
So che ultimamente ho scritto molto in questa sezione

Per tanto sto progettando un "upgrade" della vasca per provare a riallestire un marino cercando di correggere i miei errori e realizzando il tutto con molta più calma, pazienza e progettazione.
Cerco di spiegare la mia idea, sarà un po'lunga ma spero che possiate aiutarmi

Ho pensato di allestire un cubo classico da 45 cm di lato (purtroppo lo spazio a disposizione non mi permette i allestire un cubo più grande), in modo da avere un sistema più stabile di quello che ho ora, che è una vasca di circa 45-50 litri netti.
Come metodo di gestione vorrei usare il metodo naturale, ovvero con filtrazione biologica e denitrificazione fatta con DSB e Chetomorpha in sump.
La sump avrei intenzione di progettarla in questo modo (allego un disegno con lo schema che avevo in mente), ricavandola da una vaschetta da 28X30X45, siliconando delle lastre di plexiglass o anche plastica rigida per realizzare gli scomparti (preferirei evitare questa parte per paura di fare disastri col silicone ma non so se è possibile farla in altro modo):
In sostanza vorrei mettere una prima parte dotata di filtro biologico con cannolicchi in modo da trasformare l'ammoniaca in nitriti e poi in nitrati, e poi utilizzare il DSB in sump e la chetomorpha soprattutto per eliminare i nitrati, illuminando il refugium con una striscia LED che devo ancora capire come posizionare (inserendo a monte e a valle del refugium una parte di filtraggio meccanico per eliminare i detriti della vasca e della eventuale decomposizione della chetomorpha).
Il passaggio dalla vasca alla sump avrei pensato di farlo con un tracimatore (o con un foro), e utilizzare la pompa di risalita per riportare l'acqua in vasca.
Qui vi pongo un primo quesito: il mobile attuale dove è posizionata la vasca è un comodino a cassettoni, perciò pieno nella parte sottostante, e questo comporta che se voglio mantenerlo anche per il nuovo allestimento la sump vada posizionata di fianco alla vasca oppure di fianco al mobile. Per motivi di ingombro sul pavimento preferirei metterla vicino all'acquario, secondo voi può funzionare?
Per posizionare la sump nella posizione classica sotto la vasca dovrei prendere un mobile apposito ma sfortunatamente l'unico che ho trovato in commercio al momento costa quasi 200€ (se avete dei consigli di oggetti adatti a meno sono ovviamente i benvenuti), altrimenti dovrei costruirlo da me, ma nonsono bravo con il fai da te e sono sicuro al 99 % che collasserebbe sotto il peso della vasca

ecco una foto del mobile attuale:
Come altra tecnica per completare la vasca avrei a disposizione queste cose:
-1 riscaldatore da inserire in sump(100 Watt, sarebbe meglio più potente dato che compresa la sump il litraggio della vasca aumenta?);
-Rabbocco automatico ottico;
-Plafoniera Noopsyche K7 II da 95 Watt controllabile;
-2 pompe di movimento da 1000 e da 2000 L/H (da aggiungere al movimento dato dalla mandata della sump.
Vorrei evitare lo schiumatoio (perchè penso che senza la vasca sia più stabile), anche perché il mio obbiettivo è quello di allevare principalmente pesci e coralli molli, inserirei coralli più impegnativi solo se i valori me lo permetteranno, ma mi interessa di più la stabilità della vasca.
Vorrei anche inserire della sabbia in vasca (un piccolo strato tipo SSB), poiché in sump ci sono DSB e Chetomorpha che denitrificano e non dovrebbe creare problemi.
Dovrei aver quasi finito

Ultimo quesito riguarda le rocce.
Attualmente in vasca ho un sacco di rocce (circa 15 Kg) divise in 12 Kg che erano morte e 2-3 Kg di rocce vive ( o forse un po' meno non so).
L'ideale sarebbe riutilizzarle (le rocce che erano morte non so se sono sufficientemente vive, sono in acqua da circa 1 anno), però avendomi dato questa vasca alcuni problemi secondo voi posso riutilizzarle? Le morte dovrei tenerle così come sono maturate oppure dovrei farle seccare nuovamente e poi bollirle?
In caso non le possa riutilizzare probabilmente data la pessima esperienza con la maturazione (che non essendoci alghe coralline non ritengo neanche conclusa) della vecchia vasca probabilmente ne prenderei meno ma tutte vive ( Per evitare di avere troppe rocce in vasca, che se non sbaglio dato il metodo di gestione non dovrebbero essere necessarie, giusto?).
Ultima domanda è un consiglio su un eventuale testo (se lo conoscete) che spiega un po'caratteristiche biologiche e di allevamento delle principali specie di coralli, dato che su internet faccio moltissima fatica a trovare le informazioni che cerco sugli animali che vorrei allevare.
Penso di non essermi dimenticato niente, vi chiedo scusa per l'enormità del messaggio

Grazie a tutti in anticipo!
