MatteoR ha scritto: ↑
Consiglio spassionato (che nessuno segue di solito ma pazienza). Prima di preoccuparti di cosa scegliere e cosa comprare, cerca di comprendere a fondo il funzionamento microbiologico della vasca, e come sono le interazioni tra mondo vivente e inorganico in questo ambiente specifico.
Perchè è inutile leggere cosa comprare ma non capire nè il perchè nè le alternative.
Questo è solo un topic di carattere preliminare, per capire a grandi linee di che attrezzature parliamo e quali cifre sono in ballo.
Ho letto di acquari marini allestiti in """"""economia"""""" da 1.000€, quindi voglio capire se è vero che il ticket di ingresso per entrare nel mondo del marino è rappresentato da 2 biglietti da 500€, o se si può fare qualcosa di bello anche con meno.
Naturalmente, prima di comprare qualsiasi cosa vivente (pesci, coralli) o non vivente (plafoniera, skimmer, ecc....), mi informerò più possibile sul loro funzionamento e le possibili alternative.
MatteoR ha scritto: ↑
Poi un orango e una pianta di angurie?
Già i pesci pagliaccio li vedrei meglio in un acquario un po' più grosso. Non sono nuotatori, trovano una tana e lì vivono. Però vorrei vedere come li gestisci con i litri diluenti contati

Sono animali vivaci che ti chiederanno il cibo guardandoti e agitandosi, è facile cadere in tentazione di sovralimentarli o non capire le quantità corrette (che non è un decimale di grammo ma un range direi).
Per il cavalluccio... Stampa una foto e appendila ad un lato corto della vasca, lì puoi tenerlo senza difficoltà ! Finchè gli schizzi di acqua e sale non rovineranno tutto.
Fossi in te in 64 litri lordi metterei qualche invertebrato e al massimo un paio di piccoli pesci con scarsa attitudine al nuoto. E probabilemente sarebbe già esagerato alla fine.
L'acquario al momento non ce l'ho, quindi non ho vincoli di volume (litri) e di dimensioni. Al posto del cubo 40x40x40, potrei prendere anche un 130 litri 80x40x40, ma senza andare oltre perchè poi i costi credo aumentino proporzialmente alle dimensioni.
100-130 litri è il tetto massimo che mi voglio imporre per evitare di imbarcarmi in qualcosa che potrebbe avere costi di gestione impossibili da sostenere.
Quella del cavalluccio è un'idea che mi è balenata lì sul momento mentre stavo scrivendo.
Ho letto qualcosa sul loro allevamento in cattività e....hai perfettamente ragione! A meno di avere un acquario a loro dedicato, con attenzioni molto particolari (temperatura costante tra 24.5 e 25.5°C , pochissimo movimento dell'acqua, nessun pesce), è molto meglio guardarli in foto
E' una specie molto suggestiva, e indubbiamente l'idea di vederli nuotare a casa propria è molto affascinante....ma per quanto tempo?!
MatteoR ha scritto: ↑
Le rocce vanno a peso, dire 30-50 euro senza il corrispondente numero di chilogrammi è inutile.
In negozio rocce di prima qualità le paghi tra 15 e 20€, online magari anche 11-12 euro. Quelle di seconda qualità tra 4 e 10 di solito.
Dai privati è molto variabile. In ogni caso puoi trovare venditori di sassi carissimi come rocce buone, ma magari rotte (a pezzetti 10x10 ad es) che costano poco ma vanno benissimo. Se ti interessa ho un contatto di un ottimo negozio che ha rocce veramente buone a poco, e vende su ebay.
Ho visto proprio adesso un annuncio nella mia zona, 30Kg di roccia viva a 150€.
Comunque, la roccia se ho ben capito è solo un substrato ricco di microfauna su cui poi si va ad aggrappare il corallo. Perchè vedo molti acquari con roccia viva, che però non hanno coralli o polipetti. Sono rocce nude e crude, dei veri e propri sassi, almeno a occhio nudo.
MatteoR ha scritto: ↑
Skimmer a meno di 150 euro, pompe di movimento a seconda della marca 20-50 euro cad, reattore di calcio non ti serve (ma come dicevo prima, bisogna capire a cosa servono gli strumenti, altrimenti si finisce a dosare tantissimo calcio a coralli che non se ne fanno un bel niente e che comunque non influirebbero granchè sulla triade).
Di rocce io ne prenderei una dozzina tonda di chili, e te la cavi con meno di 150 euro. Questo è tutto l'allestimento, volendo della sabbia da DSB o del fondo ossidante i discorsi e le premesse cambiano.
Il reattore di calcio quindi è utile per lo più con i coralli duri? Con i molli tipo Zoanthus e Sarchopyton, non serve a niente e quindi me lo posso evitare?
MatteoR ha scritto: ↑
Se hanno colori da risaltare, ammesso questo, trovi buone plafo sui 100-200 euro, magari ne prendi due a seconda di cosa trovi. Bisogna valutare.
Ricapitolando:
100€ per una vasca......nuova, con vetri integri senza graffi nè opacizzazioni come spesso capita con l'usato
100-150€ di roccia viva......una dozzina di Kg, come suggerivi, anche se andando sull'usato si risparmia (vedi il mio concittadino che con 150€ te ne molla ben 30Kg!)
50-100€ per i coralli e una coppia di Astronotus....a seconda delle quantità desiderate, e se presi da privati o in negozio
100-200€ per la plafoniera LED
100€ per lo skimmer
25-50€ per una o due pompe di movimento...a seconda delle dimensioni della vasca e delle necessità
100-150€ per il mobiletto in cui nascondere tutta la parte tecnica
Diciamo che per partire stretti stretti, senza pensare a pesci rarissimi o a plafoniere LED da 400€ controllabili da WiFi, volano via 500-600€.
Se ci aggiungiamo poi l'impianto a osmosi, le cifre decollano e ci avviciniamo alla soglia dei 1.000€, che era proprio il ticket di ingresso di cui parlavo e che avevo letto l'anno scorso su un blog di un acquariofilo.
Un buon modo per entrare nel marino però potrebbe essere anche quello di prendere un acquario completo da un privato che vuole sbarazzersene.
Ho visto diversi annunci di gente che per meno di 300€ svende il proprio acquario marino, completo di tutto e con volume compreso tra 60 e 150 litri.