Progetto Marino
-
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 11/12/20, 9:31
-
Profilo Completo
Progetto Marino
Se la preparazione dell’acqua per il cambio non è fatta a regola d’arte, può accadere che alcuni sali precipitino, e ti ritrovi con dei valori diversi da quelli dichiarati dal produttore. Un cambio non incide granché, ma se tutte le volte sbagli alla lunga puoi dare scompensi alla vasca.
Tanti pensano che per sciogliersi bene il sale abbia bisogno di molto tempo (24/48 ore) e un po’ di movimento. E’ il contrario.
Tanti pensano che per sciogliersi bene il sale abbia bisogno di molto tempo (24/48 ore) e un po’ di movimento. E’ il contrario.
- Luca8181
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 12/12/20, 14:59
-
Profilo Completo
Progetto Marino
Scusate da alcuni giorni ho visto crescere in vasca queste due formazioni bianche di circa 1 cm con struttura a tipo alveolare, sapete dirmi di che si tratta? Una è sulla base di un corallo molle a fungo una sulle rocce. Spero che dalle foto si riesca a vedere. Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Bradcar
- Messaggi: 5355
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Progetto Marino
Se intendi questa
è una spugnaNon hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- Luca8181
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 12/12/20, 14:59
-
Profilo Completo
Progetto Marino
Grazie mille per la celere risposta! Allora anche questa immagino.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Bradcar
- Messaggi: 5355
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Progetto Marino
potrebbe ma la foto è un po’ troppo blu non si vede bene ; dovresti fotografare con luci bianche o con un filtro arancione
potrebbe ma la foto è un po’ troppo blu non si vede bene ; dovresti fotografare con luci bianche o con un filtro arancione
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- Luca8181
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 12/12/20, 14:59
-
Profilo Completo
Progetto Marino
Buonasera , sperando di non abusare della vostra pazienza avrei altre 2 domande.. Siamo a quasi 5 mesi dall’avvio della vasca e per ora tutto procede bene. Triade abbastanza stabile, inquilini in salute etc.
1 Su una roccia con Zoanthus è spuntata e si sta estendendo una cosa color rosso amaranto come da foto. Cos’è? Solo li ..
2 Riflettevo sul fatto che tutta la mia tecnica ( Skimmer, riscaldatore, 2 pompe di movimento,plafoniera, osmoregolatore e Skimmer di superficie perché se non lo metto viene una gran patina in superficie nonostante un gran movimento ) è attaccata a una ciabatta il che non è proprio il massimo della sicurezza e della raffinatezza. Forse sarebbe il caso di costruire una centralina o di acquistarne una apposita però le due pome di movimento ( Jebao mlw 10) hanno il trasformatore alla spina. Come avete fatto voi? Grazie come sempre.
1 Su una roccia con Zoanthus è spuntata e si sta estendendo una cosa color rosso amaranto come da foto. Cos’è? Solo li ..
2 Riflettevo sul fatto che tutta la mia tecnica ( Skimmer, riscaldatore, 2 pompe di movimento,plafoniera, osmoregolatore e Skimmer di superficie perché se non lo metto viene una gran patina in superficie nonostante un gran movimento ) è attaccata a una ciabatta il che non è proprio il massimo della sicurezza e della raffinatezza. Forse sarebbe il caso di costruire una centralina o di acquistarne una apposita però le due pome di movimento ( Jebao mlw 10) hanno il trasformatore alla spina. Come avete fatto voi? Grazie come sempre.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Bradcar
- Messaggi: 5355
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Progetto Marino
Se è melmosa e si stacca facilmente potrebbe essere uno spot di ciano , se è dura allora è alga corallina
io con 2 ciabatte
di quelle che hanno l’interruttore on off per ogni spina collegata
Se è melmosa e si stacca facilmente potrebbe essere uno spot di ciano , se è dura allora è alga corallina
io con 2 ciabatte

Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- Luca8181
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 12/12/20, 14:59
-
Profilo Completo
Progetto Marino
Grazie! Appena torno a casa andrò a testare con mano la roba rossa ! In merito alla parte elettrica mi è capitato un paio di volte senza apparente ragione che saltasse il salvavita in casa e visto che non ho altre cose particolari ho pensato fosse colpa della ciabatta .
- Bradcar
- Messaggi: 5355
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Progetto Marino
non saprei in ogni caso è bene usarne di buona qualità e posizionarle in punti lontani da umidità e rialzate da terra di modo che schizzi d’acqua non possano andarci a finire sopra
non saprei in ogni caso è bene usarne di buona qualità e posizionarle in punti lontani da umidità e rialzate da terra di modo che schizzi d’acqua non possano andarci a finire sopra
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- Luca8181
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 12/12/20, 14:59
-
Profilo Completo
Progetto Marino
AIUTOOOOO!
Da oggi tutti gli Zoa ma soprattutto tutte le Euphyllie sono improvvisamente chiuse e sofferenti . Ieri stava tutto benissimo. Vasca 91 lt lordi senza sump, valori monitorarati costanti e invariati ( Ca 430, Mg 1200, KH 8, sal 35%, NO3- 2 mg/l). Da 1 mese balling ATI 1 e 2 , nell’ultima settimana con dosometrica controllata 600 volte e precedentemente a mano. Mercoledì 5/4 ho sifonato abbastanza intensamente il fondo di Aragonite Oceanlife come tante altre volte. Il Sarcophyton e un altro molle stanno bene così come pesci ( 2 Ocellaris e 1 bavosa ) e i due Lysmata. Cosa può aver creato una situazione di sofferenza così improvvisa?? Che fare??? Helppp..
Ps: addirittura una colonia di zoantus emette e perde muco
Da oggi tutti gli Zoa ma soprattutto tutte le Euphyllie sono improvvisamente chiuse e sofferenti . Ieri stava tutto benissimo. Vasca 91 lt lordi senza sump, valori monitorarati costanti e invariati ( Ca 430, Mg 1200, KH 8, sal 35%, NO3- 2 mg/l). Da 1 mese balling ATI 1 e 2 , nell’ultima settimana con dosometrica controllata 600 volte e precedentemente a mano. Mercoledì 5/4 ho sifonato abbastanza intensamente il fondo di Aragonite Oceanlife come tante altre volte. Il Sarcophyton e un altro molle stanno bene così come pesci ( 2 Ocellaris e 1 bavosa ) e i due Lysmata. Cosa può aver creato una situazione di sofferenza così improvvisa?? Che fare??? Helppp..
Ps: addirittura una colonia di zoantus emette e perde muco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti