Primo Acquario Marino

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Rispondi
Avatar utente
SpaceEloy
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 22/11/24, 16:07

Primo Acquario Marino

Messaggio di SpaceEloy » 22/11/2024, 16:23

Ciao a tutti ragazzi, vi scrivo perchè da un pò di tempo ho accarezzato l'idea di un acquairo marino e sia per contenere le spese sia per la bellezza che provo per questa tipologia, mi sono fiondato all'allestimento di un marino di 30 litri.
L'idea è quella di allestirlo con metodo naturale, con solo una pompa di movimento.

Per ora ho comprato:
  • Acquario  30x30x35(altezza) aperto ma ha anche il vetro di copertura che non credo userò
  • Rocce vive Fiji 6kg ( ancora mi devono essere spedite )
  • Sabbia ocean direct formato 2kg
  • pompa da 1000lt ora
  • riscaldatore 50w
  • termometro
  • lampa LED della micmol G3 AquaAir
Sicuramente avrò bisogno di rifrattometro, acqua di mare e acqua di osmosi

Ora vi chiedo, con questo materiale, posso pensare di gettare delle buone basi ?
Per la maturazione della vasca, leggendo questo articolo ( https://acquariofilia.org/allestimento- ... tropicale/ ), sarò propenso a partire direttamente con il fotoperiodo.

Avete suggerimenti da darmi su come allestire la vasca per partire nel migliore dei modi ?
L'intenzione è quella di inserire una volta maturato coralli molli ed LPS...e magari 1 solo pesce pagliaccio di max 2cm con qualche gamberetto

Grazie a tutti




 

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43348
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo Acquario Marino

Messaggio di roby70 » 22/11/2024, 18:09

Mi sembra troppo piccolo per un marino ma comunque ti sposto nella sezione dedicata 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Primo Acquario Marino

Messaggio di matrix5 » 22/11/2024, 18:29


SpaceEloy ha scritto:
22/11/2024, 16:23
Ora vi chiedo, con questo materiale, posso pensare di gettare delle buone basi ?
Per la maturazione della vasca, leggendo questo articolo ( https://acquariofilia.org/allestimento- ... tropicale/ ), sarò propenso a partire direttamente con il fotoperiodo.

Avete suggerimenti da darmi su come allestire la vasca per partire nel migliore dei modi ?
L'intenzione è quella di inserire una volta maturato coralli molli ed LPS...e magari 1 solo pesce pagliaccio di max 2cm con qualche gamberetto

dunque..... una vasca così piccola è difficile da tenere stabile, questo deve essere da subito molto chiaro.... detto ciò non è impossibile soprattutto se scegli coralli poco esigenti.. assolutamente no pesci in una vasca così piccola e non solo per una questione di inquinanti ma per una loro esigenza di spazio e di nuoto..
 
Alla lista che hai fatto direi che manca un osmoregolatore con un contenitore per il rabbocco, altrimenti la salinità subisce troppi sbalzi in una vasca piccola rabboccando a mano soprattutto col caldo..
 
Non so di dove sei ma pensa a una soluzione di ventole per il raffreddamento d'estate, la vasca piccola si riscalda più velocemente.. 
 
Coi 2kg di sabbia cosa vorresti farci? sono pochi direi a occhio per un DSB e se pensi di mettere il velo di sabbia sul fondo te lo sconsiglierei.... diventa un buon modo per accumulare fosfati.. puoi pensare a un SSB con 4-6cm di sabbia ma a quel punto ocio che non chiuderà il ciclo dell'azoto quindi devi stare attento anche ai nitrati.. 
 
Per la maturazione sì al fotoperiodo da subito e poi mani in tasca per un po'..

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 4973
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Primo Acquario Marino

Messaggio di pietromoscow » 22/11/2024, 19:06


SpaceEloy ha scritto:
22/11/2024, 16:23
Sabbia ocean direct formato 2kg

Sabbia ​ [-x DSB ​ [-x  Pesci ​ :-?
Io ho allestito una vasca da 15 litri netti 3 mesi di maturazione funziona una meraviglia

Aggiunto dopo 1 minuto 47 secondi:

matrix5 ha scritto:
22/11/2024, 18:29
una vasca così piccola è difficile da tenere stabile,

matrix5, Mi dispiace non sono d'accordo tutto dipende come viene allestita con che rocce e tempi di maturazione parlo per esperienza fatta sulla mia pelle.

Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
Se risparmiate sul marino siete condannati già alla partenza 
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
SpaceEloy
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 22/11/24, 16:07

Primo Acquario Marino

Messaggio di SpaceEloy » 22/11/2024, 19:14

Grazie per le risposte, in realtà leggendo in rete i vari metodi preferivo quello naturale anche per una questione di spazio interno alla vasca oltre al fatto che era uno dei metodi che concedeva un fondo di 1 cm di sabbia fine. Va benissimo non inserire almeno 1 pesce. Mi bastano coralli molli ed LSP. Il cambio d’acqua settimanale lo farei a mano di un 10% e per quanto riguarda l’evaporazione sicuramente ne sarò soggetto. Quale osmoregolatore consigliate e come funziona ? Grazie infinite 
Ps volendo poi tenere più stabile il tutto, uno skimmer lo consigliate ? Ovviamente andrei poi a fare un berlinese anomalo visto il fondo di sabbia che vorrei inserire 

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 4973
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Primo Acquario Marino

Messaggio di pietromoscow » 22/11/2024, 19:40

Ce da dire che in tanti lo fanno, mettono almeno una coppia di pesci pagliaccio in 20/30 litri più coralli molli naturalmente. 
La cosa molto importante, e mettere rocce di buona qualità e non risparmiare. metti 1/2 Kg la quantità di rocce in più ti mantengono la stabilità della vasca e non e poco considerando che non usi Skimmer.  

Aggiunto dopo 5 minuti 34 secondi:
Altra cosa importante, fai attenzione quando compri le rocce. molti prendono rocce morte e li mettono insieme alle altre vive, io lo sconsiglio. meglio spendere qualcosa in più, ma avere rocce che vengono direttamente dal mare le migliori in assoluto sono le Fijii.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
SpaceEloy
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 22/11/24, 16:07

Primo Acquario Marino

Messaggio di SpaceEloy » 22/11/2024, 19:55

Grazie mille, sì non ho voluto lesinare sulle rocce ho preso queste, ora c’è solo da fidarsi del venditore 
 
https://www.coralab.it/prodotto/rocce-v ... mium-fiji/
 
Come coralli invece quali consigli che possano star bene insieme e che riescano a riprodursi velocemente visto che ipotizzo acquisto di talee ?

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2140
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Primo Acquario Marino

Messaggio di HCanon » 23/11/2024, 0:59

@pietromoscow  sono assolutamente d'accordo con @matrix5, sul fatto che un 30 litri  non vada bene per un marino.
Un marino necessità di valori estremamente stabili dell'acqua, fa un po' eccezione quello di "Pozza", ma solo un po' e qui cmq parliamo di tropicale.
Ora un acquariofilo esperto può riuscire a tenere una simile vasca stabile, ma, appunto esperto, e il minimo errore avrebbe conseguenze assai gravi.
Non parliamo poi dei pesci, è vero i Pagliaccetti non sono dei grandi nuotatori, ma trenta litri vanno bene per un Betta.

Avatar utente
SpaceEloy
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 22/11/24, 16:07

Primo Acquario Marino

Messaggio di SpaceEloy » 23/11/2024, 9:49

Capisco il disaccordo sul litraggio ma allora tutti i pico e i nanoreef che vedo in rete sono solo miraggi. Sicuramente saranno più complessi da gestire ma non credo impossibile, anche perché l’idea principale è metterci solo coralli molli ed lps. Nel frattempo senza rocce non posso fare nulla. Per l’acqua salata invece visto il poco litraggio vorrei comprarla. Avete qualche brand da suggerire ? 

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 4973
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Primo Acquario Marino

Messaggio di pietromoscow » 23/11/2024, 10:59


SpaceEloy ha scritto:
23/11/2024, 9:49
ma allora tutti i pico e i nanoreef che vedo in rete sono solo miraggi.
Non sono miraggi un nano reef, in base alle mia esperienze si può gestire. sono pronto a scommettere, come ho citato sopra bisogna partire con il piede giusto e non risparmiare quindi. 
1......Rocce vive di buona qualità proveniente dal mare meglio sempre un Kg in più e non in meno 
2......Sale di buona qualità anche qui non bisogna fare i tirchi ​ :)) il sale e importante dopo posso elencare qualche marca 
3......Tecnica plafoniera professionale con spettro luminoso adeguato molto importante se no le alghe vi mangiano + densimetro
4......Cambi d'acqua settimanali senza rimandare 
5......Tutti i test pH MG CA NO3- PO43-
6......Vari integratori in base ai coralli che vengono allevati  
 
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti