Primo acquario marino 30 litri

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Bloccato
Avatar utente
FattoreM
star3
Messaggi: 294
Iscritto il: 20/08/19, 13:40

Primo acquario marino 30 litri

Messaggio di FattoreM » 08/03/2020, 20:35

Quoto in pieno @AndreAgo
La sabbia la metti subito per un dsb e poi sopra le rocce vive.
Se fai berlinese niente sabbia o, al limite, un velo tra qualche mese proprio per coprire il vetro.

Quello della foto è uno spirografo. Vermetto che pulisce l'acqua. Ci deve stare 😁
Ne ho uno simile ed è bello cresciuto.

Posted with AF APP
Sono un Fattore M. Non vi aspettate azioni troppo intelligenti! :D
#TeamPiùSale
-Pazienza che devi avere, mio ​​giovane Padawan (Yoda)

Avatar utente
aprade77
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 11/02/20, 18:47

Primo acquario marino 30 litri

Messaggio di aprade77 » 12/03/2020, 17:46

AndreAgo ha scritto:
08/03/2020, 16:08
Scusami perché la sabbia la metterai in seguito? Va messa subito e le rocce sopra. Io avrei dato 8 ora da subito, la maturazione non finisce quando il fotoperiodo sarà completo ma quando i valori saranno stabili e finché il fotoperiodo non sarà completo secondo me non parte nemmeno la vera maturazione
Mi ero attenuto a quello che mi aveva detto il negoziante, ma vedo che siete in molti a consigliarmi di mettere la sabbia subito...
Dici che posso togliere le rocce il tempo di inserire la sabbia, e poi riposizionarle?
naturalmente fermando tutta la tecnica durante questa operazione?
Oppure ormai non lo posso più fare?
Sono solo 5 giorni che ho avviato l'acquario...

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Primo acquario marino 30 litri

Messaggio di AndreAgo » 12/03/2020, 19:25

Sei in tempo per fare tutto, vai tranquillo :)

Avatar utente
aprade77
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 11/02/20, 18:47

Primo acquario marino 30 litri

Messaggio di aprade77 » 25/03/2020, 17:52

Ciao! Vi aggiorno sugli sviluppi del mio acquario....ho inserito 2 sacchi da 2,25Kg (quindi 4.5Kg) di sabbia viva Caribsea Ocean Direct...
Ho scoperto che dei due sacchi uno aveva la bustina dell'attivatore rotta...
Dopo un gran nebbione tutto si è assestato...
Ho fatto l'errore quando ho inserito la sabbia di lasciare la roccia più grande all'interno, ed ora su parte della sua superficie c'è un po' di sabbia depositata...
Dovrei forse toglierla e pulirla in qualche modo o dite che posso lasciare tutto così?
Con l'occasione ho cambiato leggermente la disposizione delle rocce in modo da creare una specie di grotta....
Non so se traslare tutto verso il vetro posteriore in modo da avere poi maggiore spazio davanti quando inserirò i coralli...
Avete qualche consiglio?
Dovrei fare già qualche test dell'acqua o per ora mani in tasca? Sono solo a 18 giorni dalla partenza dell'acquario...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Primo acquario marino 30 litri

Messaggio di AndreAgo » 25/03/2020, 19:53

Lascia tutto così, controlla la salinità e mantienila costante con acqua osmosi. Niente test e luce fa subito

Avatar utente
FattoreM
star3
Messaggi: 294
Iscritto il: 20/08/19, 13:40

Primo acquario marino 30 litri

Messaggio di FattoreM » 26/03/2020, 13:48

Ottimo così. 10 ore di luce e via.. i test per non servono, Occhio all'evaporazione per i rabbocchi.
Sono un Fattore M. Non vi aspettate azioni troppo intelligenti! :D
#TeamPiùSale
-Pazienza che devi avere, mio ​​giovane Padawan (Yoda)

Avatar utente
aprade77
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 11/02/20, 18:47

Primo acquario marino 30 litri

Messaggio di aprade77 » 27/03/2020, 11:44

Per ora i valori che ho controllato (per verificare gli strumenti che ho comprato...) sono:
Salinità: 34 ppt
pH: 8.27
TDS: 4490 ppm <- possibile che sia così alta???

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Primo acquario marino 30 litri

Messaggio di AndreAgo » 27/03/2020, 12:10

La salinità con cosa l'hai misurata? Basta un densimetro, per il tds hai una pennetta? Meglio un conduttivimetro e ci misuri l'acqua osmosi prodotta

Avatar utente
FattoreM
star3
Messaggi: 294
Iscritto il: 20/08/19, 13:40

Primo acquario marino 30 litri

Messaggio di FattoreM » 27/03/2020, 14:27

AndreAgo ha scritto:
27/03/2020, 12:10
Meglio un conduttivimetro e ci misuri l'acqua osmosi prodotta
All'inizio anche io misuravo l'acqua in vasca, e quando ho visto i valori mi son sentito morire.
Va misurata l'acqua osmotica prima di immetterla in vasca o prima di "salarla" :)
Sono un Fattore M. Non vi aspettate azioni troppo intelligenti! :D
#TeamPiùSale
-Pazienza che devi avere, mio ​​giovane Padawan (Yoda)

Avatar utente
aprade77
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 11/02/20, 18:47

Primo acquario marino 30 litri

Messaggio di aprade77 » 27/03/2020, 17:34

FattoreM ha scritto:
27/03/2020, 14:27
AndreAgo ha scritto:
27/03/2020, 12:10
Meglio un conduttivimetro e ci misuri l'acqua osmosi prodotta
All'inizio anche io misuravo l'acqua in vasca, e quando ho visto i valori mi son sentito morire.
Va misurata l'acqua osmotica prima di immetterla in vasca o prima di "salarla" :)
Ah si?! Vedi non sapere le cose!!! O:-)
Infatti l'avevo misurata mettendo la pennetta tds direttamente in vasca...mi sembrava strano un valore così alto... :-o
Ho ora misurato l'acqua osmotica ed il valore è 13 ppm...meglio vero? ^:)^

Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
AndreAgo ha scritto:
27/03/2020, 12:10
La salinità con cosa l'hai misurata? Basta un densimetro, per il tds hai una pennetta? Meglio un conduttivimetro e ci misuri l'acqua osmosi prodotta
La salinità l'ho misurata con un rifrattometro, è corretto come valore?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti