Progettando il mio nanoreef

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Avatar utente
Simoson
star3
Messaggi: 357
Iscritto il: 04/08/23, 19:39

Progettando il mio nanoreef

Messaggio di Simoson » 03/12/2023, 14:00

Grazie. Scusate per l'indecisione, ma allora propenderei per un cubo più piccolo in torno ai 120-180 litri. Posso mettere i tordi in queste dimensioni? Se non mi piacciono molto i ghiozzi e le bavose che dalle mie parti si trovano abbastanza facilmente e anche la caleurpa oltre a tantissimi altri tipi di alghe come la lattuga di mare o l'alga moneta. Pe i valori visto che prenderò acqua del mare tutto il discorso fatto prima è inutile 
​​#Team auto vasca
#Team acquario aperto
#Team acquaterrario 
# No ai glowfish 
# No agli arredi in plastica

"Le circostanze impreviste possono capitare ma un pesce che raggiunge le sue dimensioni normali non è una circostanza imprevista"

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4232
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Progettando il mio nanoreef

Messaggio di cqrflf » 03/12/2023, 14:24


Simoson ha scritto:
03/12/2023, 14:00
Pe i valori visto che prenderò acqua del mare tutto il discorso fatto prima è inutile

Esatto. Ti chiederei solo di non gettare in mare l'acqua della tua vasca nel caso decidessi di comperare anche rocce tropicali. C'è il rischio di contaminazione.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2140
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Progettando il mio nanoreef

Messaggio di HCanon » 03/12/2023, 21:23


Simoson ha scritto:
03/12/2023, 14:00
propenderei per un cubo più piccolo in torno ai 120-180 litri
Perchè vuoi scendere di dimensioni? I Tordi hanno meno esigenze dei Talassoma, ma non sono dei Neon, quindi più spazio puoi mettergli a disposizione e meglio staranno.
 

Avatar utente
Simoson
star3
Messaggi: 357
Iscritto il: 04/08/23, 19:39

Progettando il mio nanoreef

Messaggio di Simoson » 04/12/2023, 7:44

Perché non sono facili da trovare le vasche 60x60x60 Visco che sono artigianali, però se mi dici che i tordi hanno bisogno di quelle dimensioni o più lascio così 

Aggiunto dopo 2 minuti 29 secondi:
Essendomi finalmente deciso su che acquario scegliere vi posso dire che pesci si trovano comunemente nelle mie zone e visto che siete più esperti di me mi potete per favore dire quali sono quelli che vanno bene per quell'acquario e poi decido cosa mi piace di più. Grazie ​ :D

Aggiunto dopo 23 minuti 42 secondi:
I pesci sono 
LIPOPHIRYS TRIGLOIDES
SYMPHODUS ROISSALI
Aidablennius sphynx (rarissima)
Coryphoblennius galerita (la sua alimentazione sarebbe un problema visto che si nutre esclusivamente di cirripedi)
Labrus viridis
Thalassoma pavo
Castagnola
Sarago
Salpa salpa
Parablennius gatto ruggine
Parablennius sanguinolenta 

Aggiunto dopo 9 minuti 29 secondi:
PARABLENNIUS ROUXI 
Sugarelli

Aggiunto dopo 19 secondi:
Latterini
​​#Team auto vasca
#Team acquario aperto
#Team acquaterrario 
# No ai glowfish 
# No agli arredi in plastica

"Le circostanze impreviste possono capitare ma un pesce che raggiunge le sue dimensioni normali non è una circostanza imprevista"

Avatar utente
Simoson
star3
Messaggi: 357
Iscritto il: 04/08/23, 19:39

Progettando il mio nanoreef

Messaggio di Simoson » 04/12/2023, 9:57

Ho pure trovato una buona lampada di 75w e RGB usata a 35 euro
​​#Team auto vasca
#Team acquario aperto
#Team acquaterrario 
# No ai glowfish 
# No agli arredi in plastica

"Le circostanze impreviste possono capitare ma un pesce che raggiunge le sue dimensioni normali non è una circostanza imprevista"

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2140
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Progettando il mio nanoreef

Messaggio di HCanon » 04/12/2023, 10:24

Diciamo che scarterei subito l'Aidablennius sphynx, proprio perché rara e la Coryphoblennius galerita, per il problema che hai detto.
Escluderei Sarago e Salpa perché troppo grandi e buoni nuotatori.
Il Thalassoma perché nuotatore infaticabile, a meno che tu voglia prendere esemplari giovani e poi liberarli.
Con le Castagnole sarei indeciso, necessitano di essere tenute in banchi.
Il Labrus virdis no perché grande, ma va bene il Symphodus raissali (Tordo verde), e aggiungerei l'ocellatus se presente.
Le Bavose in linea di massima vanno tutte bene, anche se la gattoruggine, pur simpaticissima, è grandina e credo metterebbe a repentaglio la vita di altri eventuali ospiti di piccole dimensioni. Se reperibili ti consiglierei le pavo.
 ​
P1023156.webp
 
E se presente farebbe la sua figura anche il Ghiozzo Gobis paganellus
20231108_194716.webp
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato HCanon per il messaggio:
Simoson (05/12/2023, 22:01)

Avatar utente
Simoson
star3
Messaggi: 357
Iscritto il: 04/08/23, 19:39

Progettando il mio nanoreef

Messaggio di Simoson » 04/12/2023, 11:36

Pultroppo nessuno dei pesci menzionato si trova dalle mie parti e l'ocellatus e anch'esso molto difficile da trovare

Aggiunto dopo 4 minuti 40 secondi:
Le castagnole le posso prendere anche da avanotti (che sono più semplici da prendere)
 

Aggiunto dopo 25 secondi:
Le castagnole le posso prendere anche da avanotti (che sono più semplici da prendere)
 
​​#Team auto vasca
#Team acquario aperto
#Team acquaterrario 
# No ai glowfish 
# No agli arredi in plastica

"Le circostanze impreviste possono capitare ma un pesce che raggiunge le sue dimensioni normali non è una circostanza imprevista"

Avatar utente
Simoson
star3
Messaggi: 357
Iscritto il: 04/08/23, 19:39

Progettando il mio nanoreef

Messaggio di Simoson » 04/12/2023, 13:41

Come crostacei invece ci sono 
MACROPODIA ROSTRATA
ACANTHONYX LUNALATUS
PALAEMON XIPHIAS e altri palaemon
Più varie lumache tra cui il murice
Granchio favoloso o peloso
E granchio corridore (sia mediterraneo che atlantico)

Aggiunto dopo 5 minuti 24 secondi:
PHIODERMA LONGICAUDIUM
Echinaster sepositus
Paracentrotus lividus
Arbacia lixula

Aggiunto dopo 25 secondi:
Attinia equina
Anemonia sulcata
​​#Team auto vasca
#Team acquario aperto
#Team acquaterrario 
# No ai glowfish 
# No agli arredi in plastica

"Le circostanze impreviste possono capitare ma un pesce che raggiunge le sue dimensioni normali non è una circostanza imprevista"

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2140
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Progettando il mio nanoreef

Messaggio di HCanon » 05/12/2023, 20:38

Attinia equina: perfetta
Anemonia sulcata (in realtà virdis): quasi perfetta, attenzione che non siano troppo grandi, altrimenti Palemon e pesci piccoli ahi
Paracentrotus lividus: va bene, ma si vede poco
Arbacia lixula: va bene, ma si vede poco
PHIODERMA LONGICAUDIUM: tutte le tipologie di stelle mangiano i molluschi
Echinaster sepositus: tutte le tipologie di stelle mangiano i molluschi
Granchio favoloso o peloso: i granchi in genere sono imprevedibili e potenzialmente pericolosi
E granchio corridore (sia mediterraneo che atlantico): i granchi in genere sono imprevedibili e potenzialmente pericolosi
Più varie lumache tra cui il murice: vanno molto bene, ma non conosco il murice
PALAEMON XIPHIAS e altri palaemon: tenderei a tenere solo l'elegans
MACROPODIA ROSTRATA: non saprei
ACANTHONYX LUNALATUS: non saprei
 
 
Questi utenti hanno ringraziato HCanon per il messaggio:
Simoson (05/12/2023, 22:01)

Avatar utente
Simoson
star3
Messaggi: 357
Iscritto il: 04/08/23, 19:39

Progettando il mio nanoreef

Messaggio di Simoson » 05/12/2023, 21:58

Grazie mille, allora la fauna definitiva sarà:
Uno o più specie di  blennidi tra quelli citati
PALAEMON (la specie che trovo)
Assortimento di lumache
Symphodus raissali o ocellatus
Arbacia lixula o paracentrotus lividus
Macropodia rostrata e acanthonyx lunalatus (penso di metterli perché sono piccoli e non penso causino problemi come altri granchi)
Una piccola anemonia virdis
Attinia equina
Paguri (?)
Per le alghe/piante ho scelto:
Caleurpa
Posidonia
Tutte le altre alghe che trovo come l'alga moneta di mare, lattuga di mare e tantissime altre.
 
Si che stai affrontando un problema di malattie con il tuo mediterraneo, in bocca al lupo e grazie per i tuoi consigli 

Aggiunto dopo 31 secondi:
Secondo te quale è il periodo migliore per prendere i pesci?

Aggiunto dopo 2 minuti 56 secondi:

Simoson ha scritto:
04/12/2023, 8:20
Parablennius gatto


HCanon ha scritto:
05/12/2023, 20:38
non conosco il murice

E una lumaca di medie dimensioni da cui si ricava la porpora

Aggiunto dopo 3 minuti 51 secondi:

cqrflf ha scritto:
03/12/2023, 14:24
nel caso decidessi di comperare anche rocce tropicali

Pure le rocce le prendo in zona
​​#Team auto vasca
#Team acquario aperto
#Team acquaterrario 
# No ai glowfish 
# No agli arredi in plastica

"Le circostanze impreviste possono capitare ma un pesce che raggiunge le sue dimensioni normali non è una circostanza imprevista"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti