Matteorall ha scritto:Vi intriga l'idea di un acquario marino alla Konrad Lorenz con la stessa filosofia di semplicità e risparmio di AF ?
In tutte queste belle vasche, cosa centra l'etologo?
Come cosa c'entra l'etologo ???
Si parlava di fare un acquario marino minimale
ultra economico, illuminato da luce naturale (come in alcune delle foto mostrate), prendendosi i materiali da se (rocce sabbia), con tanto di sabbia viva con tutti i batteri e micro organismi, piante, alghe ecc. Esattamente la versione marina di quello descritto nel libro: "L'anello di re Salomone".
Più Konrad Lorenz di così....
Comunque l'idea è carina, ma è una sfaccettatura del marino. Adesso come adesso se voglio una vasca di coralli tropicali non posso andare molto a risparmio.
In questa discussione non si fa menzione di Coralli che sono appunto creature d'élite, iper esigenti e ultra costosi, ma si parla solamente di "plant'acquario marino" e possibilmente fatto con criteri di semplicità ed economicità.
Se mi accontento di mangrovie e alghe allora si può risparmiare molto... ma da quanto scrivi un centinaio di euro di pompa e un'altro centinaio per la plafo se ne vanno, o sbaglio?
L'atrezzatura costosa di cui si parla nell'altra discussione più generica del marino si riferisce esclusivamente ai coralli ed agli allestimenti TOP di gamma per acquari comunque dai 400 litri in su dedicati esclusivamente al Reef.
Al contrario per questa discussione si parla di attrezzatura economica e soprattutto proporzionata ad acquari di piccola dimensione con esigenze
nettamente inferiori al Reef.
Una domanda, nell'ultimo cubo mostrato, le rocce sono vive o solo da decorazione
No, sono rocce normali, comunque anche nel caso decidessi di comperare delle rocce vive, per un nano Reef la spesa sarebbe molto contenuta dato il minuscolo quantitativo. Anzi io consiglio a chi vuole tentare l'esperienza di metterci anche un minuscolo corallino, appiccicato il più possibile alla luce in modo che ne abbia a sufficenza.
Se mi accontento di mangrovie e alghe allora si può risparmiare molto... ma da quanto scrivi un centinaio di euro di pompa e un'altro centinaio per la plafo se ne vanno, o sbaglio?
Ho tenuto per un'estate una piccola vasca sui 16 litri netti con asterine, mai un cambio in (soli) 3 mesi, rabbocchi giornalieri. Usavo una pompa per filtri da 350 litri /h, con l'entrata leggermente fuori dall'acqua in modo da fare un mix con l'aria. Il costo della pompa non superò i dieci euro. Pensi non possa andar bene?
Se non hai la luce naturale a sufficienza devi mettergli un faaretto a LED da 10 euro comperato al brico. 10-20 W e sparare la luce sul gruppo di piante a cui vuoi dare la luce. Per la pompa potrebbe andare bene se la vasca è molto piccola altrimenti io ne metterei una un po' più potente.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.