Non è che mi accontento di una vasca vuota. Semplicemente mi dà più soddisfazione una vasca che stia in equilibrio piuttosto che qualcosa di artificiale. Se lo schiumatoio mi permette qualche errore allora lo metto. Tuttavia la vasca sarà comunque vuota. 3 gamberi in 300 litri non credo si vedano tanto, ciò che sarà bello è sapere di avere una piccola pozza di marea in casa quasi autosufficientedarioc ha scritto:Non dico che sia indispensabile lo schiumatoio ma in qualche modo i composti dell'azoto e del fosforo devi eliminarli se no in assenza di competitori efficaci fanno festa le alghe inferiori.
Ti darebbe una mano a ridurre i cambi (che con 300 litri d'acqua non è cosa da sottovalutare) e ti metterebbe al sicuro nel caso morisse qualcuno è tu non te ne accorgessi.
Ma se ti accontenti di pochissimi organismi e una vasca un po vuota o non ti spaventano cambi d'acqua ogni settimana/due/tre settimane di 50/60 litri puoi farne a meno.

Quindi le alghe mi aiuterebbero nella depurazionedarioc ha scritto:Non dico che sia indispensabile lo schiumatoio ma in qualche modo i composti dell'azoto e del fosforo devi eliminarli se no in assenza di competitori efficaci fanno festa le alghe inferiori.



Con mangrovie, alghe macrofite, e le varie alghe inferiori dovrei essere apposto, mettiamo anche lo schiumatoio.
Ma a me sembra che con più litri si complichi la cosa, perché in meno litri posso fare a meno e in 300 no?
Cioè se metto 3 gamberi in 60 litri, e 3 gamberi in 300 litri, io penso che nel secondo caso non serva, mentre nel primo si riveli più utile! Non capisco

