Progetto nuovo acquario marino

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Bloccato
Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Progetto nuovo acquario marino

Messaggio di GilbertoRossetti » 05/04/2023, 14:59


Walden ha scritto:
05/04/2023, 13:18
Con sabbia finissima la denitrificazione inizia già con 4/5 cm, e in un nano possono bastare visto il ridotto volume d’acqua, ma nella tua se puoi arriva  ad almeno 8/10. Oltre tutto il dsb, se utilizzi Aragonite che si scioglie a pH più elevato rispetto al semplice carbonato di calcio, si consuma abbastanza velocemente nel tempo: il mio dsb in un anno e mezzo è sceso di almeno due cm…

Va bene, grazie! Ho acquistato 20 Kg che dovrebbero bastare sia per la vasca che per la sump, spero solo di non levare troppo spazio alle alghe

Posted with AF APP

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Progetto nuovo acquario marino

Messaggio di GilbertoRossetti » 22/04/2023, 15:41

Buongiorno!
Allora finalmente è tutto pronto, sto avviando l'impianto ad osmosi per fare l'acqua e presto la riempirò.
Ho tutto pronto meno la chaetomorpha, qualcuno di voi sa dove posso trovarla? Il mio negoziante non ce l'ha...

Posted with AF APP

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Progetto nuovo acquario marino

Messaggio di GilbertoRossetti » 22/04/2023, 19:35

Inoltre per come è configurata la sump, sono costretto a mettere il filtraggio biologico dopo il refugium, secondo voi è un problema minimo oppure potrebbe essere grave? Ho uno scomparto a serpentina tra il vano principale (dove farò il refugium) e la risalita.
Cosi avrei più spazio per le alghe e il DSB...senza fare ulteriori siliconature
Cosa ne direste?

Posted with AF APP

Walden
Pro Marino
Messaggi: 187
Iscritto il: 11/12/20, 9:31

Progetto nuovo acquario marino

Messaggio di Walden » 23/04/2023, 8:26

La chaetomorpha la trovi da privati su subito.it. 
 
Non conta molto se il refugium e’ prima o dopo il comparto biologico. Conta solo come viene alimentato: l’acqua deve essere portata da una pompa sita fuori dal refugium (es. deviazione dalla pompa di risalita), garantire un buon afflusso e possibilmente un buon movimento (non troppo) nel refugium, e dovrebbe uscire dal refugium per caduta o per troppo pieno.
Questi utenti hanno ringraziato Walden per il messaggio:
GilbertoRossetti (23/04/2023, 8:37)

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Progetto nuovo acquario marino

Messaggio di GilbertoRossetti » 23/04/2023, 8:31


Walden ha scritto:
23/04/2023, 8:26
Non conta molto se il refugium e’ prima o dopo il comparto biologico. Conta solo come viene alimentato: l’acqua deve essere portata da una pompa sita fuori dal refugium (es. deviazione dalla pompa di risalita), garantire un buon afflusso e possibilmente un buon movimento (non troppo) nel refugium, e dovrebbe uscire dal refugium per caduta o per troppo pieno

Grazie mille!
Allora per come è costruita la sump l'unico modo di fare arrivare l'acqua nel refugium è dalla tracimazione della vasca. La sump che mi è stata fornita con la vasca ha tre scomparti, uno grande (che era previsto per lo schiumatoio) dove vorrei fare il refugium con il DSB, uno più piccolo in mezzo (dove metterli i siphorax) e uno finale dove metterei la pompa di risalita.
Può andare? Non avendo un refugium separato dalla sump, ma essendo la sump stessa il refugium (che è situato sotto, so che per motivi di conservazione dei microorganismi andrebbe messo sopra, ma purtroppo non mi è possibile), non mi è possibile separare il flusso vasca-refugium e vasca-sump.
 

Aggiunto dopo 2 minuti 43 secondi:
La sump è questa, l'acqua cadrebbe nello scomparto a destra (refugium), per poi andare nello scompartino dei cannolicchi e alla pompa. Spero che la foto sia chiara..

Aggiunto dopo 2 minuti 32 secondi:
Nel refugium il movimento sarebbe dato dal flusso della sump comunque, la risalita è l'unica pompa. Mi avevano consigliato di metterci una pompa di movimento perché ci metterò per supporto anche qualche roccia viva, ma mi pare di capire che non sia il caso, giusto?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5355
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Progetto nuovo acquario marino

Messaggio di Bradcar » 23/04/2023, 9:40


GilbertoRossetti ha scritto:
23/04/2023, 8:36
metterò per supporto anche qualche roccia viva, ma mi pare di capire che non sia il caso, giusto?

inizia senza , se vedi che le rocce si riempiono di detriti allora puoi pensare di inserire una pompa per  tenerle pulite 
Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio:
GilbertoRossetti (23/04/2023, 9:41)
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Progetto nuovo acquario marino

Messaggio di GilbertoRossetti » 23/04/2023, 9:41


Bradcar ha scritto:
23/04/2023, 9:40
inizia senza , se vedi che le rocce si riempiono di detriti allora puoi pensare di inserire una pompa per  tenerle pulite

Va benissimo, grazie mille!! ​ :-bd

Posted with AF APP

Walden
Pro Marino
Messaggi: 187
Iscritto il: 11/12/20, 9:31

Progetto nuovo acquario marino

Messaggio di Walden » 23/04/2023, 19:17

Nel comparto dove c’è la pompa metti il riscaldatore e qualche sacchetto (tutti quelli che riesci) di normali cannolicchi; appoggiali direttamente sulla pompa.

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Progetto nuovo acquario marino

Messaggio di GilbertoRossetti » 23/04/2023, 19:54


Walden ha scritto:
23/04/2023, 19:17
Nel comparto dove c’è la pompa metti il riscaldatore e qualche sacchetto (tutti quelli che riesci) di normali cannolicchi; appoggiali direttamente sulla pompa

VEdo se riesco, non li posso mettere nello scomparto di mezzo? Normali cannolicchi non li ho...ho solo mezzo chilo di siphorax, bastano?

Posted with AF APP

Walden
Pro Marino
Messaggi: 187
Iscritto il: 11/12/20, 9:31

Progetto nuovo acquario marino

Messaggio di Walden » 23/04/2023, 21:22

Nel comparto di mezzo va bene il Siporax, che col tempo denitrifica. Nel comparto della pompa, dove c’è molta circolazione dell’acqua, metti qualcosa che nitrifichi, come i normali cannolicchi, o delle bioball. Anche pochi, meglio di nuente
Questi utenti hanno ringraziato Walden per il messaggio:
GilbertoRossetti (24/04/2023, 9:45)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti