Gestione, coralli e pesci
Moderatori: AndreAgo, Bradcar
-
Francescocucinelli

- Messaggi: 67
- Messaggi: 67
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 13/04/21, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torchiarolo (BR)
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 40x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: Bianca
- Riflettori: No
- Fondo: Mix seachem fluorite dark e black
- Flora: Anubias batteri, Ceratophyllum, Rotala rotundifolia , Limnobium laevigatum, Salvinia natans, Limnophila sessiliflora, muschio di java, Bucephalandra sp., Hygrophila polysperma, Bacopa Carolinians e B. monrieri, Hydrocotyle tripartita, CryptocorynexWillisii, C. Balansae e Cryptocoryne sp., Microsoft un pteropterus
- Fauna: Trichopodus leeri (2M e 1F), 10 Trigonostigma heteromorpha, 10 Boraras brigittae, 8 Brachygobius sp. (Probabilmente B. doriae)
- Secondo Acquario: Bettario da 20L con colonia di Betta imbellis e 10 Boraras urophtalmoides, vegetazione dal 60L.
- Altri Acquari: Terza vasca: vasca di accrescimento per i Betta imbellis appena nati da 7L
Quarta vasca: marino shallow in allestimento da 90L (60x60x30 h)
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Francescocucinelli » 12/04/2024, 18:13
AndreAgo ha scritto: ↑11/04/2024, 18:46
In genere la risalita è rapportata allo schiumatoio
Dove posso trovare qualche info per iniziare a farmi un'idea di cosa comprare?
pietromoscow ha scritto: ↑11/04/2024, 20:01
Questa e una vasca Shallow verrebbe così naturalmente con samp
L'idea era esattamente qualcosa del genere, magari con un'unica rocciata concentrata al centro(?) e poi rocce più piccole attorno
Posted with AF APP
Francescocucinelli
-
AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Messaggi: 1683
- Ringraziato: 243
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 85x60x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Riflettori: No
- Fondo: Aragonite
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
243
Messaggio
di AndreAgo » 12/04/2024, 18:56
Chiedi pure qui senza problemi, poi tutto dipende da cosa vorrai allevarci.
Vistoperoche si tratta di una vasca molto bassa ti consiglio di usare la sump anche per l'inserimento delle rocce vive per la parte biologica. Visto che sono circa 1 chilo ogni 6 litri di acqua ce ne vanno un bel po
AndreAgo
-
pietromoscow

- Messaggi: 4974
- Messaggi: 4974
- Ringraziato: 610
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
610
Messaggio
di pietromoscow » 12/04/2024, 20:35
AndreAgo ha scritto: ↑12/04/2024, 18:56
Visto che sono circa 1 chilo ogni 6 litri di acqua
Forse ti stai sbagliando
In 40 anni che pratico questo Hobby ho sempre saputo 1 Chilo di rocce vive ogni 10 litri.

Ho appena allestito un Nano Reef.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Messaggi: 1683
- Ringraziato: 243
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 85x60x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Riflettori: No
- Fondo: Aragonite
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
243
Messaggio
di AndreAgo » 12/04/2024, 22:47
pietromoscow ha scritto: ↑12/04/2024, 20:35
AndreAgo ha scritto: ↑12/04/2024, 18:56
Visto che sono circa 1 chilo ogni 6 litri di acqua
Forse ti stai sbagliando
In 40 anni che pratico questo Hobby ho sempre saputo 1 Chilo di rocce vive ogni 10 litri.

Ho appena allestito un Nano Reef.
La media è così, poi se hai uno skimmer 10 volte il litraggio della vasca puoi scendere ulteriormente. O al contrario se avessi rocce sintetiche farei anche 1 chilo ogni 5 litri.
Poi c'è sempre tutto il contorno di quanto uno vuole popolare la vasca ecc
AndreAgo
-
HCanon

- Messaggi: 2140
- Messaggi: 2140
- Ringraziato: 509
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 530
- Dimensioni: 180x60xH60(42)
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Potos, Microsorum pteropus, Najas guadalupensis, Falagio, Edera
- Fauna: Tre Salaria fluviatilis, 7 Carassi, 6 Alborelle e 2 Barbus cane
- Altre informazioni: Filtro interno
- Secondo Acquario: 160*50*60, con 50 cm di colonna d'acqua utile, 400 litri lordi
Marino Mediterraneo
aperto
Filtro interno
- Altri Acquari: Un terrario con Gechi ciliatus
-
Grazie inviati:
314
-
Grazie ricevuti:
509
Messaggio
di HCanon » 13/04/2024, 9:56
@
Francescocucinelli , ho visto in ritardo il tuo post, cmq ti assicuro che la temperatura di un Mediterraneo può arrivare a 28 gradi, io ho vasche del nostro mare da almeno due anni.
Ovviamente occorre scegliere gli organismi giusti, tipo Actinie, anemonie, paguri, gamberetti Palemon, le varie lumachine, ricci, bavosoe, ghiozzi, tordi ecc..
Posted with AF APP
HCanon
-
Francescocucinelli

- Messaggi: 67
- Messaggi: 67
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 13/04/21, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torchiarolo (BR)
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 40x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: Bianca
- Riflettori: No
- Fondo: Mix seachem fluorite dark e black
- Flora: Anubias batteri, Ceratophyllum, Rotala rotundifolia , Limnobium laevigatum, Salvinia natans, Limnophila sessiliflora, muschio di java, Bucephalandra sp., Hygrophila polysperma, Bacopa Carolinians e B. monrieri, Hydrocotyle tripartita, CryptocorynexWillisii, C. Balansae e Cryptocoryne sp., Microsoft un pteropterus
- Fauna: Trichopodus leeri (2M e 1F), 10 Trigonostigma heteromorpha, 10 Boraras brigittae, 8 Brachygobius sp. (Probabilmente B. doriae)
- Secondo Acquario: Bettario da 20L con colonia di Betta imbellis e 10 Boraras urophtalmoides, vegetazione dal 60L.
- Altri Acquari: Terza vasca: vasca di accrescimento per i Betta imbellis appena nati da 7L
Quarta vasca: marino shallow in allestimento da 90L (60x60x30 h)
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Francescocucinelli » 13/04/2024, 10:02
AndreAgo ha scritto: ↑12/04/2024, 18:56
la sump anche per l'inserimento delle rocce vive per la parte biologica
Questa è una cosa a cui non avevo pensato in effetti, a usare le rocce anche in sump per tenere più libero (sempre se necessario) lo spazio in vasca.
HCanon ha scritto: ↑13/04/2024, 9:56
un Mediterraneo può arrivare a 28 gradi
Infatti non ho rinunciato al Mediterraneo ancora ahaha, 20 gradi è un limite troppo basso, abbiamo animali molto più resistenti sulla costa, soprattutto per allestire una vasca bassa che rimanda alla zona intertidale. Chiaro che non ci metterei pesci delicati se non posso garantire la T adatta
Posted with AF APP
Francescocucinelli
-
Francescocucinelli

- Messaggi: 67
- Messaggi: 67
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 13/04/21, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torchiarolo (BR)
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 40x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: Bianca
- Riflettori: No
- Fondo: Mix seachem fluorite dark e black
- Flora: Anubias batteri, Ceratophyllum, Rotala rotundifolia , Limnobium laevigatum, Salvinia natans, Limnophila sessiliflora, muschio di java, Bucephalandra sp., Hygrophila polysperma, Bacopa Carolinians e B. monrieri, Hydrocotyle tripartita, CryptocorynexWillisii, C. Balansae e Cryptocoryne sp., Microsoft un pteropterus
- Fauna: Trichopodus leeri (2M e 1F), 10 Trigonostigma heteromorpha, 10 Boraras brigittae, 8 Brachygobius sp. (Probabilmente B. doriae)
- Secondo Acquario: Bettario da 20L con colonia di Betta imbellis e 10 Boraras urophtalmoides, vegetazione dal 60L.
- Altri Acquari: Terza vasca: vasca di accrescimento per i Betta imbellis appena nati da 7L
Quarta vasca: marino shallow in allestimento da 90L (60x60x30 h)
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Francescocucinelli » 13/04/2024, 20:05
HCanon ha scritto: ↑13/04/2024, 9:56
io ho vasche del nostro mare da almeno due anni.
Considerando anche qual è la mia vasca, quindi molto bassa e adatta a zone prettamente intertidali, come mi consiglieresti di muovermi in quanto a tecnica ed allestimento? Sto ancora valutando se continuare su un tropicale o su un med
Posted with AF APP
Francescocucinelli
-
pietromoscow

- Messaggi: 4974
- Messaggi: 4974
- Ringraziato: 610
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
610
Messaggio
di pietromoscow » 13/04/2024, 21:07
HCanon ha scritto: ↑13/04/2024, 9:56
tipo Actinie, anemonie, paguri, gamberetti Palemon, le varie lumachine, ricci, bavosoe, ghiozzi, tordi ecc..
Questi animali vivono anche fuori dall'acqua quando ci sono le maree

Ho visto
spirografi e anemoni a Ischia erano quasi a pelo d'acqua vivi e vegeti dipende cosa metti
Esempio i Discosoma tropicali, quelli muoiono solo se gli fai una
puntura di aceto seno resistono anche a temperature di 30 Gradi
Se metti una Tubastrea Mediterranea quella a 28/30 Gradi ti schiatta
Le Tubastrea li trovi sotto i Faraglioni di Capri

e credo siano anche protetti
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
HCanon

- Messaggi: 2140
- Messaggi: 2140
- Ringraziato: 509
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 530
- Dimensioni: 180x60xH60(42)
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Potos, Microsorum pteropus, Najas guadalupensis, Falagio, Edera
- Fauna: Tre Salaria fluviatilis, 7 Carassi, 6 Alborelle e 2 Barbus cane
- Altre informazioni: Filtro interno
- Secondo Acquario: 160*50*60, con 50 cm di colonna d'acqua utile, 400 litri lordi
Marino Mediterraneo
aperto
Filtro interno
- Altri Acquari: Un terrario con Gechi ciliatus
-
Grazie inviati:
314
-
Grazie ricevuti:
509
Messaggio
di HCanon » 14/04/2024, 17:19
Francescocucinelli ha scritto: ↑13/04/2024, 20:05
Considerando anche qual è la mia vasca, quindi molto bassa e adatta a zone prettamente intertidali, come mi consiglieresti di muovermi in quanto a tecnica ed allestimento? Sto ancora valutando se continuare su un tropicale o su un med
Io ho delle idee un po' particolari, ma tendenzialmente uso meno tecnica possibile.
Per un Mediterraneo di "pozza", cioè con organismi che possono resistere anche ai 28 gradi di temperatura e ad acque non proprio perfette come valori, non uso lo schiumatoio ad esempio. Mi affido ad un filtraggio misto DSB (molta sabbia anche se non proprio tutta la superfice sui 10 cm), berlinese (molte rocce) e il classico biologico, cioè un filtro interno a scomparti riempito da cannolicchi e gusci spezzettati di bivalvi e una piccola pompa. Più 2 pompe di movimento. E per l'estate, per quanto resistenti gli animali ospitati, uso un ventilatore che di giorno soffia sul pelo dell'acqua per mantenere la temperatura sui 28 gradi max già citati.
Infine la vasca è strapiena di macro alghe, Caulerpa, per contribuire all'assorbimento dei nitrati.
HCanon
-
Francescocucinelli

- Messaggi: 67
- Messaggi: 67
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 13/04/21, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torchiarolo (BR)
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 40x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: Bianca
- Riflettori: No
- Fondo: Mix seachem fluorite dark e black
- Flora: Anubias batteri, Ceratophyllum, Rotala rotundifolia , Limnobium laevigatum, Salvinia natans, Limnophila sessiliflora, muschio di java, Bucephalandra sp., Hygrophila polysperma, Bacopa Carolinians e B. monrieri, Hydrocotyle tripartita, CryptocorynexWillisii, C. Balansae e Cryptocoryne sp., Microsoft un pteropterus
- Fauna: Trichopodus leeri (2M e 1F), 10 Trigonostigma heteromorpha, 10 Boraras brigittae, 8 Brachygobius sp. (Probabilmente B. doriae)
- Secondo Acquario: Bettario da 20L con colonia di Betta imbellis e 10 Boraras urophtalmoides, vegetazione dal 60L.
- Altri Acquari: Terza vasca: vasca di accrescimento per i Betta imbellis appena nati da 7L
Quarta vasca: marino shallow in allestimento da 90L (60x60x30 h)
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Francescocucinelli » 14/04/2024, 17:22
HCanon ha scritto: ↑14/04/2024, 17:19
Io ho delle idee un po' particolari, ma tendenzialmente uso meno tecnica possibile.
Era esattamente quello a cui puntavo come tipologia di vasca, avevo il dubbio se inserire lo skimmer ad esempio o affidarmi esclusivamente a piante, alghe e batteri per la rimozione dei composti azotati.
Per quanto riguarda la raccolta degli animali, delle rocce, sabbia etc. Come consigli di procedere? (Partendo dal presupposto che vorrei fare un misto rocce sintetiche e raccolte, in modo da poter poi reimmettere le rocce in mare
Posted with AF APP
Francescocucinelli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti