Walden ha scritto: ↑23/04/2023, 8:26
Non conta molto se il refugium e’ prima o dopo il comparto biologico. Conta solo come viene alimentato: l’acqua deve essere portata da una pompa sita fuori dal refugium (es. deviazione dalla pompa di risalita), garantire un buon afflusso e possibilmente un buon movimento (non troppo) nel refugium, e dovrebbe uscire dal refugium per caduta o per troppo pieno
Grazie mille!
Allora per come è costruita la sump l'unico modo di fare arrivare l'acqua nel refugium è dalla tracimazione della vasca. La sump che mi è stata fornita con la vasca ha tre scomparti, uno grande (che era previsto per lo schiumatoio) dove vorrei fare il refugium con il DSB, uno più piccolo in mezzo (dove metterli i siphorax) e uno finale dove metterei la pompa di risalita.
Può andare? Non avendo un refugium separato dalla sump, ma essendo la sump stessa il refugium (che è situato sotto, so che per motivi di conservazione dei microorganismi andrebbe messo sopra, ma purtroppo non mi è possibile), non mi è possibile separare il flusso vasca-refugium e vasca-sump.
Aggiunto dopo 2 minuti 43 secondi:
La sump è questa, l'acqua cadrebbe nello scomparto a destra (refugium), per poi andare nello scompartino dei cannolicchi e alla pompa. Spero che la foto sia chiara..
Aggiunto dopo 2 minuti 32 secondi:
Nel refugium il movimento sarebbe dato dal flusso della sump comunque, la risalita è l'unica pompa. Mi avevano consigliato di metterci una pompa di movimento perché ci metterò per supporto anche qualche roccia viva, ma mi pare di capire che non sia il caso, giusto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.