FedericoF ha scritto:Problema? Non so quasi nulla di marino.
Federico, il problema non è questo. Per "sapere" qualcosa di marino, basta leggere qualche articolo, chiedere un paio di spiegazioni e via così.
Il problema è... l'illusione.

Tu non stai creando un ecosistema marino, ma solo l'illusione di uno scorcio di barriera. Quello che vai a fare non è che inserire in un contenitore di vetro sabbia o rocce e degli animali. Mantieni vivo il tutto con una mostruosa parte tecnica, insostituibile.
Non arriverai a fare una bella vaschetta quasi autonoma, che esplode di vita con solo qualche pizzico di mangime e un po' di luce dalla finestra.
Nulla da criticare, ma se con la gestione dolce AF si hanno risultati grandiosi, non esiste una gestione marina AF.
Quello che esiste, invece, è uno psuedo acquario marino tradizionale. Si tratta della
pozza di marea! O, al limite, l'acquario marino
MED.
La pozza di marea è un ambiente "clonabile". Ne esistono migliaia, tutte diverse, temporanee, assolutamente
instabili (più di tanti ambienti dolci).
Quindi, possiamo ricrearla con scarsa parte tecnica: sostanzialmente, qualcosa per muovere l'acqua, ad esempio un grosso aeratore e della luce. Secondo me vanno bene anche la CFL da acquario dolce. La luce che arriva sul fondo della pozzanghera salata è la circa stessa che giunge nello stagno di
@cuttlebone .
Poi possiamo chiacchierare sul MED, sulle pozza filtrate ad alghe o invertebrati, etc etc etc
Ti assicuro che un discreto effetto estitico lo hanno anche loro, immaginati un Malawi con chiazze di pomodori di mare qua e là e qualche bella alga strutturata colorata.
(esempio inesatto, ma per capirci).
Se ti interessa questo "progetto", perfetto, ne abbiamo da scrivere...!!
Se vuoi un picoreef (cioè sui 10-20 litri) troverai lo stesso molte informazioni, un po' sul forum e un po' sul web. Idem per acquari più grandi.