Primo acquario marino 28 litri
- Piè
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 15/04/22, 10:54
-
Profilo Completo
Primo acquario marino 28 litri
Ciao a tutti, grazie al vostro aiuto ho portato avanti con successo il mio caridinaio da 20 litri ed il mio nano acquario da 30 litri e dopo 10 mesi tra alti e bassi devo dire che ora vanno entrambi alla grande. Ora per natale mia moglie mi ha regalato un Acquario marino (lo ha preso usato) perché sapeva della mia voglia di cimentarmi nell'impresa di un marino. Mi ha donato un Newa more 30 reef. Per quel che posso vedere e sapere per iniziare potrebbe essere utile. Al momento con qualche nozione dal commerciante e su internet ho giusto inserito il fondo, ed una rocciata di pietre vive, e 21 litri di acqua preparata dal commerciante. Ed ho avviato il tutto con l'attivatore stability della seachem (che uso anche con gli altri acquari e con il quale mi sono sempre trovato bene). Ora giungono i dubbi dopo l'avvio noto subito che il diffusore di bolle nello schiumatoio fa bolle decisamente grosse, sarà il caso di cambiarlo? È necessaria una pompa di movimento? E infine ma non meno importante esiste in commercio una pompa dell'aria meno rumorosa? quella che mi è stata data insieme è un disastro. Ah giusto per capire i tempi ho avviato l'acquario un giorno fa. Ancora grazie a tutti posterò una foto della mia new entry.
Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43354
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario marino 28 litri
Ti sposto nella sezione del Marino
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
-
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 11/12/20, 9:31
-
Profilo Completo
Primo acquario marino 28 litri
Ciao Pie,
Ho avuto un newa more 50, quindi mi sento autorizzato a dire la mia…
Allora, dipende tutto da cosa vuoi tenerci; se l'obiettivo e’ allenarci lumache, gamberetti e qualche discosoma/actinodiscus semplice, non devi cambiare granché, e puoi permetterti di risolvere il problema del rumore e delle bolle semplicemente non utilizzando lo schiumatoio e facendo dei regolari cambi d’acqua settimanali.
Se invece ambisci a tenerci animali più esigenti, devi aumentare la circolazione dell’acqua aggiungendo una pompa, e temo anche che la luce in dotazione non sia sufficiente. Purtroppo tutti gli aeratori fanno rumore; strano invece che il diffusore in legno faccia bolle grandi, in genere sono finissime: forse non è ben collegato al tubicino? Al limite prova a cambiare diffusore (sbaglierò, ma quello della foto non mi sembra l’originale, è troppo lungo)
Avresti dovuto aspettare a mettere la sabbia, ma mi pare che le rocce siano ben spurgate, quindi non dovrebbe sporcarsi molto. Lo stability è un attivatore batterico, ma non va utilizzato per affrettare l’immissione di animali: usalo secondo indicazioni, ma lascia maturare la vasca almeno tre mesi e goditi le rocce vive che riprendono vita.
Un unico appunto: se l’idea è di mettere dei pesci, mi permetto di dirti che purtroppo sei ampiamente sotto il litraggio minimo consentito.
Ciao!
Ho avuto un newa more 50, quindi mi sento autorizzato a dire la mia…

Allora, dipende tutto da cosa vuoi tenerci; se l'obiettivo e’ allenarci lumache, gamberetti e qualche discosoma/actinodiscus semplice, non devi cambiare granché, e puoi permetterti di risolvere il problema del rumore e delle bolle semplicemente non utilizzando lo schiumatoio e facendo dei regolari cambi d’acqua settimanali.
Se invece ambisci a tenerci animali più esigenti, devi aumentare la circolazione dell’acqua aggiungendo una pompa, e temo anche che la luce in dotazione non sia sufficiente. Purtroppo tutti gli aeratori fanno rumore; strano invece che il diffusore in legno faccia bolle grandi, in genere sono finissime: forse non è ben collegato al tubicino? Al limite prova a cambiare diffusore (sbaglierò, ma quello della foto non mi sembra l’originale, è troppo lungo)
Avresti dovuto aspettare a mettere la sabbia, ma mi pare che le rocce siano ben spurgate, quindi non dovrebbe sporcarsi molto. Lo stability è un attivatore batterico, ma non va utilizzato per affrettare l’immissione di animali: usalo secondo indicazioni, ma lascia maturare la vasca almeno tre mesi e goditi le rocce vive che riprendono vita.
Un unico appunto: se l’idea è di mettere dei pesci, mi permetto di dirti che purtroppo sei ampiamente sotto il litraggio minimo consentito.
Ciao!
- Piè
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 15/04/22, 10:54
-
Profilo Completo
Primo acquario marino 28 litri
Grazie per le info quindi una pompa di movimento è necessaria, cosa mi potete consigliare considerato il litraggio? Per il diffusore penso anche io che non sia l'originale e sopratutto penso che sia esaurito (anche se a parere di chi l'ha venduto a mia moglie era ancora buona) ha tipo dei fori più grandi sulla superficie da dove appunto escono bolle enormi impossibile da regolare. Lo sostituirò. Per quanto riguarda le mie intenzioni pensavo a due pesci pagliaccio due o tre coralli ed un paio di paguri. Almeno è quello che mi piacerebbe fare ma se è impossibile valuterò strada facendo tanto per il momento deve maturare. Stability lo sto usando rigorosamente come da istruzioni. Grazie ancora per le dritte.
-
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 11/12/20, 9:31
-
Profilo Completo
Primo acquario marino 28 litri
Per esperienza ti suggerirei una tunze turbelle nanostream, ma c’è ne sono molte di altre marche anche di costo inferiore, che però non ho provato personalmente.
Resto convinto che sotto i trenta litri i pesci siano vietati (non solo per legge…) ma tra tutti gli ocellaris, essendo molto stanziali, sono il meno peggio.Basta dargli una entacmaea quadricolor, anemone poco urticante e poco mobile. Ti suggerisco di introdurre lui come primo ospite, lasciare che si ambienti e si posizioni bene, e poi mettere i pagliaccetti. Essendo quasi certamente di riproduzione, non sono troppo avvezzi a cercarsi un anemone simbionte, ma se lasci lui come unico ospite hai qualche possibilità in più. Tieni solo presente che se ha le condizioni vitali giuste, un entacmaea quadricolor arriva ad occuparti quasi tutta la vasca…
Resto convinto che sotto i trenta litri i pesci siano vietati (non solo per legge…) ma tra tutti gli ocellaris, essendo molto stanziali, sono il meno peggio.Basta dargli una entacmaea quadricolor, anemone poco urticante e poco mobile. Ti suggerisco di introdurre lui come primo ospite, lasciare che si ambienti e si posizioni bene, e poi mettere i pagliaccetti. Essendo quasi certamente di riproduzione, non sono troppo avvezzi a cercarsi un anemone simbionte, ma se lasci lui come unico ospite hai qualche possibilità in più. Tieni solo presente che se ha le condizioni vitali giuste, un entacmaea quadricolor arriva ad occuparti quasi tutta la vasca…
- Piè
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 15/04/22, 10:54
-
Profilo Completo
Primo acquario marino 28 litri
Grazie per le info
Aggiunto dopo 4 minuti 10 secondi:
Ma pensavo di non inserire anemoni visto che appunto molto probabilmente i pagliaccetti saranno di allevamento (e cmq chiederò espressamente che lo siano altrimenti cercherò alttove) non avranno nemmeno mai visto un anemone e magari va bene inserire alcuni coralli al suo posto. Dici che è fattibile?
Aggiunto dopo 4 minuti 10 secondi:
Ma pensavo di non inserire anemoni visto che appunto molto probabilmente i pagliaccetti saranno di allevamento (e cmq chiederò espressamente che lo siano altrimenti cercherò alttove) non avranno nemmeno mai visto un anemone e magari va bene inserire alcuni coralli al suo posto. Dici che è fattibile?
-
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 11/12/20, 9:31
-
Profilo Completo
Primo acquario marino 28 litri
In generale non si consiglia l’introduzione di anemoni, per vari motivi. Ma quello che ti ho suggerito è piuttosto robusto al punto che tende a riprodursi facilmente, prima di diventare troppo grande.
Ti racconto la mia esperienza. La mia vasca da 300 litri ha un refugium, nel quale sono presenti una entacmaea e due ocellaris. Il refugium non ha pompe di movimento, solo una derivazione della pompa di mandata principale. È illuminato solo da una plafoniera a LED, neanche troppo potente. I due ocellaris, di riproduzione, ci hanno impiegato un bel po ad andare in simbiosi, ma adesso sono uno spettacolo: nel frattempo l’ entacmaea è cresciuto bene semplicemente con i granuli che gli portano gli ocellaris, che alimento una volta al giorno.
Tutto è fattibile, e, potendo, è giusto seguire i gusti personali. Ma io preferisco dare suggerimenti su ciò che ho sperimentato personalmente in 25 anni.
Ho visto ocellaris entrare in simbiosi con altri coralli, prima o poi lo fanno, anche con oggetti (pompe di movimento) ma ovviamente non è paragonabile con una simbiosi “naturale”.
Stasera quando si accendono le luci del refugium se riesco ti posto una foto
Aggiunto dopo 27 minuti 55 secondi:
La prima foto e’ di qualche anno fa: è il newa more reef 50: come vedi si sono due ocellaris, in simbiosi con degli lps.
La seconda foto e’ il refugium, con in centro l’ entacmaea prima di introdurre gli ocellaris.
Ti racconto la mia esperienza. La mia vasca da 300 litri ha un refugium, nel quale sono presenti una entacmaea e due ocellaris. Il refugium non ha pompe di movimento, solo una derivazione della pompa di mandata principale. È illuminato solo da una plafoniera a LED, neanche troppo potente. I due ocellaris, di riproduzione, ci hanno impiegato un bel po ad andare in simbiosi, ma adesso sono uno spettacolo: nel frattempo l’ entacmaea è cresciuto bene semplicemente con i granuli che gli portano gli ocellaris, che alimento una volta al giorno.
Tutto è fattibile, e, potendo, è giusto seguire i gusti personali. Ma io preferisco dare suggerimenti su ciò che ho sperimentato personalmente in 25 anni.
Ho visto ocellaris entrare in simbiosi con altri coralli, prima o poi lo fanno, anche con oggetti (pompe di movimento) ma ovviamente non è paragonabile con una simbiosi “naturale”.
Stasera quando si accendono le luci del refugium se riesco ti posto una foto
Aggiunto dopo 27 minuti 55 secondi:
La prima foto e’ di qualche anno fa: è il newa more reef 50: come vedi si sono due ocellaris, in simbiosi con degli lps.
La seconda foto e’ il refugium, con in centro l’ entacmaea prima di introdurre gli ocellaris.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Piè
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 15/04/22, 10:54
-
Profilo Completo
Primo acquario marino 28 litri
Molto molto bello quindi consigli questo anemone, ma quando arriva a misure non consone alle dimensioni volute che si fa? Cmq complimenti
-
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 11/12/20, 9:31
-
Profilo Completo
Primo acquario marino 28 litri
Diciamo che se hai intenzione di mettere due pagliaccetti, mi sembra la soluzione più azzeccata. Se vuoi mettere anche altri coralli, piazzali “lontani” dal punto dove lui si ancorerà. Gli esemplari veramente grandi li ho visti in vasche dimensionate, nella mia vasca principale ne ho sei o sette, un paio sono cresciuti parecchio, altri sono rimasti
di dimensioni contenute, ma non saprei dire da cosa è dipeso.
di dimensioni contenute, ma non saprei dire da cosa è dipeso.
- HCanon
- Messaggi: 2140
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
Primo acquario marino 28 litri
Scusate se mi intrometto, ma come ha già espresso precedentemente Walden in 30 litri non vanno messi dei pesci, anche perché quando l'anemone dovesse crescere molto, cosa farai butti via i pesci o l'anemone?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti