Nuova avventura cubetto marino
- andrea123
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 29/09/21, 22:45
-
Profilo Completo
Nuova avventura cubetto marino
Ok. Grazie. Allora i prossimi step sono (nel weekend dovrei avere tutto) montare acquario (plafoniera, osmoregolatore, pompa movimento, riscaldatore emini skimmer eventualmente, preparare l'acqua e accendere il tutto. Venerdì dovrei andare a vedere delle rocce vive. Come berlinese quindi quanti kg? 1kg ogni 5lt o anche meno?
-
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 11/12/20, 9:31
-
Profilo Completo
Nuova avventura cubetto marino
Tutto ciò che introduci in vasca e che abbia porosità adeguata funge essenzialmente da supporto per i batteri: se metti poca sabbia devi mettere più rocce, o viceversa. Se metti poco di entrambi puoi provare a compensare con substrati artificiali (cannolicchi, spugne ecc) che generalmente hanno il limite di, almeno inizialmente, non chiudere il ciclo ammonio ammoniaca nitriti nitrati e denitrificazione. Purtroppo è una cosa che succede anche con rocce vive non sufficientemente porose e dimensionate o con letti di sabbia non sufficientemente alti ( n.b. usando la sabbia finissima la denitrificazione avviene già con 4/5 cm…). In più le rocce vive, se di buona qualità, hanno la presenza di vita bentonica, spugne, macroalghe… ma spesso anche qualche presenza indesiderata.
Se posso darti un consiglio: il problema più grande dei nanoreef e’ la gestione della temperatura in estate. Pianifica in tempo come affrontare la cosa, anche perché generalmente succede al momento peggiore: si avvia la vasca in autunno/inverno, e quando si incomincerebbero a vedere i primi risultati…acqua a 30 gradi.
Se posso darti un consiglio: il problema più grande dei nanoreef e’ la gestione della temperatura in estate. Pianifica in tempo come affrontare la cosa, anche perché generalmente succede al momento peggiore: si avvia la vasca in autunno/inverno, e quando si incomincerebbero a vedere i primi risultati…acqua a 30 gradi.
- andrea123
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 29/09/21, 22:45
-
Profilo Completo
Nuova avventura cubetto marino
L'idea era solo rocce ma se un 6/7cm di sabbia (quindi un mix dsb berlinese) e meno rocce rendessero più stabile il tutto potrei pensarci. Sulle temperature ci ho pensato. Queata estate il dolce chiuso ha superato il caldo, anche i neon che avrebbero dovuto patirlo di più. Però secondo me qualche puntata a 28/29 l'ha fatta. Sul nano reef per quando sono via avevo pensato a una/due ventole con termostato. Aumenterebbe l'evaporazione ma credo che se mettessi 20 lt in una tanica con l'osmoregolatore una decina di giorni dovrebbe reggere. Avevo anche pensato di spostare sull'acquario il mini gruppo di continuità che ho sul pc.
-
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 11/12/20, 9:31
-
Profilo Completo
Nuova avventura cubetto marino
Se usi la più fine (0,1-0,5 mm) 6/7 cm bastano ad innescare la denitrificazione (a tempo debito…). L’unico problema è riuscire a evitare zone di accumulo a causa delle pompe.
D’ estate il metodo più semplice e’ spostare la vaschetta in cantina. Anch’io avevo il nano (ed ho l’attuale vasca) sottogruppo di continuità, ma ovviamente 10 giorni di assenza sono sempre una scommessa. Dove abitavo precedentemente avevo fatto installare un sistema di riarmo del contatore, ufficialmente (mia moglie è ufficiale
) per evitare che deperisse la roba alimentare nel freezer 
D’ estate il metodo più semplice e’ spostare la vaschetta in cantina. Anch’io avevo il nano (ed ho l’attuale vasca) sottogruppo di continuità, ma ovviamente 10 giorni di assenza sono sempre una scommessa. Dove abitavo precedentemente avevo fatto installare un sistema di riarmo del contatore, ufficialmente (mia moglie è ufficiale


- andrea123
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 29/09/21, 22:45
-
Profilo Completo
Nuova avventura cubetto marino
Eccomi. Errori evidenti? Fotoperiodo parto subito con 8h e temperatura 25 gradi? Per ora non ho alba e tramonto. Ho messo 7kg di rocce vive. Spero non abbiano troppi ospiti indesiderati. Ah riempito con acqua del negoziante. Ho misurato la salinità e leggo 1026. Va bene?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Bradcar
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Nuova avventura cubetto marino
per me si
si sì .
Una curiosità che lampada hai montato ? Sto cercando anche io qualcosa per un cubetto di non eccessivamente costoso
per me si
si sì .
Una curiosità che lampada hai montato ? Sto cercando anche io qualcosa per un cubetto di non eccessivamente costoso
Non mi sembra , solo fai in modo che la rocciata faccia passare acqua tra gli anfratti altrimenti si creano zone con scarso movimento ; le rocce le hai incollate ? Attento che se solo poggiate possono cadere e rompere i vetri
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- andrea123
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 29/09/21, 22:45
-
Profilo Completo
Nuova avventura cubetto marino
Allora la lampada si chiama lominie p30. Su amazzonia la trovi. Quella per marino. È un po' una cinesata. Ha 4 canali. Blu bianco roylablu + bianco e verde rosso. Io a occhio uso tutto al 100% e canale bianchi a 80%. Di positivo c'è che mantiene l'impostazione anche se si stacca la spina. Dovrebbe essere dimmerabile ma viste le recensioni della app evito. Al limite metterò un LED blu per quando è spenta.
La rocciata in effetti è solo appoggiata incastrata. Mi pare stabile ma mi sono posto anche io il problema. Però non vefo molte alternative. Temo che le rocce siano un po' troppo vive. Ho visto una specie di anemone
Aggiunto dopo 11 minuti 20 secondi:
Azz è una apistasia?
Aggiunto dopo 7 minuti 10 secondi:
Aiutooooo
La rocciata in effetti è solo appoggiata incastrata. Mi pare stabile ma mi sono posto anche io il problema. Però non vefo molte alternative. Temo che le rocce siano un po' troppo vive. Ho visto una specie di anemone
Aggiunto dopo 11 minuti 20 secondi:
Azz è una apistasia?
Aggiunto dopo 7 minuti 10 secondi:
Aiutooooo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Bradcar
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Nuova avventura cubetto marino
ci sono colle e cementi proprio per coralli e rocciate, ma se è davvero stabile puoi farne a meno .
La prima foto ritrae un vermocane , un ottimo detritivoro ma non toccarlo con le mani che ha setole velenose che possono dare bruciore e gonfiore .
La seconda è un aiptasia , essendo infestante la devi eliminare : con una siringa spruzzale aceto caldo direttamente nella bocca , oppure ci sono prodotti appositi tipo aiptasia x .
Fai girare un po’ la vasca e poi vediamo di introdurre dei predatori naturali di aiptasia : gamberi wudermanni ad esempio
ci sono colle e cementi proprio per coralli e rocciate, ma se è davvero stabile puoi farne a meno .
La prima foto ritrae un vermocane , un ottimo detritivoro ma non toccarlo con le mani che ha setole velenose che possono dare bruciore e gonfiore .
La seconda è un aiptasia , essendo infestante la devi eliminare : con una siringa spruzzale aceto caldo direttamente nella bocca , oppure ci sono prodotti appositi tipo aiptasia x .
Fai girare un po’ la vasca e poi vediamo di introdurre dei predatori naturali di aiptasia : gamberi wudermanni ad esempio
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- andrea123
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 29/09/21, 22:45
-
Profilo Completo
Nuova avventura cubetto marino
Ok. Per ora questa aiptasia l'ho eliminata in modo drastico. La pietra su cui viveva non era portante. L'ho tolta. Ho spezzato il pezzetto in cui viveva e ho rimesso la parte sana. Poi con qualcuna bisognerà conviverci credo.
Una domanda: io come rocciata ho fatto una montagna in mezzo con qualche cm libero per lato. Ma la parte posteriore posso occuparla? Nel senso che se non ci devo passare il magnete tanto varrebbe metterci un po' di rocce. Un chiletto abbondante secondo me ci starebbe
Una domanda: io come rocciata ho fatto una montagna in mezzo con qualche cm libero per lato. Ma la parte posteriore posso occuparla? Nel senso che se non ci devo passare il magnete tanto varrebbe metterci un po' di rocce. Un chiletto abbondante secondo me ci starebbe
- Bradcar
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Nuova avventura cubetto marino
no Andrea fai in modo che l’acqua circoli liberamente su tutti i lati della vasca , evita zone di ristagno che possono portare accumuli di detriti e anche ciano
Aggiunto dopo 54 secondi:
sono molto infestanti , ma anche abbastanza facili da eliminare. Una siringa un po’ di aceto e la fai fritta
no Andrea fai in modo che l’acqua circoli liberamente su tutti i lati della vasca , evita zone di ristagno che possono portare accumuli di detriti e anche ciano
Aggiunto dopo 54 secondi:
sono molto infestanti , ma anche abbastanza facili da eliminare. Una siringa un po’ di aceto e la fai fritta
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite