IMG_20200515_192951_378234750259156841.jpg
34 cmPortata massima Tubazione
- scheccia
- Messaggi: 10461
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Portata massima Tubazione
34 cm
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 529
- Iscritto il: 15/05/14, 18:24
-
Profilo Completo
Portata massima Tubazione
Non mi quadra.
Ci dovrebbe essere una parte immersa nella vasca (vedi tua foto con mia nota).
A quanto ammonta questa lunghezza? Saluti
BoFe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- scheccia
- Messaggi: 10461
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Portata massima Tubazione
L'ho usato per prova
, ci ho immerso 15 cm quindi 34+15= 49 cm circa.
Posted with AF APP
-
- Messaggi: 529
- Iscritto il: 15/05/14, 18:24
-
Profilo Completo
Portata massima Tubazione
Grazie.
Domani faccio due conti (li ho già fatti ma vorrei prendermi del tempo) perchè devo verificare la perdita di carico con i gomiti così stretti.
Temo di avere sottostimato questo fattore.
Lunedì poi faccio verificare il mio calcolo ad un mio collega fresco di laurea.
Una domanda stupida: quando hai fatto la prova non usciva aria, vero?
Ciao e grazie.
Buona serata.
BoFe
Domani faccio due conti (li ho già fatti ma vorrei prendermi del tempo) perchè devo verificare la perdita di carico con i gomiti così stretti.
Temo di avere sottostimato questo fattore.
Lunedì poi faccio verificare il mio calcolo ad un mio collega fresco di laurea.
Una domanda stupida: quando hai fatto la prova non usciva aria, vero?
Ciao e grazie.
Buona serata.
BoFe
- scheccia
- Messaggi: 10461
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Portata massima Tubazione
No, ho tappato x avere un flusso continuo e senza bolle d'aria
Posted with AF APP
-
- Messaggi: 529
- Iscritto il: 15/05/14, 18:24
-
Profilo Completo
Portata massima Tubazione
@scheccia
Buona sera.
Ho rifatto il foglio di calcolo e ho ricalcolato le perdite di carico con il metodo delle lunghezze equivalenti.
Ho trovato i valori delle perdite di carico localizzate per tubazioni in PVC di piccolo diametro in un sito dedicato ai progettisti.
Qui sotto trovi i dettagli del calcolo. Come vedi ho calcolato la portata è di 508 l/h a fronte dei 450 l/h che tu hai misurato.
Tieni conto che la portata che ho calcolato dovrebbe essere leggermente inferiore perchè
- il tuo tubo ha diametro interno di 15 mm, mentre i valori delle perdite di carico localizzate nei gomiti e nel tee nei miei calcoli si riferisce a tubazioni con diametro interno di 15.7 mm.
- inoltre temo che due gomiti così ravvicinati causino delle perdite di carico superiori a quelle che ho calcolato.
Lunedì chiederò la cortesia ad un mio collega di controllare il mio calcolo.
Un saluto.
BoFe
Buona sera.
Ho rifatto il foglio di calcolo e ho ricalcolato le perdite di carico con il metodo delle lunghezze equivalenti.
Ho trovato i valori delle perdite di carico localizzate per tubazioni in PVC di piccolo diametro in un sito dedicato ai progettisti.
Qui sotto trovi i dettagli del calcolo. Come vedi ho calcolato la portata è di 508 l/h a fronte dei 450 l/h che tu hai misurato.
Tieni conto che la portata che ho calcolato dovrebbe essere leggermente inferiore perchè
- il tuo tubo ha diametro interno di 15 mm, mentre i valori delle perdite di carico localizzate nei gomiti e nel tee nei miei calcoli si riferisce a tubazioni con diametro interno di 15.7 mm.
- inoltre temo che due gomiti così ravvicinati causino delle perdite di carico superiori a quelle che ho calcolato.
Lunedì chiederò la cortesia ad un mio collega di controllare il mio calcolo.
Un saluto.
BoFe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- scheccia
- Messaggi: 10461
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Portata massima Tubazione
Hai usato sempre le stesse formule? Con perdide calcolate? Mi dici quanto ti esce un 25mm
Posted with AF APP
-
- Messaggi: 529
- Iscritto il: 15/05/14, 18:24
-
Profilo Completo
Portata massima Tubazione
Domani lo faccio. Però mi devi dire il dislivello. Il diametro interno è 25 mm esatti? La geometria è la stessa?
Ciao
BoFe
Aggiunto dopo 5 minuti 43 secondi:
Non del tutto ma il principio è sempre quello.
Per la stima delle perdite di carico dovute a gomiti e tee ho usato il metodo delle lunghezze equivalenti. In pratica il gomito o qualsiasi altro elemento sulla linea viene considerato equivalente ad un tratto di tubazione di una certa lunghezza. Nello specifico il gomito strettissimo di diametro 15 mm equivale a 1.1 m di tubo diametro interno 15 mm.
Ciao
Bofe
- scheccia
- Messaggi: 10461
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
-
- Messaggi: 529
- Iscritto il: 15/05/14, 18:24
-
Profilo Completo
Portata massima Tubazione
Mi manca la lunghezza complessiva del sifone. Potresti dirnela? Grazie
Saluti
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti