Gestione, coralli e pesci
Moderatori: AndreAgo, Bradcar
-
georgete

- Messaggi: 120
- Messaggi: 120
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/05/19, 21:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60x 30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 9000/12000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Hemianthus Callitrichoides,Egeria Edensa (credo),Rotala Wallichi (credo)
- Fauna: Guppy Show
- Secondo Acquario: Il secondo acquario è quello di mia moglie che ho nel salotto, niente fertilizzante né CO2. I pesci ospitati sono Guppy e Platy di vari colori.
Chiuso con lampada a LED da 20 W
L'acqua è un misto di rubinetto e di Osmosi tanto da portare i valori di GH e KH su 7.
Acquario lungo 60 cm, profondo 30 cm e alto 30 cm
- Altri Acquari: Acquario lungo 65 cm, profondo 30 cm e alto 35 cm quindi circa 68 litri lordi.
Ha il coperchio "all'antica" con dentro un tubo al neon da 20 W e un filtro interno abbastanza capiente.
Serve per i piccoli di guppy che stanno nascendo, come vegetazione, solo piante veloci come l'Egeria Densa e altre simili.
Sul fondo vorrei seminare il pratino cinese di Hemianthus Callitrichoides che ho già provato con soddisfazione nel primo acquario.
L'acqua è un misto di rubinetto e di Osmosi tanto da portare i valori di GH e KH su 7.
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di georgete » 17/12/2020, 16:55
Dopo essere riuscito, grazie a voi, ad allevare e riprodurre dei bei Guppy ed Endler, mi è venuta la voglia di allestire un piccolo marino con dentro solo due Pesci Pagliaccio con il loro Anemone ospitante e alcune rocce vive. Vorrei convertire uno degli acquari ex dolce, un Cayman cm 81,5x36x52,5h, quindi 150 litri, per filtro utilizzerei un altro acquario di circa 60 litri, debitamente convertito (e qui chiederò aiuto a voi per la costruzione e l'allestimento.
Intanto vi ringrazio e vi saluto.
georgete
-
AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Messaggi: 1683
- Ringraziato: 243
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 85x60x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Riflettori: No
- Fondo: Aragonite
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
243
Messaggio
di AndreAgo » 17/12/2020, 20:41
georgete ha scritto: ↑17/12/2020, 16:55
Dopo essere riuscito, grazie a voi, ad allevare e riprodurre dei bei Guppy ed Endler, mi è venuta la voglia di allestire un piccolo marino con dentro solo due Pesci Pagliaccio con il loro Anemone ospitante e alcune rocce vive. Vorrei convertire uno degli acquari ex dolce, un Cayman cm 81,5x36x52,5h, quindi 150 litri, per filtro utilizzerei un altro acquario di circa 60 litri, debitamente convertito (e qui chiederò aiuto a voi per la costruzione e l'allestimento.
Intanto vi ringrazio e vi saluto.
Ciao quindi la seconda vasca la utilizzerai come sump?
Farai dei fori per il carico/scarico?
AndreAgo
-
georgete

- Messaggi: 120
- Messaggi: 120
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/05/19, 21:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60x 30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 9000/12000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Hemianthus Callitrichoides,Egeria Edensa (credo),Rotala Wallichi (credo)
- Fauna: Guppy Show
- Secondo Acquario: Il secondo acquario è quello di mia moglie che ho nel salotto, niente fertilizzante né CO2. I pesci ospitati sono Guppy e Platy di vari colori.
Chiuso con lampada a LED da 20 W
L'acqua è un misto di rubinetto e di Osmosi tanto da portare i valori di GH e KH su 7.
Acquario lungo 60 cm, profondo 30 cm e alto 30 cm
- Altri Acquari: Acquario lungo 65 cm, profondo 30 cm e alto 35 cm quindi circa 68 litri lordi.
Ha il coperchio "all'antica" con dentro un tubo al neon da 20 W e un filtro interno abbastanza capiente.
Serve per i piccoli di guppy che stanno nascendo, come vegetazione, solo piante veloci come l'Egeria Densa e altre simili.
Sul fondo vorrei seminare il pratino cinese di Hemianthus Callitrichoides che ho già provato con soddisfazione nel primo acquario.
L'acqua è un misto di rubinetto e di Osmosi tanto da portare i valori di GH e KH su 7.
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di georgete » 18/12/2020, 14:46
penso di no perché la metterei a fianco dell'acquario stesso. Se qualcuno mi manda un disegno o una foto, mi farebbe veramente piacere.
Ciao
georgete
-
AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Messaggi: 1683
- Ringraziato: 243
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 85x60x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Riflettori: No
- Fondo: Aragonite
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
243
Messaggio
di AndreAgo » 18/12/2020, 17:35
Screenshot_20201218-173401_Samsung Internet.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AndreAgo
-
georgete

- Messaggi: 120
- Messaggi: 120
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/05/19, 21:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60x 30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 9000/12000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Hemianthus Callitrichoides,Egeria Edensa (credo),Rotala Wallichi (credo)
- Fauna: Guppy Show
- Secondo Acquario: Il secondo acquario è quello di mia moglie che ho nel salotto, niente fertilizzante né CO2. I pesci ospitati sono Guppy e Platy di vari colori.
Chiuso con lampada a LED da 20 W
L'acqua è un misto di rubinetto e di Osmosi tanto da portare i valori di GH e KH su 7.
Acquario lungo 60 cm, profondo 30 cm e alto 30 cm
- Altri Acquari: Acquario lungo 65 cm, profondo 30 cm e alto 35 cm quindi circa 68 litri lordi.
Ha il coperchio "all'antica" con dentro un tubo al neon da 20 W e un filtro interno abbastanza capiente.
Serve per i piccoli di guppy che stanno nascendo, come vegetazione, solo piante veloci come l'Egeria Densa e altre simili.
Sul fondo vorrei seminare il pratino cinese di Hemianthus Callitrichoides che ho già provato con soddisfazione nel primo acquario.
L'acqua è un misto di rubinetto e di Osmosi tanto da portare i valori di GH e KH su 7.
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di georgete » 18/12/2020, 17:54
bene, questo per trasportare l'acqua dall'acquario alla vasca filtro. Quest'ultimo poi vorrei dividerlo in varie parti per poter creare un super filtro dove alloggeranno filtri vari e un reparto con acqua di osmosi per i rabbocchi in automatico. Avete qualche schema delle possibili soluzioni?
georgete
-
Bradcar
- Messaggi: 5355
- Messaggi: 5355
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 18/12/2020, 21:21
georgete ha scritto: ↑18/12/2020, 17:54
Avete qualche schema delle possibili soluzioni?
Se vuoi separare la sump , al di là dello spazio chiuso che vorrai riservare alla ro , puoi creare il primo scomparto per la caduta , il secondo deve essere invece alto quanto necessario per far lavorare bene lo skimmer che andrai ad usare - questo si trova nelle caratteristiche tecniche dello skimmer . L’ultimo spazio il più piccolo andrà riservato alla pompa di risalita e al sensore per l’osmoregolatore .
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti