Caio a tutti, premetto che questa è solo un idea e non sono ancora assicuro se realizzarla o no anche s rammento che la tentazione è tanta. Sono adesso arrivato a 4 acquari dolci (che probabilmente aumenteranno) e mi piacerebbe provare con un marino, non puntando però a cose troppo complicate ma a qualcosa si piccolo con solo coralli e soprattutto non vorrei spendere troppo. Ultimamente mi sono imbattuto in diversi articoli e video sull'argomento ed in particolare in questo video dal quale mi piacerebbe prendere ispirazione:
Detto questo mi lascio nelle vostre mani dato che sull'argomento so davvero poco se non qualcosa letta qua e la quindi ogni consiglio è bene accetto, perdonatemi inoltre se magri ho scritto qualche stupidaggine ma come ho detto ho ancora amolto da imparare.
Progetto marino
-
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 11/12/20, 9:31
-
Profilo Completo
Progetto marino
Ciao Kriss.
Spero sia una casualità e che gli altri video ed articoli in cui tu ti sei imbattuto siano più credibili, ma il video che hai postato è a dir poco “fuorviante”, per tutta una serie di motivi. che non sto ad elencarti. Sintetizzando, posso dirti che se allestisci la vasca con tale criterio, hai il 99% di probabilità di insuccesso (non dico 100% perché per fortuna non hanno inserito pesci)
Se vuoi un consiglio, continua a leggere molto, partendo da tutti gli articoli ed i post, sezione marino, di AF: ne troverai molti di altri “iniziati” o…intenzionati ad iniziare. 
Spero sia una casualità e che gli altri video ed articoli in cui tu ti sei imbattuto siano più credibili, ma il video che hai postato è a dir poco “fuorviante”, per tutta una serie di motivi. che non sto ad elencarti. Sintetizzando, posso dirti che se allestisci la vasca con tale criterio, hai il 99% di probabilità di insuccesso (non dico 100% perché per fortuna non hanno inserito pesci)
Se vuoi un consiglio, continua a leggere molto, partendo da tutti gli articoli ed i post, sezione marino, di AF: ne troverai molti di altri “iniziati” o…intenzionati ad iniziare.

- Kriss
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 21/03/22, 15:03
-
Profilo Completo
Progetto marino
Ok, allora faccio un passo indietro e vi illustro i miei progetti dopo avere letto gli articoli qui sul forum e altro anche se qualsiasi consiglio di qualsiasi natura è bene accetto. Per quanto riguarda il litraggio della vasca ho pensato a due opzioni, o utilizzare una mia vasca da 18 litri attualmente attualmente abbandonata a se stessa che aspetta di saper eil suo destino, avrei quindi in mente di fare un nano reef con solo coralli molli e al massimo qualche crostaceo (scusate ma non sono ancora esperto e pur avendone visti alcuni non me li ricordo minimamente) tuttavia non so se farlo berlinese o DSB, io sarei più orientato per quest' ultimo ma considerando già il litraggio limitato ho paura che poi rimanga troppo poco spazio, oppure la seconda opzione era quella di prendere un altra vasca da 30/40 e inserirci sempre coralli molli e magri un pesce pagliaccio o se possibile una coppia.
Per quanto riguarda la tecnica pensavo ovviamente alle cose essenziali come riscaldatore, pompa di movimento e luci poi in base all'opzione che sceglierò vedrò quali modelli prendere, se possibile vorrei evitare lo skimmer anche se penso che per la seconda opzione sia indispensabile. Non ho poi capito bene la sabbia da usare da quello che ho capito serve molto fine, per le rocce vive invece dove posso reperirle online e quanti kg? Stessa cos aper la sabbia per l'inoculazione dove posso reperirla?
Il trattamento dell'acqua invece è una cosa che non mi è molto chiara quindi mi chiedevo se potevate darmi qualche chiarimento, intanto volevo chiedervi se per fare un acquario marino era indispensabile un impianto per farsi l'acqua di osmosi a casa.
Grazie in anticipo a chi mi aiuterà.
Per quanto riguarda la tecnica pensavo ovviamente alle cose essenziali come riscaldatore, pompa di movimento e luci poi in base all'opzione che sceglierò vedrò quali modelli prendere, se possibile vorrei evitare lo skimmer anche se penso che per la seconda opzione sia indispensabile. Non ho poi capito bene la sabbia da usare da quello che ho capito serve molto fine, per le rocce vive invece dove posso reperirle online e quanti kg? Stessa cos aper la sabbia per l'inoculazione dove posso reperirla?
Il trattamento dell'acqua invece è una cosa che non mi è molto chiara quindi mi chiedevo se potevate darmi qualche chiarimento, intanto volevo chiedervi se per fare un acquario marino era indispensabile un impianto per farsi l'acqua di osmosi a casa.
Grazie in anticipo a chi mi aiuterà.
- Kriss
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 21/03/22, 15:03
-
Profilo Completo
Progetto marino
Ciao a tutti, nel frattempo che aspetto risposte sto continuando ad informarmi, ne approfitto quindi per farvi altre domande. Premetto che non ho ancora scelto quale delle due opzioni che ho detto prima sceglierò quindi tenete conto anche di questo.
Per prima cosa volevo chiedervi un po' di informazioni sulla filtrazione biologica, non mi sono ancora informato poco ma ho capito che sostanzialmente sarebbe la filtrazione tramite lo stesso metodo che si utilizza in acquario dolce quindi con il filtro a cannolicchi.
In secondo luogo volevo un chiarimento sulle rocce, dato che ho visto un po' i prezzi delle rocce vive online e mi hanno un po' sconfortato, così come la loro scarsa reperibilità mi chiedevo se le rocce Caribsea life rock potevano essere una buona alternativa, da quanto ho capito sono rocce inoculate con spore di batteri che si attivano poi in acqua inoltre il loro prezzo è abbastanza contenuto, circa 11€ al kg.
Spero che possiate aiutarmi su queste e le alte domande, io continuerò ad informarmi pertanto penso che arriveremo altre domande.
Per prima cosa volevo chiedervi un po' di informazioni sulla filtrazione biologica, non mi sono ancora informato poco ma ho capito che sostanzialmente sarebbe la filtrazione tramite lo stesso metodo che si utilizza in acquario dolce quindi con il filtro a cannolicchi.
In secondo luogo volevo un chiarimento sulle rocce, dato che ho visto un po' i prezzi delle rocce vive online e mi hanno un po' sconfortato, così come la loro scarsa reperibilità mi chiedevo se le rocce Caribsea life rock potevano essere una buona alternativa, da quanto ho capito sono rocce inoculate con spore di batteri che si attivano poi in acqua inoltre il loro prezzo è abbastanza contenuto, circa 11€ al kg.
Spero che possiate aiutarmi su queste e le alte domande, io continuerò ad informarmi pertanto penso che arriveremo altre domande.
- Bradcar
- Messaggi: 5355
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Progetto marino
Krauss io ho usato le caribsea Life rock con buoni risultati , ti consiglio comunque di utilizzare anche un po’ di rocce vive ( sceglile di ottima qualità e ben mantenute) perché oltre ai batteri inoculano una gran quantità di microorganismi (benthos) fondamentale per
Una corretta maturazione della vasca
Kriss ha scritto: ↑20/05/2023, 17:11In secondo luogo volevo un chiarimento sulle rocce, dato che ho visto un po' i prezzi delle rocce vive online e mi hanno un po' sconfortato, così come la loro scarsa reperibilità mi chiedevo se le rocce Caribsea life rock potevano essere una buona alternativa, da quanto ho capito sono rocce inoculate con spore di batteri che si attivano poi in acqua inoltre il loro prezzo è abbastanza contenuto, circa 11€ al kg.
Krauss io ho usato le caribsea Life rock con buoni risultati , ti consiglio comunque di utilizzare anche un po’ di rocce vive ( sceglile di ottima qualità e ben mantenute) perché oltre ai batteri inoculano una gran quantità di microorganismi (benthos) fondamentale per
Una corretta maturazione della vasca
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- Kriss
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 21/03/22, 15:03
-
Profilo Completo
Progetto marino
@Bradcar, prima di tutto grazie per la risposta per le rocce vedrò poi di procurarmene almeno qualcuna, per il resto puoi aiutarmi?
- Bradcar
- Messaggi: 5355
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Progetto marino
Sono qui apposta . Io abbandonerei l’idea dini a vasca troppo piccola è troppo soggetta a facili squilibri : basta un mancato rabboccò e ti trovi la salinità alle stelle . Quindi valuta se puoi una vasca più capiente ( anche 40 litri sono pochini ma sicuramente meglio dei 18) . Mettere sotto un sump ti aumenterebbe il litraggio e ti consentirebbe di nascondere tutta la tecnica . Se non vuoi mettere lo skimmer allora dovresti indirizzarti per un dsb e come tecnica iniziale dovresti pensare a un riscaldatore , luce , pompa di movimento e osmoregolatore
Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
si tramite i batteri si chiude il ciclo dell’azoto . Rocce e materiali biologici servono appunto a far ancorare e proliferare le varie tipologie di batteri che chiudono il ciclo dell’azoto e del fosforo
Sono qui apposta . Io abbandonerei l’idea dini a vasca troppo piccola è troppo soggetta a facili squilibri : basta un mancato rabboccò e ti trovi la salinità alle stelle . Quindi valuta se puoi una vasca più capiente ( anche 40 litri sono pochini ma sicuramente meglio dei 18) . Mettere sotto un sump ti aumenterebbe il litraggio e ti consentirebbe di nascondere tutta la tecnica . Se non vuoi mettere lo skimmer allora dovresti indirizzarti per un dsb e come tecnica iniziale dovresti pensare a un riscaldatore , luce , pompa di movimento e osmoregolatore
Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
Kriss ha scritto: ↑20/05/2023, 17:11Per prima cosa volevo chiedervi un po' di informazioni sulla filtrazione biologica, non mi sono ancora informato poco ma ho capito che sostanzialmente sarebbe la filtrazione tramite lo stesso metodo che si utilizza in acquario dolce quindi con il filtro a cannolicchi.
si tramite i batteri si chiude il ciclo dell’azoto . Rocce e materiali biologici servono appunto a far ancorare e proliferare le varie tipologie di batteri che chiudono il ciclo dell’azoto e del fosforo
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- Kriss
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 21/03/22, 15:03
-
Profilo Completo
Progetto marino
Ok allora mi metterò alla ricerca di una vasca più grande, per il resto fino ad adesso ciò che devo procurarmi dovrebbe essere: pompa di movimento, riscaldatore, luce (quale?), osmoregolatore, rocce (penso userò Caribsea e poi qualche roccia viva come mi hai detto)e sabbia, giusto? Per il resto penso che dovrò procurarmi per forza un impianto per fare l'acqua di osmosi dato che il negozio è lontano e da come ho capito non si può usare l'acqua demineralizzata come nel dolce dato che questa deve essere a 0 di conducibilità. Per il resto se eventualmente volessi farlo a filtrazione biologica ci sono altre cose che devo sapere o è meglio di no dato che è il mio primo marino?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti