Nanoreef 30l

Messaggio di Freef » 19/06/2017, 15:17

aleph0 ha scritto: Mani in tasca adesso
facile dirlo! ;D

devo incollare la montipora rossa che si vede a terra dietro alla rocciata e forse incollo la montipora rosa.
praticamente la roccia a sinistra sarà, nella parte destra incollata la digitata rossa (dietro c'è un piccolo spiazzo per attaccarla), nella parte sinistra c'è una terrazza dove penso di incollare la digitata rosa.
così ho la "grotta" a sinistra libera per qualche lps tipo euphyllia in modo da riempirla, e tutto il ponte (tranne dove c'è l'sps verde che non ricordo mai il nome, che sto studiando dove posizionarlo in alto anche se non ho posto) per metterci altri coralli, lps o molli dato che richiedono meno luce, devo solo capire quali mettere, perchè mi piacerebbere mettere un bel po' di zoanthus, ma restando bassi, non vorrei che diventi monotona la parte centrale.

Lato sinistro metterò una gorgonia.
Pilastro sinistro (roccia sinistra), sotto al ponte metterò una tubastrea, invece vicino, ma sotto alla luce, un mini carpet anemone.
Questi utenti hanno ringraziato Freef per il messaggio:
Vaarda (19/06/2017, 15:45)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti