Progetto nuovo acquario marino

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Bloccato
Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Progetto nuovo acquario marino

Messaggio di GilbertoRossetti » 02/03/2023, 14:41

Buongiorno a tutti! ​ :-h
So che ultimamente ho scritto molto in questa sezione ​ x_x , riempiendovi di domande sulla sistemazione di una vasca che non funziona molto bene, e grazie ai vostri consigli un po'sta migliorando, ma è comunque molto instabile e i coralli stentano quasi tutti, e inoltre mi da veramente tantissimo lavoro (quasi tutti i giorni c'è qualcosa da fare, oltre al fatto che mettere troppo le mani nell'acqua non faccia bene alla vasca, faccio fatica anche a starle dietro con questi ritmi).
Per tanto sto progettando un "upgrade" della vasca per provare a riallestire un marino cercando di correggere i miei errori e realizzando il tutto con molta più calma, pazienza e progettazione.
Cerco di spiegare la mia idea, sarà un po'lunga ma spero che possiate aiutarmi ​ x_x
Ho pensato di allestire un cubo classico da 45 cm di lato (purtroppo lo spazio a disposizione non mi permette i allestire un cubo più grande), in modo da avere un sistema più stabile di quello che ho ora, che è una vasca di circa 45-50 litri netti.
Come metodo di gestione vorrei usare il metodo naturale, ovvero con filtrazione biologica e denitrificazione fatta con DSB e Chetomorpha in sump.
La sump avrei intenzione di progettarla in questo modo (allego un disegno con lo schema che avevo in mente), ricavandola da una vaschetta da 28X30X45, siliconando delle lastre di plexiglass o anche plastica rigida per realizzare gli scomparti (preferirei evitare questa parte per paura di fare disastri col silicone ma non so se è possibile farla in altro modo):
Progetto Sump.png
In sostanza vorrei mettere una prima parte dotata di filtro biologico con cannolicchi in modo da trasformare l'ammoniaca in nitriti e poi in nitrati, e poi utilizzare il DSB in sump e la chetomorpha soprattutto per eliminare i nitrati, illuminando il refugium con una striscia LED che devo ancora capire come posizionare (inserendo a monte e a valle del refugium una parte di filtraggio meccanico per eliminare i detriti della vasca e della eventuale decomposizione della chetomorpha).
Il passaggio dalla vasca alla sump avrei pensato di farlo con un tracimatore (o con un foro), e utilizzare la pompa di risalita per riportare l'acqua in vasca.
Qui vi pongo un primo quesito: il mobile attuale dove è posizionata la vasca è un comodino a cassettoni, perciò pieno nella parte sottostante, e questo comporta che se voglio mantenerlo anche per il nuovo allestimento la sump vada posizionata di fianco alla vasca oppure di fianco al mobile. Per motivi di ingombro sul pavimento preferirei metterla vicino all'acquario, secondo voi può funzionare?
Per posizionare la sump nella posizione classica sotto la vasca dovrei prendere un mobile apposito ma sfortunatamente l'unico che ho trovato in commercio al momento costa quasi 200€ (se avete dei consigli di oggetti adatti a meno sono ovviamente i benvenuti), altrimenti dovrei costruirlo da me, ma nonsono bravo con il fai da te e sono sicuro al 99 % che collasserebbe sotto il peso della vasca ​ :-??
ecco una foto del mobile attuale:
WhatsApp Image 2023-03-02 at 14.22.50.jpeg
Come altra tecnica per completare la vasca avrei a disposizione queste cose:
-1 riscaldatore da inserire in sump(100 Watt, sarebbe meglio più potente dato che compresa la sump il litraggio della vasca aumenta?);
-Rabbocco automatico ottico;
-Plafoniera Noopsyche K7 II da 95 Watt controllabile;
-2 pompe di movimento da 1000 e da 2000 L/H (da aggiungere al movimento dato dalla mandata della sump.
Vorrei evitare lo schiumatoio (perchè penso che senza la vasca sia più stabile), anche perché il mio obbiettivo è quello di allevare principalmente pesci e coralli molli, inserirei coralli più impegnativi solo se i valori me lo permetteranno, ma mi interessa di più la stabilità della vasca.
Vorrei anche inserire della sabbia in vasca (un piccolo strato tipo SSB), poiché in sump ci sono DSB e Chetomorpha che denitrificano e non dovrebbe creare problemi.
Dovrei aver quasi finito ​ ​ :-s
Ultimo quesito riguarda le rocce.
Attualmente in vasca ho un sacco di rocce (circa 15 Kg) divise in 12 Kg che erano morte e 2-3 Kg di rocce vive ( o forse un po' meno non so).
L'ideale sarebbe riutilizzarle (le rocce che erano morte non so se sono sufficientemente vive, sono in acqua da circa 1 anno), però avendomi dato questa vasca alcuni problemi secondo voi posso riutilizzarle? Le morte dovrei tenerle così come sono maturate oppure dovrei farle seccare nuovamente e poi bollirle?
In caso non le possa riutilizzare probabilmente data la pessima esperienza con la maturazione (che non essendoci alghe coralline non ritengo neanche conclusa) della vecchia vasca probabilmente ne prenderei meno ma tutte vive ( Per evitare di avere troppe rocce in vasca, che se non sbaglio dato il metodo di gestione non dovrebbero essere necessarie, giusto?).
Ultima domanda è un consiglio su un eventuale testo (se lo conoscete) che spiega un po'caratteristiche biologiche e di allevamento delle principali specie di coralli, dato che su internet faccio moltissima fatica a trovare le informazioni che cerco sugli animali che vorrei allevare.
Penso di non essermi dimenticato niente, vi chiedo scusa per l'enormità del messaggio ​ x_x e spero che possiate darmi una mano.
Grazie a tutti in anticipo! ​ ^__^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5355
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Progetto nuovo acquario marino

Messaggio di Bradcar » 03/03/2023, 7:26

@GilbertoRossetti  più che una classica sump la tua vasca tecnica sarebbe un vero e proprio refugium . L’idea è buona in realtà è qualcosa che si usava già in passato quando la tecnica non era performante come quella di oggi e si ponevano al di sopra della vasca principale di modo che tutto il benthos confluiva per caduta nella vasca di modo che non venisse “tritato” dalla risalita . Avrai bisogno di in illuminazione adeguata per consentire la crescita e la proliferazione algale .
Chiedo comunque anche l’intervento di @Walden che mi sembra abbia un metodo di gestione simile a quello che hai in mente 
Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio:
GilbertoRossetti (03/03/2023, 8:14)
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Progetto nuovo acquario marino

Messaggio di GilbertoRossetti » 03/03/2023, 8:13


Bradcar ha scritto:
03/03/2023, 7:26
he una classica sump la tua vasca tecnica sarebbe un vero e proprio refugium . L’idea è buona in realtà è qualcosa che si usava già in passato quando la tecnica non era performante come quella di oggi e si ponevano al di sopra della vasca principale di modo che tutto il benthos confluiva per caduta nella vasca di modo che non venisse “tritato” dalla risalita . Avrai bisogno di in illuminazione adeguata per consentire la crescita e la proliferazione algale .
Chiedo comunque anche l’intervento di @Walden che mi sembra abbia un metodo di gestione simile a quello che hai in mente

Grazie mille! 
Si l'idea è un po' quella, leggendo in giro mi è parso di capire che sia un metodo molto più stabile soprattutto se non si hanno animali esigenti..

Posted with AF APP

Walden
Pro Marino
Messaggi: 187
Iscritto il: 11/12/20, 9:31

Progetto nuovo acquario marino

Messaggio di Walden » 03/03/2023, 14:18

Una premessa: per vasche sotto i 100 litri, per esperienza posso dire che il metodo più efficace e’ quello cosiddetto naturale, e cioè in sintesi: grandi (30/50%) cambi d’acqua settimanali: eviti integrazioni, resine, carbone attivo, schiumatoio, metodi denitrificanti ecc. ecc. tanto più se l’intenzione e’ tenere molli o lps facili. I pesci rappresentato sempre un problema anche con 20 o 30 litri di acqua in più o in meno, quindi pochissimi, di piccola taglia e “stanziali”.

 
Se vuoi provare comunque, allora:
 
- La sump mettila dove vuoi: sopra, sotto, di lato. A parte questioni estetiche, la differenza non è considerevole. 
 
- come dice Carlo, più che di sump parliamo di un refugium con aggiunta di cannolicchi. Allora la divisione che hai fatto va bene, ma al posto del filtro meccanico metterei del Siporax. Quindi avresti un primo comparto per la nitrificazione (cannolicchi, spugne,  bioball, va bene un po’ tutto, da pulire periodicamente)  un secondo comparto misto nitri-denitri (Siporax ) da non toccare mai  ed un terzo comparto denitrificazione con dsb e alghe superiori (chaetomorpha) ) per la rimozione dei fosfati, da illuminare a ciclo invertito rispetto alla vasca principale e nel quale asporterai periodicamente  le alghe 
 
Per le rocce terrei quelle che hai e ne metterei in 2/3 kg nuovi di ottima qualità per rimpopolare.
 
Libri c’è ne sono, è sempre utile leggerli, ma possono essere fuorvianti: l’acquario e comunque un sistema artificiale, ed ogni animale reagisce in modo differente in vasche differenti, ma per fortuna sanno quasi sempre adattarsi se le condizioni di allevamento sono accettabili. 
 
 
Questi utenti hanno ringraziato Walden per il messaggio:
Bradcar (06/03/2023, 21:07)

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Progetto nuovo acquario marino

Messaggio di GilbertoRossetti » 03/03/2023, 16:18


Walden ha scritto:
03/03/2023, 14:18
Una premessa: per vasche sotto i 100 litri, per esperienza posso dire che il metodo più efficace e’ quello cosiddetto naturale, e cioè in sintesi: grandi (30/50%) cambi d’acqua settimanali: eviti integrazioni, resine, carbone attivo, schiumatoio, metodi denitrificanti ecc. ecc. tanto più se l’intenzione e’ tenere molli o lps facili. I pesci rappresentato sempre un problema anche con 20 o 30 litri di acqua in più o in meno, quindi pochissimi, di piccola taglia e “stanziali”.

 
Se vuoi provare comunque, allora:
 
- La sump mettila dove vuoi: sopra, sotto, di lato. A parte questioni estetiche, la differenza non è considerevole. 
 
- come dice Carlo, più che di sump parliamo di un refugium con aggiunta di cannolicchi. Allora la divisione che hai fatto va bene, ma al posto del filtro meccanico metterei del Siporax. Quindi avresti un primo comparto per la nitrificazione (cannolicchi, spugne,  bioball, va bene un po’ tutto, da pulire periodicamente)  un secondo comparto misto nitri-denitri (Siporax ) da non toccare mai  ed un terzo comparto denitrificazione con dsb e alghe superiori (chaetomorpha) ) per la rimozione dei fosfati, da illuminare a ciclo invertito rispetto alla vasca principale e nel quale asporterai periodicamente  le alghe 
 
Per le rocce terrei quelle che hai e ne metterei in 2/3 kg nuovi di ottima qualità per rimpopolare.
 
Libri c’è ne sono, è sempre utile leggerli, ma possono essere fuorvianti: l’acquario e comunque un sistema artificiale, ed ogni animale reagisce in modo differente in vasche differenti, ma per fortuna sanno quasi sempre adattarsi se le condizioni di allevamento sono accettabili.

Ti ringrazio molto!
Questo sistema l'ho progettato anche se la vasca è piccola per limitare i cambi in realtà, e anche per avere un sistema più stabile rispetto ad uno che preveda cambi (talvolta mi trovo fuori casa per un po' di tempo e non vorrei che per un cambio mancato mi collassi tutto).
Per quanto riguarda la gestione degli scomparti della sump allora farò così, come illuminazione come consiglieresti di fare? Ho visto che tanti utilizzano una piccola striscia LED messa di fianco al refugium (e non sopra il livello dell'acqua), cosa mi consigli?
Ultima cosa, il DSB dovrebbe essere già maturo oppure posso mettere anche sabbia morta?
E inoltre, aggiungeresti uno scomparto almeno per la filtrazione meccanica? Credo che aiuterebbe a mantenere la vasca pulita.
Grazie mille!

Aggiunto dopo 7 minuti 7 secondi:
Un'altra domanda, come divisori per la sump posso usare anche plexiglass nero oppure solo trasparente?

Posted with AF APP

Walden
Pro Marino
Messaggi: 187
Iscritto il: 11/12/20, 9:31

Progetto nuovo acquario marino

Messaggio di Walden » 03/03/2023, 19:56

L’illuminazione del refugium può essere relativamente limitata se metti solo della chaetomorpha. Se invece metti anche della Xenia (te lo consiglio) devi dare almeno 1w/litro. Per il dsb va bene sabbia morta, ma aggiungi un bicchiere di sabbia proveniente da un dsb maturo. Il primo scomparto fa comunque da barriera meccanica, e può essere che dovrai pulirlo ogni tanto (ma non è detto): se usi spugna e’ più semplice.  I divisori falli come ti fa più comodo. 

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Progetto nuovo acquario marino

Messaggio di GilbertoRossetti » 03/03/2023, 20:57


Walden ha scritto:
03/03/2023, 19:56
L’illuminazione del refugium può essere relativamente limitata se metti solo della chaetomorpha. Se invece metti anche della Xenia (te lo consiglio) devi dare almeno 1w/litro. Per il dsb va bene sabbia morta, ma aggiungi un bicchiere di sabbia proveniente da un dsb maturo. Il primo scomparto fa comunque da barriera meccanica, e può essere che dovrai pulirlo ogni tanto (ma non è detto): se usi spugna e’ più semplice.  I divisori falli come ti fa più comodo

Perfetto! Per i divisori chiedevo in caso che potessero esserci vernici che non vanno bene nei plexiglass colorati.
Al massimo metto gli adesivi usati per lo sfondo, dovrebbero andare bene lo stesso no?
La xenia la potrei mettere però avendo il refugium probabilmente a vista e la vasca in camera la luce a 1 watt litro è difficile da mascherare..se uso quella meno potente ci posso mettere delle coperture la notte e dovrebbe andare bene no?
P.S. le pompe di risalita sono rumorose? 

Posted with AF APP

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Progetto nuovo acquario marino

Messaggio di GilbertoRossetti » 07/03/2023, 13:00

Buongiorno @Walden  (perdonami per il tag ​ x_x )
Stavo pensando alle pompe da inserire in vasca, oltre alla risalita (che secondo te quanto dovrebbe essere potente?), Quanti litri/h sarebbe meglio avere in vasca? Al momento ho uno tsunami nella mia vaschetta (3000 l/h per 50 litri), mi è stato consigliato che è sempre meglio abbondare con il movimento, però vorrei sentire più pareri e capire come fare ad avere un movimento giusto in vasca. Cosa ne pensi?
Grazie mille in anticipo! ​ :-bd

Posted with AF APP

Walden
Pro Marino
Messaggi: 187
Iscritto il: 11/12/20, 9:31

Progetto nuovo acquario marino

Messaggio di Walden » 07/03/2023, 19:56

Vai su pompe elettroniche regolabili. 
Per quella di risalita, la portata oraria effettiva non deve essere troppo elevata, direi max pari al litraggio  della vasca, in modo tale da lasciare il tempo alla tua sump refugium di fare tutto il suo lavoro prima di ..restituire l’acqua alla vasca principale.
Ovviamente per vasche tradizionali con schiumatoio il discorso è completamente diverso. 
Per quanto riguarda le pompe di movimento, parti con un flusso da 20 a 30 volte il litraggio  della vasca. Quando gli animali saranno cresciuti, occorrerà aumentare. Quindi le pompe di movimento vanno un po’ sovradosate ed elettroniche, sennò dopo un po’ tocca cambiarle.

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Progetto nuovo acquario marino

Messaggio di GilbertoRossetti » 07/03/2023, 20:48


Walden ha scritto:
07/03/2023, 19:56
Vai su pompe elettroniche regolabili. 
Per quella di risalita, la portata oraria effettiva non deve essere troppo elevata, direi max pari al litraggio  della vasca, in modo tale da lasciare il tempo alla tua sump refugium di fare tutto il suo lavoro prima di ..restituire l’acqua alla vasca principale.
Ovviamente per vasche tradizionali con schiumatoio il discorso è completamente diverso. 
Per quanto riguarda le pompe di movimento, parti con un flusso da 20 a 30 volte il litraggio  della vasca. Quando gli animali saranno cresciuti, occorrerà aumentare. Quindi le pompe di movimento vanno un po’ sovradosate ed elettroniche, sennò dopo un po’ tocca cambiarle

Grazie!
Avresti dei consigli?
Io adesso ho due pompe, una da 1000 e una da 2000 per un totale di circa 30 volte, però mi sa che essendo la vasca novanta litri dovrò cambiarle giusto?
Quindi se mi puoi consigliare qualcosa ti ringrazio moltissimo! Non mi oriento molto bene, non so come regolarmi tra marche, prezzi ecc.

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti